Vacanze last minute: come prenotarle

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Prenotando le vacanze all’ultimo minuto e con un minimo di flessibilità, si potranno risparmiare un bel po’ di soldi. Vediamo come fare.

Annuncio pubblicitario

Che sia per spendere poco o perché si decide di partire all’ultimo momento, una cosa è certa: le vacanze last minute convengono davvero se si considera che si può risparmiare più del 50%. Ma come – diranno molti –, non vale il contrario? E, cioè, che solo prenotando con largo anticipo si trovano le offerte migliori? Non sempre, a volte muovendosi pochi giorni e, addirittura, poche ore prima, si hanno i veri vantaggi. Ma come prenotare le vacanze last minute, allora? Internet è la soluzione migliore.

Mai prenotare troppo tempo prima: è la vera regola per risparmiare

Annuncio pubblicitario

Vacanze last minute: perché convengono?

I prezzi di molti pacchetti last minute possono lasciare davvero di stucco. Ma perché sono così bassi? A volte, le compagnie decidono di metterli a disposizione degli utenti per colmare eventuali posti vuoti e, così, coprire le spese. Ecco spiegato perché si arriva a livelli di sconto pari al 60% e oltre. Attenzione, però: diffidate da prezzi troppo bassi, perché potrebbero nascondere fregature. In genere, un pacchetto del genere, messo in vendita una circa una settimana prima della partenza, comprende:

Di certo, la regola che si dovrebbe applicare sempre è di non prenotare mai troppo tempo prima. Diamo qualche dato. Immaginiamo di prenotare con sei mesi di anticipo. Il prezzo medio dei biglietti aerei sarà più alto del 20% rispetto alle prenotazioni effettuate due settimane prima. In media si può calcolare che un volo abbia il suo prezzo migliore 21 giorni prima della partenza. Ma se quei biglietti rimangono invenduti – ed ecco quello che si diceva più su – il prezzo può ridursi vertiginosamente a ridosso della partenza.

Annuncio pubblicitario

Le destinazioni europee sono sicuramente quelle più facili da trovare.

Vacanze last minute: come prenotarle?

Prima regola: flessibilità. Occorre dirlo da subito: se siete troppo esigenti, se volete pianificare ogni singolo passaggio, conoscere esattamente luoghi e alberghi, avere informazioni precise, il last minute non fa per voi.

Detto questo, indubbiamente internet ci dà una grossa mano, grazie a siti come Expedia, eDreams, Momondo, LastMinute, Kayak che permettono di trovare con pochi click offerte convenienti e di prenotare altrettanto velocemente voli e hotel. E, proprio a proposito di alberghi, sicuramente da segnalare è una opzione che siti del genere offrono. Si chiama “Hotel top secret”. In pratica, si sceglie l’hotel, la città e il numero di stelle preferito. Ma il nome e l’indirizzo esatto dell’albergo lo si conoscerà solo a prenotazione effettuata, con un notevole sconto. L’acquirente, in questo caso, può scegliere un hotel in una determinata città, scegliendo la zona e le stelle, ma conoscerà l’indirizzo esatto e del nome soltanto dopo aver prenotato.

Annuncio pubblicitario

Materialmente, effettuare una prenotazione online è molto semplice. Sulla home dei siti vari, occorre selezionale la città di partenza dal menù a tendina che si apre cliccando sopra e quella di arrivo. Specificate le date del viaggio, il numero di viaggiatori e l’età. A questo punto, basta cliccare su “cerca” e il gioco è fatto. Comparirà una lista di tutte le opzioni disponibili e starà a voi scegliere quale vi piace di più e cliccare sul pulsante “prenota”. Basta seguire la procedura guidata. I biglietti, in genere, vengono inviati per posta elettronica poche ore prima della partenza.

Ad ogni modo, una volta trovato un pacchetto interessante, è sempre buona norma:

Vacanze last minute: attenzione a…

Da non dimenticare, poi, che sia prenotando tramite un’agenzia sia online, verrà chiesta sempre una quota per il servizio offerto che può arrivare anche a 40-50 euro e che, in caso di eventuali problemi, non è possibile rivolgersi alla compagnia aerea o all’hotel scelti, ma bisogna contattare il sito o l’agenzia tramite i centralini.

Annuncio pubblicitario

Altro aspetto da considerare è che, proprio perché il pacchetto di viaggio viene venduto a ridosso della data di partenza, le penali per un eventuale vostro annullamento sono le più alte. Per tutelarvi potete sottoscrivere polizze assicurative contro un’eventuale cancellazione.

Meglio effettuare la prenotazione in orari e giorni precisi

Vacanze last minute: consigli per risparmiare

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui