Come sapere dove abita una persona
I sistemi per conoscere l’indirizzo di residenza di una persona a cui inviare una comunicazione ufficiale.
Quando si deve inviare una raccomandata, spedire un atto giudiziario o, semplicemente, comunicare un invito per un matrimonio è necessario conoscere l’indirizzo del destinatario. L’epoca del domicilio telematico, di Facebook e delle email non ha infatti cancellato il vecchio concetto di residenza. Siamo diventati più bravi a trovare un numero di cellulare o un profilo social piuttosto che un domicilio fisico. Internet insomma non ha ancora risolto il vecchio problema di chi si chiede come sapere dove abita una persona. Certo, dal computer può diventare più semplice comunicare con gli enti pubblici che gestiscono gli archivi e i registri della popolazione residente. Resta però il fatto che un elenco pubblico ufficiale, accessibile da chiunque tramite il computer, ancora non esiste. In questo articolo cercheremo dunque di scoprire
Indice
Residenza e domicilio
Prima però di scoprire come sapere dove abita una persona è necessario chiarire cosa significa residenza e distinguere questo concetto da quello di domicilio.
Cos’è la residenza?
Quando si parla di residenza ci si riferisce al luogo nel quale la persona abita stabilmente. La residenza è un dato che risulta negli archivi di stato civile del Comune ove il cittadino si è registrato e ha, appunto, indicato un determinato indirizzo come propria dimora principale. A tale registro tutti possono accedere gratuitamente. Chi cambia abitazione temporaneamente (come nel caso di chi trascorre qualche mese all’estero o in vacanza) non deve modificare la propria residenza. La residenza infatti può essere anche diversa dal domicilio. La residenza è peraltro un concetto “legale”
Cos’è il domicilio?
Il concetto di residenza si distingue da quello del domicilio che è il luogo nel quale la persona ha il centro dei suoi interessi. Residenza e domicilio possono coincidere.
Cos’è la dimora?
La dimora è il luogo nel quale la persona si trova in via del tutto occasionale.
Come sapere dove abita una persona dai registri anagrafici
Tra i compiti di ogni Comune vi è la tenuta dei registri anagrafici dei residenti. A questi registri può accedere chiunque e conoscere, in tempo reale, dove abita una persona. Basterà recarsi presso il municipio del Comune ove la persona vive e chiedere un certificato di residenza. L’interessato dovrà fornire nome e cognome del soggetto da ricercare; sarà meglio indicare anche il codice fiscale del soggetto, onde evitare eventuali omonimie. Il
Come sapere online dove abita una persona
Come abbiamo detto, non esiste un elenco ufficiale consultabile online su cui è riportata la residenza di una persona. Tuttavia, è possibile sapere dove abita una persona tramite internet in due modi:
- chiedendo il certificato di residenza al Comune tramite Posta Elettronica Certificata (Pec). Alla classica richiesta dei certificati allo sportello comunale o tramite posta, si affianca la richiesta online. Le informazioni ottenute per via telematica sono totalmente gratuite ma non hanno valore ufficiale. Sarà quindi necessario chiedere il certificato che il Comune può subordinare al pagamento della marca da bollo (a seconda dei Comuni, di 2 euro o di 16 euro). Tuttavia, secondo una recente risoluzione dell’Agenzia delle Entrate, se la richiesta è effettuata da uno Studio legale, non è dovuto alcun pagamento. Leggi a riguardo Certificati anagrafici per notifica senza bollo;
- collegandosi al sito di Pagine Bianche. Se infatti il soggetto da cercare è titolare di una linea telefonica fissa e ha accettato di fornire i propri dati al gestore degli elenchi telefonici, il suo indirizzo sarà facilmente reperibile attraverso l’indicazione del nome e del cognome. Se si tratta di un’azienda bisognerà andare su Pagine Gialle.
Come sapere dove abita una persona tramite ufficiale giudiziario
Esiste un ultimo modo per sapere dove abita una persona. Se si deve notificare un atto giudiziario o, comunque, una comunicazione particolarmente importante, lo si può fare tramite l’ufficiale giudiziario del tribunale. A questi bisognerà fornire un indirizzo di residenza. Se l’ufficiale non trova nessuno è tenuto – prima di abbandonare le ricerche – a prendere informazioni sul destinatario e sull’eventuale trasferimento da eventuali vicini di casa. In verità questo sistema non sempre dà i propri frutti, un po’ perché l’ufficiale si limita a scrivere sulla relazione di notifica di aver «tentato di reperire informazioni sul destinatario e non di non esservi riuscito» quando invece non lo ha fatto concretamente, un po’ perché i vicini potrebbero non essere al corrente del nuovo indirizzo o potrebbero non volerlo riferire.