Diritto di recesso: cos'è e come funziona

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Il diritto di recesso del consumatore: cos’è, quando e come si esercita.

Annuncio pubblicitario

Avete acquistato un prodotto su internet o a seguito di una televendita. Vi è noto che c’è la possibilità di recedere dall’acquisto, ma non siete sicuri delle vostre ragioni e tanto meno su come esercitare quest’eventuale vostro diritto. Ebbene, sappiate che il diritto di recesso è riconosciuto dalla legge, ma solo in presenza di determinate circostanze e presupposti. Ed allora, a proposito del diritto di recesso, che cos’è e come funziona?

Diritto di recesso: entro quando si esercita?

Se avete acquistato un

Annuncio pubblicitario
bene o un servizio al di fuori dei locali commerciali, ad esempio su un sito internet oppure dopo aver visto una televendita o magari al termine di una telefonata commerciale, sappiate che avete diritto a recedere dal contratto così formatosi, senza alcuna motivazione particolare o giustificazione a riguardo. Si tratta, pertanto, di un diritto del consumatore in genere, che può essere esercitato anche semplicemente se avete cambiato idea. È la legge [1] a stabilire questa vostra facoltà, precisando a riguardo che avete un termine di 14 giorni per fare ciò.

Diritto di recesso: i 14 giorni quando scadono?

Abbiamo visto che il consumatore ha 14 giorni per recedere dal contratto. Pertanto diventa essenziale stabilire il momento a partire dal quale questo termine decorre, per capire bene sino a quando l’acquirente può esercitare il proprio diritto di recesso. Ebbene, a questo proposito, la legge [2] distingue alcune ipotesi:

Infine, ricordatevi che dovete ricevere le informazioni sul

Annuncio pubblicitario
diritto di recesso dal venditore e/o fornitore. Se questo non avviene, il vostro diritto di recesso è esercitabile entro 12 mesi successivi alla scadenza dei 14 giorni sopra indicati [3].

Diritto di recesso: come si esercita?

Senza tanti formalismi, è sufficiente inviare una qualsiasi dichiarazione scritta al venditore in cui manifestate la volontà di recedere dal contratto [4]. Ricordatevi di farlo entro i termini sopra indicati. Spesso, soprattutto nei siti internet più famosi, potreste avere la possibilità di esercitare il vostro diritto di recesso semplicemente compilando un modulo presente sullo stesso sito web. Abbiate cura di conservare la prova della vostra dichiarazione di recesso: potrà tornarvi utile per eventuali contestazioni. Infine sappiate che il costo dell’acquisto vi verrà rimborsato, ma condizione che restituiate il bene o i beni ricevuti, inviandoli entro 14 giorni dalla comunicazione di recesso. Il costo della spedizione dovrebbe essere a vostro carico, ma molti commercianti rimborsano anche questo costo.

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui