Dove studiare diritto commerciale

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Una piccola rassegna dei manuali di diritto commerciale, dal celeberrimo Campobasso a quelli di taglio un po’ più pratico.

Annuncio pubblicitario

Destreggiarsi nel mare delle nozioni di diritto commerciale può essere un’ardua impresa (e mai termine fu più azzeccato in questo caso!), ma con un valido manuale può diventare tutto più semplice.

Ecco quindi una piccola rassegna dei testi dove studiare diritto commerciale, da quelli di taglio un po’ più universitario a quelli utili per la pratica (e la professione) forense e notarile.

Manuale di diritto commerciale di Gianfranco Campobasso

Edito da Utet Giuridica (ultima edizione: 2015), questo manuale (chiamato simpaticamente dagli universitari

Annuncio pubblicitario
Campobassino, per distinguerlo dall’opera più estesa dell’autore, che vedremo tra poco) ha il pregio della sintesi, ed è forse il migliore perché tutta la materia è concentrata in ben 667, esaustive, pagine, facilmente consultabili da studenti quanto da professionisti del diritto.

L’opera si divide in cinque parti:

Diritto Commerciale di Gianfranco Campobasso

L’opera completa dell’esimio professore e giurista Gianfranco Campobasso (continuata, dopo la sua morte, dal figlio Mario) si divide in tre volumi (editi tutti da Utet Giuridica):

Sicuramente, si tratta di un testo molto più complesso da studiare, ma chiaro e lineare in ogni suo punto, che offre un quadro più che completo del

Annuncio pubblicitario
diritto commerciale e societario.

Manuale di diritto commerciale di Aldo Fiale

Edito da Simone (la casa editrice amica di studenti e professionisti: quanti di noi hanno trovato nei suoi testi un valido alleato per preparare scritti e orale dell’esame di abilitazione alla professione forense!), questo manuale (la cui ultima edizione risale al 2016) è un vero gioiellino, perché ha un notevole piglio pratico. Ogni istituto, infatti, è illustrato sia dal punto di vista tecnico-giuridico sia guardando le motivazioni economiche sottostanti ,e le sue applicazioni concrete nel tessuto socio-economico attuale. Si compone di 703 pagine, in cui viene trattata nei dettagli tutta la materia del diritto commerciale e societario, con un occhio all’impresa ed alle procedure concorsuali (che vengono trattate in maniera puntuale in ogni loro fase) . Ottimo per gli studenti universitari, per coloro che si preparano ad affrontare la prova orale dell’esame da avvocato, ma anche per avvocati abilitati che hanno bisogno di una buona rispolverata della materia.

Annuncio pubblicitario

Manuale di diritto commerciale di Marco Cian

Questo manuale, composto da 680 pagine ed edito da Giappichelli (ultima edizione: 2016), si rivolge principalmente agli studenti dei corsi di primo livello e ai neolaureati, o a quanti vogliano accostarsi (o riaccostarsi) allo studio del diritto commerciale per mezzo di uno strumento agile, ma solido nell’esposizione e completo nelle tematiche trattate. L’autore ha però pensato anche ai professionisti e agli studenti magistrali, con un manuale più corposo e approfondito sul piano dottrinale e giurisprudenziale, dal nome Diritto Commerciale, composto da due volumi (di 565 e 944 pagine).

Collana notarile di Guido Capozzi

Una menzione a parte va alla Collana notarile di Guido Capozzi e ai suoi tre volumi (editi da Giuffré) in materia di diritto commerciale: è un’opera dalla chiarezza quasi senza pari, che si rivolge principalmente ai praticanti notai, ma che può essere di grande aiuto anche per gli studenti universitari o per gli avvocati. Il compianto giurista e magistrato (la cui opera è stata proseguita dagli allievi) sosteneva, infatti, che quando si legge un testo giuridico per tre volte senza capire, la colpa è del testo che è scritto male, e non dello studente.

I testi di riferimento sono i seguenti:

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui