Come sapere se una strada è pubblica o privata
Una breve guida per chiarire quali siano gli elementi da considerare per accertare la natura pubblica o privata delle strade.
Come sapere se una strada è pubblica o privata è un quesito al quale si risponde chiarendo che una strada sarà considerata privata solo in assenza dei requisiti che ne determinano la natura pubblica e se non esiste un diritto di godimento della strada a favore della collettività [1]. Pertanto, a chi si dovesse chiedersi come sapere se una strada è pubblica o privata, si può dire che non è affatto sufficiente a dimostrare la natura pubblica della strada la sua iscrizione nell’elenco delle vie pubbliche o gravate da uso pubblico perché questa iscrizione e questi elenchi hanno una funzione semplicemente informativa della pretesa del Comune e danno vita ad una semplice presunzione di pubblicità dell’uso della
Ciò che, invece, risulta essenziale per sapere se una strada è pubblica o privata ed effettivamente determina la natura pubblica di una strada (escludendo, quindi, che possa considerarsi privata) è la ricorrenza di una serie di requisiti come, ad esempio, i seguenti:
- l’uso pubblico (cioè l’uso della strada da parte di un numero indeterminato di persone);
- l’ubicazione della strada all’interno del perimetro dei centri abitati;
- il comportamento tenuto dalla Pubblica Amministrazione nell’ambito edilizio ed urbanistico (che, ad esempio, abbia effettuato attività di manutenzione della strada);
- l’inclusione nella mappe catastali;
- la classificazione della strada come comunale da parte del consiglio comunale;
- l’inclusione di essa nella toponomastica cittadina con l’attribuzione della numerazione civica;
- la mancanza di elementi probatori validi per sostenere la opposta tesi della natura privata della strada [2].
Chiaramente non è necessario che tutti i requisiti sopra elencati sussistano tutti, essendo invece sufficiente per classificare una
Non basterebbero, invece, da soli a far classificare una strada come pubblica né, come detto, l’inclusione di essa nell’elenco delle vie pubbliche o gravate da uso pubblico [3] e nemmeno la presunzione di demanialità stabilita da altra norma di legge [4].
Ovviamente, ragionando a contrario, nemmeno la non inclusione nell’elenco delle vie pubbliche o gravate da uso pubblico può, da sola, dimostrare che la strada sia privata.
In definitiva se fosse necessario fornire risposta a chi chiede come sapere se una strada è pubblica o privata e fosse necessario dirimere la controversia dinanzi all’Autorità giudiziaria, occorrerà munirsi di fotografie (per accertare l’inclusione o meno della strada nel centro abitato), mappe catastali, atti della toponomastica comunali (per verificare se la strada risulti o meno presente e nominata negli atti ufficiali della pubblica amministrazione), copie autentiche di contratti per la manutenzione della strada (per verificarne se committente di essi sia l’Autorità pubblica o un privato) e di ogni altro elemento utile che, insieme agli altri, fornisca un quadro preciso e coerente che conduca ad accertare e dichiarare la natura pubblica o privata della strada.