Posso chiedere permessi per la fecondazione assistita?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

La procreazione assistita è un trattamento medico a tutti gli effetti e come tale richiede assenze da lavoro: che tutele garantisce la legge?

Annuncio pubblicitario

Per le coppie che non riescono ad avere figli, nonostante il forte desiderio, la procreazione assistita rappresenta una luminosissima luce in fondo al tunnel. Anche se spesso richiede molti tentativi e non tutti vanno a buon fine, è pur sempre una chance in più che la scienza dà a chi non vuole arrendersi all’infertilità e alla sterilità. Così, nonostante le polemiche che ha sempre suscitato e le modifiche a colpi di sentenze, c’è una legge in Italia che consente di accedere a questa tecnica medica. Hai preso le dovute informazioni e anche tu hai deciso di avvalerti di questa possibilità. Non riesci proprio, nonostante anni di tentativi, ad avere figli, per questo vuoi affidarti alla procreazione assistita per raggiungere il tuo obiettivo. Farlo richiederà molto impegno: ricoveri ed esami, visite, prelievi, attese, controlli. Con la conseguenza che, al pari di tutti gli altri lavoratori e lavoratrici, anche tu ti troverai nella situazione di dover chiedere giorni di assenza da lavoro. Ti poni così mille domande, tra cui: che tutele ho?

Annuncio pubblicitario
Posso chiedere permessi per la fecondazione assistita alla mia azienda?

Cos’è la fecondazione assistita?

Tecnicamente si chiama procreazione medicalmente assistita (Pma) e dall’anno in cui è nata (1978) grazie al premio nobel Robert Edwards, che fece nascere la prima bimba al mondo concepita in provetta, ha consentito migliaia di altre nascite. È infatti una tecnica medica che consente a coppie affette da sterilità e infertilità di poter ugualmente concepire e avere figli. in Italia è possibile farlo dal 2004, anno in cui è entrata in vigore la prima legge [1] che regola la fecondazione assistita, e che negli anni è stata modificata, anche a seguito di sentenze della Corte costituzionale, che hanno ritenuto illegittimi alcuni paletti che costringevano le coppie a dover andare all’estero per beneficiare appieno degli strumenti scientifici di procreazione.

Annuncio pubblicitario

Il divieto di fecondazione eterologa, cioè la possibilità di utilizzare ovociti o spermatozoi estranei alla coppia (di donatori esterni) è stato uno dei primi divieti bannati dalla Corte. Così, mentre agli albori della legge e fino a pochi anni fa non si poteva ricorrere a donatori esterni, dal 2014 si può. Così come oggi si può impiantare più di 3 embrioni contemporaneamente.

In linea di massima comunque la legge consente di ricorrere alla procreazione assistita:

La condizione assoluta è quella che non ci siano altri metodi terapeutici per risolvere l’infertilità o la sterilità. In pratica la fecondazione deve essere l’ultima spiaggia.

Annuncio pubblicitario

Come avviene la fecondazione assistita?

Per ricorrere al trattamento di fecondazione assistita si deve innanzitutto essere in possesso di un certificato che attesti in modo inequivocabile la condizione di sterilità o infertilità degli aspiranti genitori. Certificato alla mano è possibile effettuare concretamente questo intervento di aiuto alla gravidanza in strutture pubbliche o private, autorizzate dalle varie Regioni e iscritte in un apposito registro, custodito presso l’Istituto superiore di sanità.

Si chiamano centri di procreazione medicalmente assistita e sono a tutti gli effetti cliniche presso cui è possibile iniziare il proprio trattamento di fecondazione, che consiste in tecniche e pratiche cliniche con lo scopo di favorire la gravidanza attraverso il trattamento di ovociti, spermatozoi ed embrioni [2]. Le tecniche hanno diversi gradi di complessità e invasività e si va dalla fecondazione omologa a quella eterologa:

Quando una coppia affronta il lungo e incerto processo di fecondazione assistita solitamente ha a che fare con più fasi:

Annuncio pubblicitario

Sono tutti step da seguire, che costringono la coppia ad esami, ricoveri in day hospital e alla necessità di stare a riposo per favorire l’impianto dell’embrione. Il processo è lungo e complesso. Come si fa quindi con il lavoro?

Ho diritto alla malattia per la fecondazione assistita?

Diciamo subito che la fecondazione assistita per legge non rientra nel termini dell’aspettativa retribuita da lavoro. Non è quindi possibile fare ricorso a questa tutela. E non è neppure considerata malattia nel senso classico del termine. Ciò non toglie che dall’Inps venga comunque assimilata a una malattia e quindi viene concesso alle coppie che hanno intrapreso il delicato iter di procreazione assistita di beneficiare dell’assenza retribuita da lavoro. Si ha infatti diritto a 3 settimane di malattia retribuita (nello specifico 21 giorni): 1 settimana prima del transfer (trasferimento dell’embrione nell’utero) e 2 settimane dopo il transfer

Annuncio pubblicitario
[3]. Ovviamente sono considerati malattia anche i giorni di ricovero in day hospital.

Per avvalersene si deve richiedere l’astensione da lavoro motivata da fecondazione assistita come cura della sterilità. La procedura burocratica è questa:

Fecondazione assistita all’estero: come comportarmi con l’Inps?

Se vai all’estero per il tuo trattamento di fecondazione assistita, oltre al certificato, dovrai inviare all’Inps via fax l’indirizzo del luogo in cui sei domiciliata (esempio l’hotel in cui alloggi) e, una volta che rientri in Italia, il tuo indir irizzo. Questo serve per la visita fiscale.

Annuncio pubblicitario

Ricordati, se scegli, di fare la procreazione assistita in uno stato estero, che ti viene concessa l’assenza retribuita per malattia solo se è uno stato dell’Unione europea e soltanto se stai effettuando trattamenti consentiti e legali anche in Italia.

Posso chiedere permessi per la fecondazione assistita?

E al di fuori della malattia puoi chiedere permessi per la fecondazione assistita? Se ad esempio devi solo effettuare il monitoraggio ovulatorio o altri controlli specifici che durano il tempo di una visita, non prenderai i giorni di assenza per malattia, ma dovrai fare richiesta di altri tipi di tutela normalmente previsti dai contratti collettivi nazionali. Ad esempio i normali permessi orari – cosiddetti Rol – giusto il tempo di fare la tua visita, la tua ecografia e i tuoi prelievi e poi tornare a lavoro.

Quindi si, alcuni permessi orari possono essere richiesti al datore di lavoro. A meno che da un controllo medico non risulti una situazione particolarmente delicata, per cui serve maggiore riposo. In questo caso il medico può anche valutare di dare alla paziente fino a una settimana di assenza per malattia antecedente la fecondazione.

Al lavoratore invece, in caso di prelievo di spermatozoi, può essere concesso un periodo di 10 giorni.

In alternativa, se giorni di malattia e permessi non ti bastano, devi ricorrere, purché tu le abbia, alle ferie.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui