Inoccupato: posso avere l'esenzione dal ticket?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Medicine, analisi e visite specialistiche gratis anche per chi non ha mai avuto alcun lavoro.

Annuncio pubblicitario

Non hai mai avuto un posto di lavoro, né hai mai lavorato da autonomo. Per la legge sei un inoccupato, ossia una persona che non ha mai percepito alcun reddito in vita sua. Vieni in questo modo distinto dal disoccupato che, invece, è colui che, inizialmente assunto, ha poi perso il lavoro. Non è purtroppo una differenza solo terminologica. Ci sono diversi aspetti che distinguono le due categorie. La prima questione che balza agli occhi è che l’inoccupato non potrà mai avere la cosiddetta Naspi, ossia l’indennità di disoccupazione che spetta a chi perde il lavoro per una causa non dipendente dalla sua volontà (tipico caso è il licenziamento). Di fronte a tale svantaggio, spesso l’

Annuncio pubblicitario
inoccupato si chiede: posso avere l’esenzione del ticket? Per lungo tempo la risposta è stata negativa. La legge infatti assegnava il beneficio solo ai disoccupati. Recentemente però una sentenza del Tribunale di Roma [1] ha ovviato a tale discriminazione. Vediamo come e in che termini.

Fino ad oggi, chi è stato inoccupato ha sempre dovuto pagare le medicine, le analisi e le visite. Non ha mai potuto usufruire dell’esenzione del ticket. E ciò perché la legge stabilisce che l’esenzione spetta unicamente ai seguenti soggetti:

Secondo la sentenza in commento, la prima che affronta l’argomento, nel concetto di

Annuncio pubblicitario
disoccupati vanno inseriti anche gli inoccupati a cui pure spetta quindi l’esenzione del ticket. E ciò perché con il Job Act si è previsto che «le norme nazionali o regionali ed i regolamenti comunali che condizionano prestazioni di carattere sociale allo stato di disoccupazione si intendono riferite alla condizione di non occupazione».

L’inoccupato che vuol quindi giovarsi dell’esenzione del ticket potrà far riferimento da oggi a questa sentenza. Ma non solo. C’è anche una circolare del Ministero del Lavoro che condivide questa interpretazione [2]; ciò, di fatto, finisce per eliminare ogni incertezza sul punto.

Il ministero si è trovato a dare la definizione di «condizione di inoccupazione» distinguendola dalla definizione di «stato di disoccupazione»; nella circolare è stato detto che è in condizione di non occupazione chi non svolge attività lavorativa, in forma subordinata, parasubordinata o autonoma, oppure chi, pur svolgendo tale attività, ne ricava un reddito annuo inferiore al reddito minimo escluso dalla imposizione fiscale. La legge

Annuncio pubblicitario
[3] mira infatti a evitare l’ingiustificata registrazione come disoccupati di persone che non sono immediatamente disponibili a lavorare e, a tal fine, vincola la frizione di prestazioni di carattere sociale esclusivamente alla condizione di non occupazione. È evidente quindi che, per l’esenzione ticket, le Asl dovranno tenere conto della intervenuta modifica legislativa. Risultato: non conta più se il richiedente ha o meno svolto un lavoro in precedenza; egli infatti ottiene l’esenzione con decorrenza dal primo giorno del mese successivo alla domanda.

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui