Come sapere se una strada è pubblica o privata

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Una breve guida per chiarire quali siano gli elementi da considerare per accertare la natura pubblica o privata delle strade.

Annuncio pubblicitario

Come sapere se una strada è pubblica o privata è un quesito al quale si risponde chiarendo che una strada sarà considerata privata solo in assenza dei requisiti che ne determinano la natura pubblica e se non esiste un diritto di godimento della strada a favore della collettività [1]. Pertanto, a chi si dovesse chiedersi come sapere se una strada è pubblica o privata, si può dire che non è affatto sufficiente a dimostrare la natura pubblica della strada la sua iscrizione nell’elenco delle vie pubbliche o gravate da uso pubblico perché questa iscrizione e questi elenchi hanno una funzione semplicemente informativa della pretesa del Comune e danno vita ad una semplice presunzione di pubblicità dell’uso della

Annuncio pubblicitario
strada.

Ciò che, invece, risulta essenziale per sapere se una strada è pubblica o privata ed effettivamente determina la natura pubblica di una strada (escludendo, quindi, che possa considerarsi privata) è la ricorrenza di una serie di requisiti come, ad esempio, i seguenti:

Chiaramente non è necessario che tutti i requisiti sopra elencati sussistano tutti, essendo invece sufficiente per classificare una

Annuncio pubblicitario
strada come pubblica che gli elementi presuntivi raccolti siano gravi, precisi e concordanti.

Non basterebbero, invece, da soli a far classificare una strada come pubblica né, come detto, l’inclusione di essa nell’elenco delle vie pubbliche o gravate da uso pubblico [3] e nemmeno la presunzione di demanialità stabilita da altra norma di legge [4].

Ovviamente, ragionando a contrario, nemmeno la non inclusione nell’elenco delle vie pubbliche o gravate da uso pubblico può, da sola, dimostrare che la strada sia privata.

In definitiva se fosse necessario fornire risposta a chi chiede come sapere se una strada è pubblica o privata e fosse necessario dirimere la controversia dinanzi all’Autorità giudiziaria, occorrerà munirsi di fotografie (per accertare l’inclusione o meno della strada nel centro abitato), mappe catastali, atti della toponomastica comunali (per verificare se la strada risulti o meno presente e nominata negli atti ufficiali della pubblica amministrazione), copie autentiche di contratti per la manutenzione della strada (per verificarne se committente di essi sia l’Autorità pubblica o un privato) e di ogni altro elemento utile che, insieme agli altri, fornisca un quadro preciso e coerente che conduca ad accertare e dichiarare la natura pubblica o privata della strada.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui