Licenza di pesca: come ottenerla
Come si fa a conseguire in Italia il permesso necessario per esercitare legalmente e in modo professionale l’attività di pescatore
Alla domanda su come ottenere la licenza di pesca, si risponde dicendo che essa viene rilasciata all’armatore o proprietario di una imbarcazione, che ne faccia domanda e che sia regolarmente iscritto nei registri delle imprese di pesca, dal ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali per un periodo di validità di otto anni (rinnovabile) previo pagamento della tassa di concessione governativa e relativamente all’uso degli attrezzi indicati nella domanda.
Indice
A chi si presenta la domanda per il rilascio della licenza di pesca professionale?
Nel dettaglio, allora,
A questa domanda, scendendo nello specifico, si risponde dicendo che:
– l’interessato (proprietario o armatore dell’imbarcazione) deve presentare apposita istanza in bollo direttamente, oppure spedendola con raccomandata con avviso di riscossione, al ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali – direzione generale della Pesca marittima e dell’Acquacoltura – unità dirigenziale PEMAC III, Via dell’Arte 16 00144 Roma, munendola di firma autenticata (o corredandola di fotocopia di documento di identità) e sulla base del modello fornito dall’Ufficio marittimo di iscrizione con gli allegati richiesti.
La licenza, una volta concessa, vale per un periodo di otto anni (rinnovabile) previo pagamento della tassa di concessione governativa e relativamente all’uso degli attrezzi indicati nella domanda.
L’istanza per ottenere a licenza professionale di pesca si presenta al ministero delle Politiche agricole
Annuncio pubblicitario
Cosa indicare nell’istanza per ottenere il rilascio della licenza di pesca?
Nell’istanza per il rilascio della licenza di pesca professionale occorrerà specificare:
- se la licenza viene chiesta per esercitare la pesca costiera locale oppure la pesca costiera ravvicinata o quella mediterranea di altura o quella oltre gli Stretti od oceanica;
- in quali compartimenti marittimi si intende esercitare la pesca costiera locale (se, invece, si intende esercitare ogni altro tipo di pesca si indicherà che la licenza viene richiesta per tutti i compartimenti marittimi);
- di quali attrezzi si farà uso (specificati in dettaglio, come si dirà oltre);
- i dati di immatricolazione della nave, le sue caratteristiche, i sistemi di refrigerazione e/o congelazione e/o trasformazione in dotazione.
Andranno allegati:
- estratto delle matricole o del registro navi minori e galleggianti con indicazione della categoria di pesca assegnata;
- certificato di stazza nazionale ed internazionale;
- certificato di iscrizione nel registro delle imprese di pesca;
- licenza di navigazione o atto di nazionalità;
- nulla osta ministeriale.
Nell’istanza per il rilascio della licenza di pesca professionale occorre indicare gli attrezzi di cui si farà uso
Annuncio pubblicitario
Quali attrezzi di pesca possono essere indicati nell’istanza per il rilascio della licenza e quindi poi utilizzati?
Come detto nel paragrafo precedente, nell’istanza per il rilascio della licenza di pesca andranno indicati gli attrezzi di pesca di cui si intende fare uso (fra quelli indicati e prestampati sul modello di istanza fornito dall’ufficio marittimo).
Gli attrezzi indicabili sono:
– reti a circuizione a chiusura meccanica; reti a circuizione senza chiusura; sciabica da spiaggia;
– sciabica da natante; reti a strascico divergenti; sfogliare – rapidi;
– reti gemelli a divergenti; reti da traino pelagiche a coppia; reti da traino pelagiche a divergenti;
– draghe tirate da natanti; draga meccanizzata; draghe meccaniche comprese le turbosoffianti;
– reti da posta circuitanti; reti a tremaglio; incastellate combinate;
– nasse e cestelli; cogolli e bertovelli; piccola rete derivante; palangari fissi; palangari derivanti;
– lenze a mano e a canna (manovrate a mano o meccanizzate); lenze trainate; arpione.
Bisognerà, infine, specificare tra gli attrezzi indicati quali saranno utilizzati come attrezzi principali e quali come attrezzi secondari.
La licenza di pesca autorizza l’utilizzo solamente degli attrezzi di pesca indicati nella domanda