Toutiao: cos’è e come funziona

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Cos’è Toutiao? Perché è così famoso in Cina? Come fa a selezionare le notizie e ad evitare le bufale?

Annuncio pubblicitario

Che la Cina non fosse seconda a nessuno in quanto a tecnologia è cosa nota. A volte, però, un po’ a causa della distanza geografica, altre per quella culturale, non sappiamo che nel Paese del Dragone esistono strumenti, software e applicazioni innovative, simili a quelle più in voga in occidenti ma, per certi versi, anche migliori. Con questo articolo ci soffermeremo sul fenomeno Toutiao, app che ha rivoluzionato il modo di fare informazione in Cina. Vediamo cos’è Toutiao, come funziona e a cosa serve.

Toutiao: cos’è?

Toutiao

Annuncio pubblicitario
è un’app made in China capace di unire le funzioni tipiche di un social network (come facebook) a quelle di una piattaforma di informazione. Creato nel 2012, si tratta di un aggregatore di news che, basandosi sui gusti e le preferenze dell’utente, gli propone solamente notizie (Toutiao significa, appunto “titoli”) su misura, adeguate alle esigenze del singolo individuo.

Si tratta, in soldoni, di un’applicazione che screma le notizie facendo pervenire solamente quelle più interessanti per gli iscritti. Essa sfrutta il processo di cosiddetto machine learning, cioè di apprendimento automatico, basato su sistemi matematici e statistici complessi capaci di intuire gli interessi degli utenti.

Toutiao: come funziona?

Uno dei grandi vantaggi di Toutiao è quello di sottoporre ad un attento filtro anche le fake news, cioè le bufale. Per ottenere questo risultato, Toutiao si basa sulle recensioni degli utenti e sulle valutazioni che gli stessi danno della notizia.

In effetti, la grande attenzione nei confronti dei gusti e delle richieste degli iscritti è la carta vincente di

Annuncio pubblicitario
Toutiao, ed è lo stesso meccanismo che viene utilizzato per personalizzare le notizie da inoltrare: attraverso l’automatizzazione delle valutazione espresse dagli utenti, Toutiao è in grado non solo di passare al setaccio i titoli falsi, ma anche di proporre solamente quelli graditi.

Toutiao: dalla Cina con furore?

Per andare incontro alle preferenze maggiormente “occidentali”, gli ideatori di Toutiao hanno sviluppato anche un software in grado di redigere articoli sui risultati calcistici europei. Una mossa niente male, se solo si pensa che il calcio cinese, da qualche anno, sta richiamando nei suoi club più prestigiosi diverse stelle del calcio europeo. Anche le due maggiori squadre di Milano appartengono oramai a grandi magnati cinesi. Non a caso, proprio l’Inter è da poco sbarcata su Toutiao con il proprio profilo.

Per il momento Toutiao rimane un fenomeno prettamente cinese. Tuttavia, con i suoi settecento milioni di iscritti, c’è da scommetterci che presto supererà i confini della Repubblica Popolare Cinese per giungere in Europa e, perché no, in America. Qui la sfida con

Annuncio pubblicitario
facebook rappresenterà un match dagli esiti incerti ma sicuramente interessanti.

Toutiao: violazione del diritto d’autore?

Come ricordato, Toutiao è un po’ l’equivalente di facebook, seppur con connotati diversi. Diciamo che la somiglianza riguarda più che altro il grande successo che hanno avuto. Ma c’è anche qualcos’altro che accomuna le due “creature”. Toutiao, come il colosso della Silicon Valley, ha dovuto affrontare alcuni problemi legali. Il maggiore di essi ha riguardato la violazione dei diritti d’autore. La questione è stata sollevata perché Toutiao, nel suo lavoro di smistamento delle informazioni, nel momento in cui inoltra i titoli ai suoi utenti, lo fa come se la notizia fosse stata redatta proprio da Toutiao.

In altre parole, l’algoritmo che consente a Toutiao di funzionare come un grande aggregatore di notizie assorbe in sé queste informazioni per poi girarle agli iscritti come se fossero titoli nuovi di zecca di Toutiao. La violazione del diritto d’autore spettante a chi realmente ha redatto l’articolo sembra evidente. La questione va avanti, ma è molto probabile che venga risolta attraverso il link alla notizia originale (cosa che, in effetti, Toutiao già offre) ovvero la riformattazione della notizia entro determinati limiti, in modo tale da non violare il diritto d’autore.

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui