Ufficiale giudiziario: chi lo manda?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Una delle figure più temute e sgradite che ci si possa ritrovare sull’uscio di casa è proprio lui, l’ufficiale giudiziario: ma chi lo invia esattamente?

Annuncio pubblicitario

In cima alla piramide dei bussatori seriali che ognuno di noi teme di ritrovarsi alla porta di casa, oltre agli sdoganati rappresentanti della folletto e venditori di enciclopedie, c’è sicuramente lui: l’Ufficiale giudiziario, portatore per antonomasia di cattive notizie. Certo con la differenza che, mentre allo stressante tizio che ci vuole rifilare l’ultimo modello di aspirapolvere, che aspira persino le energie negative casalinghe, possiamo sbattergli la porta in faccia (con educazione mi raccomando!), non ci conviene far la stessa cosa con questo pubblico ufficiale. Ma perché può venire da noi?

Annuncio pubblicitario
Chi lo manda esattamente e perché?

Chi è l’ufficiale giudiziario

La nostra comunità è regolata da leggi che tutti (almeno sulla carta) siamo tenuti a rispettare. E ci sono precisi organi preposti a controllare e giudicarci nel caso in cui non lo facessimo: i giudici e i pubblici ministeri, titolari della funzione giudiziaria, che si traduce in ‘dare attuazione alla legge’. Avete mai sentito parlare di Tribunale civile e penale, Tar, Tribunale dei minori, Corte d’appello? A seconda delle funzioni, agiscono emanando atti, sentenze, decreti ingiuntivi. Ognuno di loro ha degli aiutanti speciali nelle segreterie, con il compito di eseguire in concreto le loro decisioni.

Chi sono questi aiutanti? Sono proprio loro, gli Ufficiali giudiziari: funzionari ad hoc che li assistono e sono incaricati di eseguire materialmente gli atti dei giudici

Annuncio pubblicitario
[1]. In particolare, la loro funzione principale è notificare gli atti ai poveri interessati, bussando alla loro porta e chiedendo conto degli obblighi a cui non si sono attenuti.

Sono a tutti gli effetti pubblici ufficiali, quindi dipendenti pubblici, hanno potere giurisdizionale e, se li vogliamo conoscere personalmente, lavorano negli Uffici notifiche esecuzioni e protesti (Unep), situati nei tribunali, con il compito di ausilio dell’attività dei magistrati.

Ufficiale giudiziario: chi lo manda da noi?

Ma quindi, se la mansione principale dell’Ufficiale giudiziario è eseguire i provvedimenti e gli atti a nostro carico, chi fa questi atti e chi invia questa persona a casa nostra?

Sono i giudici in persona che affidano all’Ufficiale giudiziario il compito di notificare gli atti a nostro carico. E sono quindi loro – giudici, pubblici ministeri e cancellieri – preposti, a seconda della bega in cui siamo coinvolti (civile o penale), ad inviarlo a casa nostra.

Ufficiale giudiziario: perché viene a casa nostra?

Quando ci troviamo di fronte un Ufficiale giudiziario con busta verde in mano, sappiamo quindi che siamo coinvolti in un pasticcio che può essere di natura civile o penale. Restano fuori gli atti di natura amministrativa (esempio Agenzia delle entrate, Inps, Carabinieri), che possono fare a meno del ricorso all’autorità giudiziaria per chiederci il conto di eventuali nostre inadempienze.

Annuncio pubblicitario

Da questi giudici e pubblici ministeri, l’Ufficiale viene inviato per portarci una notifica di atto, cioè per metterci ufficialmente a conoscenza di quell’atto che hanno emanato. Notifica che avviene al momento della consegna nelle nostre mani di una copia identica all’originale del documento in questione.

Quali atti può notificarci

Una vera e propria spada di Damocle che pende sulla nostra testa. Vi chiederete quali atti può notificarci un Ufficiale giudiziario inviato dal giudice. Tra i tanti, ecco qui i principali:

Modalità di notifica degli atti

La notifica di persona

Annuncio pubblicitario
. L’ufficiale giudiziario viene a casa nostra direttamente, ci bussa alla porta di casa con una busta in mano. Se la busta è verde, stiamo pur certi che è un atto di notifica [2]. Ci consegna il documento, che è copia fedele e uguale all’originale e scrive in una sorta di report (la relata) che ce lo ha consegnato. Da questo momento la legge sa che noi siamo a conoscenza di quell’atto e che dobbiamo prendere provvedimenti. Se noi non siamo in casa, l’atto può essere consegnato a un famigliare, alla collaboratrice domestica e a chiunque si occupi regolarmente della nostra abitazione.

La notifica via posta. Un’altra modalità che può scelta per recapitarci notifiche è la spedizione a mezzo posta, attraverso una raccomandata con avviso di ricevimento. Qui a bussare alla porta è il postino e sarà proprio la cartolina di ricevimento a provare di fatto che abbiamo ricevuto la notifica. Anche qui, busta e cartolina sono di colore verde.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui