Decesso di un parente: cosa si deve fare in banca?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Come e quando comunicare il decesso alla banca, come sbloccare il conto corrente del defunto e come gestire soldi, titoli, bonifici o buoni fruttiferi postali.

Annuncio pubblicitario

Non solo l’agenzia di pompe funebri: anche la banca è una tappa obbligata da fare in caso di decesso di un parente. Anzi: a momenti, conviene andare prima in banca che dalle pompe funebri. Perché se si aspetta troppo, si rischia qualche seria complicazione sull’uso del conto corrente del defunto.

Questo perché l’istituto di credito, appena ricevuta la comunicazione del decesso del correntista, blocca il suo conto finché non è chiaro chi sono gli eredi e chi può metterci mano su quei soldi. Bisogna, dunque, muoversi subito per fare tutte le pratiche necessarie a

Annuncio pubblicitario
sbloccarlo e a poter disporre di quel denaro (ad esempio, nel caso se ne avesse bisogno per pagare il funerale).

C’è anche un altro aspetto per niente secondario: la banca non può sapere che il correntista è morto se nessuno glielo dice. E operare sul conto del caro estinto dopo il decesso ma prima di informare l’istituto di credito può comportare una denuncia, sia da parte dell’istituto stesso sia da parte di altri eredi.

Cosa si deve fare in banca, allora, in caso di decesso di un parente? Come e quando bisogna informare l’istituto di credito? E come sbloccare il conto corrente del defunto?

Decesso di un parente: quando devo informare la banca?

In caso di

Annuncio pubblicitario
decesso di un parente, è necessario informare al più presto la banca presso la quale il defunto aveva un conto corrente, dei titoli, degli investimenti, ecc. Lo si può fare di persona oppure tramite raccomandata a/r (anche se, in quest’ultimo caso si perderà altro tempo).

Se il conto corrente è intestato al solo defunto, i familiari devono consegnare alla banca gli assegni non utilizzati, la carta di credito e il Bancomat.

Quando l’istituto di credito riceve la comunicazione, provvede a bloccare conto e titoli e non consente alcun tipo di operazione. Questo per tutelare sé stesso ma anche gli eredi, evitando il rischio di occultamento del denaro e dei beni in via fraudolenta. Pensate, ad esempio, cosa potrebbe succedere se uno degli eredi si fiondasse in banca e ritirasse, se non tutti i soldi, almeno buona parte, lasciando gli altri eredi praticamente all’asciutto.

Quello che sì sarà possibile chiedere all’istituto di credito è di fornire il conteggio di tutte le posizioni intestate al defunto alla data del decesso (oltre ai soldi depositati nel conto corrente, anche titoli, fondi, investimenti, ecc.) rivalutate alla data dell’apertura della successione.

Annuncio pubblicitario

Quali documenti devo presentare alla banca?

Per informare la banca del decesso di un parente, occorre presentare:

La banca blocca il conto anche se è cointestato?

Dopo il decesso di un parente, se il conto corrente del defunto è cointestato (ad esempio con il coniuge o con uno o più figli) ci sono due possibilità:

Il

Annuncio pubblicitario
conto cointestato, comunque, garantisce agli eredi soltanto il 50% del denaro depositato, mentre l’altra metà può essere liquidata all’intestatario rimasto in vita.

Alcuni istituti di credito chiedono la chiusura di questo conto e l’apertura di uno nuovo intestato ai superstiti.

Come posso sbloccare il conto corrente di un parente deceduto?

Come abbiamo visto, dopo il decesso di un parente, e data la dovuta comunicazione alla banca, quest’ultima provvede al blocco del conto corrente. Ma come lo si può sbloccare?

Occorre consegnare all’istituto di credito la dichiarazione di successione, seguendo questa procedura:

A questo punto, il conto verrà sbloccato e messo a disposizione degli eredi legittimi.

Conto corrente del defunto: se arrivano dei bonifici?

Se dopo il

Annuncio pubblicitario
decesso di un parente arrivassero dei bonifici a favore del defunto, la banca è tenuta a lasciare quelle somme a disposizione del patrimonio ereditario.

Eventualmente, in un secondo momento, si potrà stabilire che le cifre pervenute dai bonifici potranno aggiungersi o meno alla massa ereditaria.

Decesso di un parente: posso aprire la cassetta di sicurezza?

Un solo erede non basta per aprire la cassetta di sicurezza di un parente defunto: è necessario che ci sia il consenso di tutti gli eredi legittimi, per evitare che qualcuno possa contestare eventuali mancanze.

Ad ulteriore garanzia, la cassetta di sicurezza deve essere aperta davanti ad un notaio o suo delegato, oppure in presenza di un funzionario dell’Amministrazione finanziaria.

Verrà redatto un verbale di apertura e fatto un inventario dei beni contenuti nella cassetta, che rientreranno nella massa ereditaria.

Decesso di un parente: cosa fare con i libretti di risparmio?

Ci sono due tipi di libretti di risparmio di cui si possono far carico gli eredi di un

Annuncio pubblicitario
parente defunto:

Decesso di un parente: cosa succede con i titoli di Stato?

Anche i titoli di Stato fanno parte della massa ereditaria in caso di decesso di un parente. Possono essere divisi in natura oppure venduti per poi dividere il ricavato tra gli eredi legittimi.

Altrimenti, è possibile anche lasciarli e gestirli nella proprietà comune.

Lo stesso vale per i buoni fruttiferi postali, considerati come i titoli di Stato.

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui