Come comunicare agenzia entrate risoluzione contratto locazione

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Una guida alle modalità operative per la comunicazione al fisco dello scioglimento del contratto di affitto.

Annuncio pubblicitario

Nel caso in cui un contratto di locazione venga dalle parti consensualmente interrotto prima della sua scadenza naturale, cioè nel caso di cosiddetta risoluzione, occorre comunicare la risoluzione all’ufficio dell’Agenzia delle entrate dove il contratto fu registrato presentando il modello RLI (registrazione locazione immobili).

Cos’è il modello RLI

Per comunicare all’Agenzia delle entrate la risoluzione del contratto di locazione

Annuncio pubblicitario
occorre utilizzare il modello RLI che serve in generale per richiedere la registrazione dei contratti di locazione e affitto di immobili e per comunicare una serie di eventi collegati alla vita di questo tipo di contratti come le proroghe, le cessioni, i subentri e, appunto, le risoluzioni.

Il modello, che è scaricabile dal sito istituzionale dell’Agenzia delle entrate unitamente alle istruzioni per la sua compilazione (www.agenziaentrate.gov.it), richiede nel caso venga utilizzato per la comunicazione della risoluzione del contratto, l’inserimento di una serie di dati che di seguito elencati.

La risoluzione si comunica compilando il modello RLI

Il quadro A del modello RLI

Nel modello RLI, utilizzato per comunicare la risoluzione del contratto, vanno inseriti i seguenti dati.

Quadro A:

Il modello RLI si compone di cinque quadri .I quadri B e C del modello RLI

Annuncio pubblicitario

Il modello RLI si completa con la compilazione dei seguenti quadri.

Nel quadro B:

Nel quadro C, poi:

I quadri D ed E del modello RLI ed il pagamento dell’imposta di registro per la risoluzione

Il quadro D andrà compilato nel caso in cui il locatore optò e indicò in sede di registrazione di voler aderire al regime della cedolare secca e se assieme alla comunicazione di

Annuncio pubblicitario
risoluzione si voglia comunicare anche la eventuale revoca dell’adesione al regime della cedolare secca.

Invece il quadro E va compilato solo nel caso in cui fu previsto in contratto il pagamento di un canone differente per una o più annualità.

Infine, si segnala che la risoluzione del contratto di locazione obbliga al pagamento dell’imposta di registrazione nella misura di 67,00 euro entro il termine di trenta giorni dal verificarsi della risoluzione; il pagamento potrà essere effettuato o utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia con richiesta di addebito in conto corrente, oppure utilizzando il modello F24 Elementi identificativi utilizzando il codice tributo 1503.

Per la risoluzione è dovuta l’imposta di registrazione nella misura di 67 euro

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui