Come chiedere l’aumento dell’accompagnamento?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Sono invalido al 100 % con accompagnamento. Come posso fare per chiedere un aumento? E da quale periodo potrei prenderlo?

Annuncio pubblicitario

La legge [1] riconosce, in via straordinaria, un aumento delle indennità dovute dall’Inail a titolo di recupero del valore dell’indennizzo del danno biologico; in altre parole una rivalutazione delle indennità corrisposte dall’Inail specificamente a titolo di risarcimento del danno biologico, per adeguarle all’aumento del costo della vita. L’Inail [2] ha, quindi, precisato in materia che con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, sono determinati i criteri e le modalità di attuazione. Si fa riserva in esito all’adozione del predetto decreto, di fornire istruzioni in merito alla erogazione del suddetto aumento.

Annuncio pubblicitario

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha quindi provveduto ad aumentare, con decorrenza dal 1 gennaio 2014, le indennità corrisposte dall’Inail per danno biologico in misura pari al 7,57%. In particolare, il Decreto Ministeriale in parola dispone che l’aumento si applica agli indennizzi in capitale liquidati dal 1° gennaio 2014, nonché ai ratei di rendita maturati dalla stessa data.

Ciò posto, l’adeguamento dovrebbe avvenire automaticamente, essendo stato calcolato già a livello ministeriale nel 7,75% delle indennità dovute dall’Inail ai sensi della “Tabella danno biologico” di cui al Decreto Ministeriale del 12 luglio 2000 [3] e senza che il beneficiario debba attivarsi e seguire particolari procedure. Tale adeguamento opererà inoltre per gli indennizzi richiesti a decorrere dal 1° gennaio 2014 e per i ratei di rendita corrisposti da tale data in poi. Nel caso del lettore, quindi, l’aumento del 7,75% dovrà essere applicato dall’Inail automaticamente, dal mese di gennaio 2014 (salvo ritardi nell’applicazione del Decreto da parte dell’Istituto); verrà applicato all’ammontare complessivo dell’indennità per danno biologico spettante al lettore e si concreterà quindi in un proporzionale aumento dei ratei che mensilmente l’Istituto gli corrisponde.

Annuncio pubblicitario

Tuttavia, in assenza di più precise indicazioni operative, può essere che le diverse sedi territoriali Inail abbiano provveduto alla redazione di un protocollo operativo interno o di linee guida specifiche adottabili nella gestione di pratiche di adeguamento dell’indennità alle disposizioni vigenti dal 1° gennaio 2014 e che, di conseguenza, più precise indicazioni circa l’iter da seguire per ottenere l’aumento dell’indennità – qualora non fosse avvenuto automaticamente – e l’ammontare di tale aumento, possano essere fornite presso le singole sedi Inail di zona. Si consiglia, pertanto, qualora ancora non sia stata applicata la rivalutazione in parola, per fugare ogni dubbio, di rivolgersi (anche telefonicamente) alla sede Inail più vicina, oppure al patronato di un’associazione sindacale di fiducia, munito anche del numero del sinistro o posizione Inail, al fine di ottenere eventuali ulteriori indicazioni da chi direttamente e quotidianamente gestisce pratiche analoghe.

Articolo tratto da una consulenza dell’avv. Valentina Azzini

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui