Il padre ha diritto a sapere se il figlio ha un lavoro?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Anche se il figlio e il genitore non si parlano più, il primo deve informarlo delle proprie vicende reddituali e lavorative.

Annuncio pubblicitario

In una situazione di coniugi separati, il genitore tenuto a versare l’assegno di mantenimento ai figli resta obbligato finché questi non raggiungono l’indipendenza economica, ossia fino a quando ottengono un reddito stabile, sia pure non perfettamente confacente alle loro ambizioni. Ma se il genitore vive altrove – come normalmente succede – e magari non ha buoni rapporti con l’ex moglie – come altrettanto spesso avviene – come fa a sapere se il figlio ha iniziato a guadagnare? È verosimile che nessuno glielo dirà pur di ottenere, da lui, altri pagamenti: non certo la moglie – che peraltro è interessata a ricevere il contributo mensile – e probabilmente neanche il figlio che, da questa situazione, ha il suo buon tornaconto. Il padre allora – perché è quasi sempre lui il genitore obbligato al mantenimento – è costretto a far ricorso a detective o a rimettersi alle voci di paese? No, e a dirlo è un interessante provvedimento del Tribunale di Como

Annuncio pubblicitario
[1]: secondo il giudice, il padre ha diritto a sapere se il figlio ha un lavoro.

L’obbligo di versare gli alimenti è una normale obbligazione al pari di tante altre. Come per tutte le obbligazioni, quindi, anche ad essa si applica il principio, sancito dal codice civile [2], secondo cui le parti devono comportarsi secondo buona fede e correttezza. Questo significa non tacere nulla di cui si è a conoscenza che potrebbe interferire sulla prestazione della controparte. Se il figlio lavora, il padre ha diritto a saperlo e il giovane non può nasconderglielo anche se ciò potrebbe voler dire la perdita del mantenimento. Perché tuttavia il padre possa interrompere il versamento dell’assegno mensile deve prima proporre un ricorso al giudice dal quale deve essere autorizzato, non potendo invece stoppare i bonifici di propria spontanea iniziativa.

Il genitore deve essere informato del nuovo lavoro del figlio non solo per un proprio interesse economico ma, anche per due ulteriori ragioni:

Nel caso di specie, quindi, posto il dovere di trasparenza verso il genitore che provvede a versare il mantenimento, il giudice ha condannato il figlio a informare, ogni tre mesi, il proprio padre circa la sua situazione reddituale e lavorativa. Ma, al di là dell’imposizione del tribunale, quest’obbligo vale per chiunque si trovi nella stessa situazione. E non si può dire che l’onere ricada solo sul figlio visto che spesso l’assegno viene versato nelle mani della madre e questa, in quanto convivente, non può non essere al corrente del nuovo lavoro del giovane.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui