Come cambiare residenza online

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Ecco come fare un cambio di residenza su internet attraverso un’email inviata al Comune.

Annuncio pubblicitario

Nell’era di internet tutto si fa comodamente da casa: si richiedono certificati, si fanno visure, si controllano i debiti con il fisco, si verifica la presenza di eventuali ipoteche sulla casa, si controlla la propria pensione e finanche i contributi versati dal datore di lavoro. C’è anche chi fa la spesa quotidiana. A questo punto viene normale chiedersi se anche le comuni pratiche amministrative, come ad esempio un cambio di residenza, possono essere fatte dal computer. La risposta è affermativa. Tuttavia, poiché la nostra legge non attribuisce alla semplice email un valore legale, tale cioè da certificare in modo incontrovertibile l’identità del mittente, è necessario qualche precauzione in più, precauzione che la presenza fisica allo sportello dell’anagrafe viene superata dall’esibizione del documento di identità. Ma procediamo con ordine e vediamo

Annuncio pubblicitario
come cambiare residenza online.

Grazie alle recenti norme in materia di semplificazione, il cittadino può presentare le dichiarazioni anagrafiche, relative al cambio di residenza, senza doversi recare presso l’ufficio del Comune, ma inviandole a mediante posta raccomandata o anche con un fax. In tali casi, oltre alla dichiarazione con il cambio di residenza, è necessario allegare la copia leggibile della carta d’identità o altro documento di riconoscimento in corso di validità.

È infine possibile cambiare la residenza con email. Come abbiamo anticipato non può trattarsi di un’e-mail ordinaria; facile sarebbe, altrimenti, per chiunque, aprire un account con il nome di un’altra persona e agire per conto di questa pur senza autorizzazione. Così, per sapere come cambiare residenza online è necessario seguire attentamente i passi qui sotto descritti.

Tutto ciò che ti serve per cambiare residenza su internet è un una email di posta elettronica certificata (ormai nota con l’acronimo Pec). In secondo luogo ti servirà un software per la firma digitale; potrai fare a meno di quest’ultimo se hai una carta di identità elettronica o la carta nazionale dei servizi. In ogni caso qualora volessi acquistare una firma digitale si trovano offerte molto vantaggiose che, con pochi euro, ti consentono di utilizzare questi validi strumenti informatici. Del resto potrai usare la Pec e la firma digitale anche per molti altri scopi sia con la pubblica amministrazione che con i privati.

Annuncio pubblicitario

A questo punto tutto ciò che devi fare è seguire queste istruzioni:

L’ufficiale dell’anagrafe, nei due giorni lavorativi successivi alla presentazione delle dichiarazioni anagrafiche relative al trasferimento della residenza, effettua le iscrizioni anagrafiche, mutando la residenza del dichiarante in tempo reale. Gli effetti giuridici delle iscrizioni anagrafiche decorrono, infatti, dalla data della dichiarazione.

In ogni caso, poiché ogni amministrazione ha le proprie prassi, ti consigliamo di visionare il sito ufficiale del Comune di tua residenza e verificare se vi sono istruzioni differenti.

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui