È legale fotografare una targa?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Si può scattare una fotografia alla targa di un’auto parcheggiata in strada, in un luogo pubblico oppure in uno aperto al pubblico? È lecita la pubblicazione?

Annuncio pubblicitario

C’è un’auto che parcheggia sempre vicino al cortile di casa tua e ti rende difficile uscire ed entrare nel garage. Hai intenzione di segnalare l’episodio alla polizia, ma nessun agente è disposto a venire sul luogo ogni volta che telefoni. Così hai deciso di andare personalmente al comando della Municipale per chiedere un intervento. Tuttavia, anche se riesci a ricordare il modello, la marca e il colore dell’auto, non riesci a fare altrettanto con la targa. Così decidi di fotografarla: prendi lo smartphone e scatti una foto. In quel momento, però, ti sorge il dubbio:

Annuncio pubblicitario
è legale fotografare una targa? Che potrebbe succedere se il proprietario, in quel momento, ti vedesse conservare lo scatto nel tuo cellulare? Potrebbe querelarti per il fatto di aver acquisito un altrui dato personale, imponendoti di cancellarlo in difesa della propria privacy?

Consideriamo un’altra ipotesi. Mentre cammini, noti un’auto parcheggiata in uno spazio per disabili e vuoi denunciare pubblicamente il fatto, condividendo l’episodio sul tuo profilo Facebook. Più che altro vuoi far notare a tutti l’assenza di controlli da parte della polizia. Così scatti una fotografia al mezzo in questione, ma la targa è facilmente visibile. Ti chiedi se, oscurando la targa, è possibile pubblicare l’immagine su internet. Cerchiamo di dare risposta ad entrambe le domande.

Si può fotografare la targa di un’auto?

Per capire se è legale fotografare una targa

Annuncio pubblicitario
dobbiamo partire dalla funzione della targa.

La targa serve per consentire un rapido riconoscimento delle auto, in modo da risalire al loro proprietario e alle vicende che interessano il mezzo.

La funzione di riconoscimento della targa è necessaria, infatti, non solo alla polizia e alle altre forze dell’ordine, ma anche ai privati.

Con il numero di targa si può conoscere la presenza di un fermo amministrativo che impedisce la circolazione, di un sequestro o una confisca, di un pignoramento da parte di creditori, ecc.

Le informazioni relative alle auto sono conservate in un registro pubblico che chiunque può consultare: si tratta del P.R.A. (Pubblico Registro Automobilistico).

Dunque, ciascun cittadino può sapere a chi appartiene un’auto conoscendone solo il numero di targa.

Se non fosse così, non si potrebbe rintracciare l’assicurazione del responsabile di un incidente stradale che, un secondo dopo, sia scappato senza fornire i propri dati.

Nello stesso tempo, non si potrebbe tutelare l’acquirente di un’auto di seconda mano che voglia sapere se il mezzo è soggetto a restrizioni alla circolazione, agevolando così possibili truffe.

Annuncio pubblicitario

Se sono pubbliche le informazioni relative alle auto, anche le targhe lo sono (visto che è tramite queste che si risale alle prime); tant’è che le targhe non possono essere coperte o alterate o lasciate semplicemente sporche con fango.

Ciò detto, è certamente lecito fotografare la targa di un’auto altrui e conservare l’immagine nel proprio cellulare o in qualsiasi altro archivio.

Si può pubblicare la foto con la targa di un’auto?

L’importante è che la foto che rappresenta la targa di un’auto non venga pubblicata, nel qual caso mancherebbe il pubblico interesse alla diffusione dei dati altrui.

Se viene pubblicata una foto da cui si vede agevolmente la targa di un’auto altrui bisogna provvedere ad oscurarla: non perché questa sia un dato segreto coperto da privacy, ma perché va tutelato il suo proprietario.

Così come è illecito pubblicare la foto del volto di un cittadino qualsiasi intento in una passeggiata, è altresì illecito diffondere la targa del suo mezzo parcheggiato o durante la circolazione.

Fotografare la targa di un’auto: in sintesi

In sintesi,

Annuncio pubblicitario
fotografare una targa di un’auto è sicuramente lecito, a prescindere dallo scopo perseguito.

Come non bisogna chiedere autorizzazione al proprietario di un palazzo per fotografare la facciata dell’edificio, è altrettanto lecito scattare fotografie alle automobili in circolazione.

L’unico impedimento resta quello della pubblicazione, sia essa su un giornale, su un profilo Facebook o Instagram o su YouTube.

Se si possiede il filmato di un’automobile in divieto di sosta, che commette un’altra infrazione, coinvolta in un incidente stradale o semplicemente che ha eseguito un parcheggio “stravagante”, la si può mettere online ma bisogna prima oscurare il numero della targa in modo che nessuno possa risalire all’identità del proprietario.

Approfondimenti

Per ulteriori approfondimenti si legga l’articolo dal titolo Mi hanno fotografato la targa: cosa può succedere?

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui