Eredità: l’ordine di successione dei parenti
Se non c’è testamento in quale ordine i parenti succedono al defunto?
Quando il de cuius muore senza lasciare testamento o questo è invalido, è la legge a stabilire chi sono i possibili eredi (si parla per questo di “successione legittima” per distinguerla da quella testamentaria).
In particolare, le persone successibili sono coniuge, figli, genitori, fratelli, altri parenti e infine, in caso di assenza di familiari, lo Stato.
La difficoltà di individuazione degli eredi sorge quando il de cuius muore senza lasciare coniuge, figli, genitori o fratelli. In questa ipotesi occorre infatti rintracciare i parenti del defunto entro il sesto grado.
Si applica il cosiddetto principio del grado
Il grado esprime infatti l’intensità del legame parentale: in questi termini prevale dunque chi è più vicino al de cuius. Se ci sono più parenti dello stesso grado l’eredità si divide in parti uguali fra loro.
Indice
Calcolo grado di parentela successione
Vediamo nel dettaglio come si calcola il grado di parentela che, per legge, deve tener conto della distinzione tra parenti in linea retta e in linea collaterale.
I parenti in linea retta sono le persone che discendono l’una dall’altra (genitori, figli, nipoti ecc.).
Invece, i parenti in linea collaterale sono quelli che, pur avendo uno stipite comune, non discendono l’uno dall’altro.
Lo stipite è l’antenato comune a più parenti (per esempio fratelli e sorelle che discendono dallo stesso genitore).
Parenti in linea retta
All’interno della linea retta si computano
Parenti in linea collaterale
All’interno della linea collaterale si computano le generazioni, salendo da uno dei parenti fino allo stipite comune e da questo discendendo all’altro parente, sempre restando escluso lo stipite; dunque si contano le persone risalendo fino allo stipite e poi ridiscendendo e infine si sottrae uno.
Per esempio se A e B sono figli di due fratelli (quindi quelli che comunemente definiamo cugini di primo grado), sono tra di loro parenti di quarto grado perché si contano 5 generazioni (A, genitore di A, nonno, genitore di B, B) e si sottrae quella dello stipite comune ai due cugini, cioè il nonno.
Parentela di 1°, 2°, 3° e 4° grado
Uno schema può sintetizzare la distinzione tra gradi all’interno delle parentele in linea retta e collaterale:
1° grado
In linea retta: genitori-figli;
2° grado
- in linea retta: nonni-nipoti;
- in linea collaterale: fratelli e sorelle;
3° grado
- in linea retta: bisnonni – bisnipoti (figli dei nipoti);
- in linea collaterale: zii e nipoti;
4° grado
In linea collaterale: cugini.
Affini
Diversi dai parenti sono i cosiddetti affini, cioè quelle persone che, pur se entrate a far parte della famiglia del de cuius, non hanno con questi un vincolo di parentela e sono pertanto esclusi dalla successione legittima (potendo però essere nominati eredi nella successione testamentaria). Si tratta, per esempio, di generi, nuore, suoceri e cognati.