Come ottenere il permesso di soggiorno per motivi familiari

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Recati allo sportello unico della prefettura e compila il modulo che ti verrà consegnato, poi invialo al centro servizi amministrativi di Roma.

Annuncio pubblicitario

Se hai i requisiti necessari per ottenere il permesso di soggiorno per motivi familiari, devi innanzitutto richiedere il nulla osta alla prefettura. Successivamente, dovrai fare ingresso in Italia con il visto per motivi familiari, recarti presso lo sportello unico della prefettura (al quale hai inoltrato la richiesta di nulla osta) e sperare che lì riscontrino la regolarità del tuo visto di ingresso. Se, infatti, il visto sarà ritenuto regolare e tutti i requisiti richiesti dalla legge sussistenti, ti consegneranno un modulo prestampato che dovrai compilare ed inoltrare al centro servizi amministrativi di Roma, attraverso gli uffici postali abilitati.

Annuncio pubblicitario

L’unità familiare

Il permesso di soggiorno per motivi familiari nasce dalla volontà, da parte dello stato italiano, di difendere il diritto all’unità familiare per i soggetti stranieri [1] titolari di carta di soggiorno o di permesso di soggiorno (di durata non inferiore a un anno) rilasciato per motivi di lavoro subordinato o autonomo, ovvero per asilo, per studio, per motivi religiosi o per motivi familiari.

Lo straniero ha diritto ad ottenere il ricongiungimento familiare (cioè a vivere in Italia regolarmente) con i seguenti familiari [2]:

Per ottenere

Annuncio pubblicitario
il ricongiungimento lo straniero richiedente deve dimostrare la disponibilità:

In pratica, è necessario che lo straniero dimostri di poter restare in Italia senza dover gravare sullo stato in quanto ha la possibilità di vivere in un’abitazione dignitosa, di avere una copertura assicurativa ed un reddito minimo che gli consenta di essere autosufficiente e di non dover commettere reati per vivere (parla infatti di reddito derivante da fonti lecite).

Annuncio pubblicitario

La domanda di nulla osta al ricongiungimento familiare, corredata della documentazione relativa ai requisiti sopra descritti, è presentata allo sportello unico per l’immigrazione presso la prefettura competente in base al luogo di dimora del richiedente.

L’ufficio, acquisito dalla questura il parere sulla insussistenza dei motivi ostativi all’ingresso dello straniero nel territorio nazionale e verificata l’esistenza dei requisiti, rilascia il nulla osta oppure emette un provvedimento di diniego dello stesso. La richiesta di ricongiungimento familiare è respinta se è accertato che il matrimonio o l’adozione hanno avuto luogo al solo scopo di consentire all’interessato di entrare o soggiornare nel territorio dello stato.

Il permesso di soggiorno per motivi familiari

Il permesso di soggiorno per motivi familiari è rilasciato:

Il permesso di soggiorno per motivi familiari

Annuncio pubblicitario
consente l’accesso ai servizi assistenziali, l’iscrizione a corsi di studio o di formazione professionale, l’iscrizione nelle liste di collocamento e lo svolgimento di lavoro subordinato o autonomo (sempre che vi siano i requisiti minimi di età per lo svolgimento di attività di lavoro). Ha la stessa durata del permesso di soggiorno del familiare straniero con il quale si chiede il ricongiungimento ed è rinnovabile unitamente a quest’ultimo. Il permesso di soggiorno per motivi familiari può essere convertito in permesso per lavoro subordinato, per lavoro autonomo o per studio, fermi i requisiti minimi di età per lo svolgimento di un’attività di lavoro.

La procedura di rilascio del permesso

Dopo avere fatto ingresso in Italia con visto per ricongiungimento familiare o per familiare a seguito, il cittadino straniero interessato dovrà recarsi presso lo sportello unico della prefettura, al quale è stata inoltrata la domanda di nulla osta al rilascio del permesso. Gli impiegati dello sportello unico, dopo aver accertato la regolarità del visto

Annuncio pubblicitario
, consegneranno allo straniero un modulo precompilato (per la richiesta del permesso di soggiorno) che dovrà essere inoltrato al centro servizi amministrativi di Roma, con apposita busta rilasciata dagli uffici postali abilitati.

Per la richiesta sono necessari:

Il rinnovo e la conversione del permesso di soggiorno

Il titolare del permesso di soggiorno per motivi familiari deve presentare la domanda di rinnovo 60 giorni prima della scadenza del titolo. La domanda di rinnovo è presentata (come già descritto dettagliatamente in come rinnovare il permesso di soggiorno scaduto) attraverso la compilazione del Kit postale da inoltrare al centro servizi amministrativi di Roma con apposita busta, attraverso gli uffici postali abilitati.

Lo straniero che si è sposato in Italia e che sia titolare di un permesso di soggiorno da almeno un anno o lo straniero regolarmente soggiornante in Italia (o titolare di un permesso di soggiorno scaduto da meno di un anno) possono richiedere la conversione del proprio permesso di soggiorno in permesso per motivi familiari.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui