Come aprire un ristorante cinese

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Permessi e autorizzazioni per avviare l’attività in Italia: dai controlli sanitari agli adempimenti fiscali. Come contenere i costi.

Annuncio pubblicitario

Alzi la mano chi non ha mai provato un piatto della cucina cinese. Dal solito involtino primavera al riso alla cantonese, dal tofu agli spaghetti di soia con verdure e pollo. Il tutto accompagnato da riso bianco a volontà. Gli italiani hanno, da tempo, abbracciato la cucina etnica in generale e quella orientale in particolare. Qualcuno ne è diventato davvero esperto e abbozza un sorriso ironico quando sente parlare degli involtini come simbolo della cucina cinese (un po’ come limitare la cucina italiana alla pizza o quella spagnola alla paella). Forse per questo negli ultimi anni si sono moltiplicati i locali con le lampade rosse appese alle insegne. Ma

Annuncio pubblicitario
come aprire un ristorante cinese? Chi arriva dalla Repubblica popolare deve seguire un iter particolare? Certo, ci sono dei permessi da chiedere ma c’è da valutare anche la scelta della zona o lo stile da proporre ai clienti. E anche il menù: perché, sempre più spesso, i cinesi non si limitano a servire i loro piatti tradizionali e allargano l’offerta con quelli di altri Paesi orientali.

Non sono pochi, infatti, i cinesi che hanno aperto o rilevato un ristorante giapponese con la formula dell’all you can eat, cioè mangia tutto quello che ti ci sta nello stomaco ad un prezzo fisso. Oppure quelli che, senza tradire la propria tradizione, includono nel menù, oltre ai piatti giapponesi, quelli della cucina thailandese.

Vediamo come aprire un ristorante cinese in Italia con il criterio giusto e seguendo le pratiche burocratiche necessarie per fare assaggiare ad un italiano uno Zha Xie [1] in piena regola senza che debba per forza andare a Shanghai.

Aprire ristorante cinese: l’autorizzazione igienico-sanitaria

Partiamo dalla parte burocratica necessaria per

Annuncio pubblicitario
aprire un ristorante cinese. Individuato e sistemato il locale giusto, il primo passo da compiere è quello di ottenere l’autorizzazione igienico-sanitaria per l’esercizio dell’attività di ristorazione [2]. Serve, inoltre, il permesso sanitario per il trasporto di sostanze alimentari [3].

A chi chiedere l’autorizzazione sanitaria

Chi vuole aprire un ristorante cinese deve presentare la domanda presso il Comune della città in cui intende avviare l’attività. Il dirigente dell’ufficio competente chiede all’Asl di effettuare le verifiche opportune, dopodiché, se l’Asl ha dato parere positivo ed entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta, rilascia l’autorizzazione sanitaria.

Che cosa contiene l’autorizzazione sanitaria

L’autorizzazione igienico-sanitaria rilasciata dal Comune in cui si vuole aprire un ristorante cinese deve contenere:

Il titolare dell’autorizzazione deve comunicare al Comune eventuali

Annuncio pubblicitario
variazioni dei dati relativi all’impresa o ai marchi affinché il permesso venga aggiornato.

Se, invece, opera dei cambiamenti relativi all’ubicazione del locale o ai prodotti (ad esempio se cambia sede oppure modifica il menù introducendo piatti della cucina giapponese o italiana con sostanze non denunciate in partenza) deve dare preventiva comunicazione all’autorità sanitaria e all’ufficio comunale competente, sempre per il rilascio di una nuova autorizzazione.

Se, infine, si fanno delle modifiche ai locali (una ristrutturazione, per intenderci) sarà necessario informare l’Asl al fine di ottenere il necessario nulla osta entro 60 giorni dal ricevimento della domanda. Se entro quel termine l’autorità sanitaria non risponde, il nulla osta di deve ritenere concesso ed i lavori possono iniziare.

Che cosa controlla l’Asl

Al fine di rilasciare l’autorizzazione igienico-sanitaria a chi intende aprire un ristorante cinese, l’Asl verifica che:

Il titolare dell’esercizio ed il personale (anche i familiari che lavorano a titolo gratuito) che vengono a contatto diretto o indiretto con i prodotti alimentari devono essere muniti del

Annuncio pubblicitario
piano Haccp che sostituisce il vecchio libretto di idoneità rilasciato dall’ufficiale sanitario.

Quanto costa l’autorizzazione sanitaria

Il rilascio dell’autorizzazione igienico-sanitaria per aprire un ristorante cinese comporta dei costi variabili a seconda della metratura del locale. Nel dettaglio, per il rilascio dell’autorizzazione all’apertura: da 42 euro per locali fino a 50 mq e ulteriori 22 euro per ogni 50 mq o frazione in più. Significa che un ristorante di 140 mq pagherà 86 euro (42+22+22).

Aprire ristorante cinese: i requisiti di legge

Oltre all’autorizzazione igienico-sanitaria, chi vuole aprire un ristorante cinese deve avere certi requisiti richiesti dalla legge. Si tratta di:

Aprire un ristorante cinese: permessi e adempimenti fiscali

All’autorizzazione igienico-sanitaria e all’abilitazione di cui sopra, bisogna aggiungere altri

Annuncio pubblicitario
permessi e adempimenti di natura fiscale, ossia:

Aprire un ristorante cinese: quanto costa

Il costo di tutto questo elenco di pratiche burocratiche necessarie per aprire un ristorante cinese può partire da circa 5.000 euro. Ma a questi soldi bisognerà aggiungerne altri. A cominciare dal

Annuncio pubblicitario
locale vero e proprio, a seconda se lo si vuole comprare oppure affittare. Questa voce, ovviamente, cambia di molto a seconda della città e della zona in cui si vuole avviare l’attività. Diciamo che, una volta che si diventa proprietari del locale, si dovrà pensare alle utenze (luce, gas, acqua, telefono) e qui si spendono non meno di 1.500 euro e non più di 4/5.000, dipendendo dalle offerte.

Ci sono dei costi vivi, come quello del personale, l’arredamento, i servizi di tovaglie, piatti, bicchieri e posate, la lavanderia, i macchinari e le attrezzature per la cucina e, naturalmente, il cibo.

Sull’arredamento e sul cibo è dove può spendere qualcosa di più chi intende aprire un ristorante cinese. Perché il cliente si aspetta qualcosa di caratteristico. Quindi, non si dovrebbe accogliere la clientela in un ambiente che richiama la tipica trattoria italiana, ma dare alle pareti e agli arredi un tocco esotico e personalizzato.

Ancora più importante la scelta del cibo. Se vado in un ristorante cinese vorrei non trovarmi un menù italiano o di cucina internazionale: la mia scelta è stata fatta per mangiare dei piatti tipici della Repubblica popolare. Significa che il titolare deve reperire (possibilmente in patria) gli ingredienti che non è possibile trovare in Italia. Sono, dunque, altri costi di importazione, che, comunque, si possono abbassare se il proprietario di un ristorante cinese si mette d’accordo con altri locali simili al suo e, insieme, organizzano una spedizione unica con una certa frequenza.

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui