Cambio casa e restituzione della cauzione

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Avendo venduto casa prima dei 5 anni decadono le agevolazioni fiscali per prima casa e ho dovuto versare al notaio un deposito cauzionale. Ho però fatto un cambio di residenza entro i 18 mesi e pagato una successione su un appartamento ricevuto in eredità con tasse come prima casa. Posso chiedere la restituzione della cauzione da me versata al notaio? Il notaio a cui l’ho richiesta mi ha detto che per la successione non era prevista, ma solo nel caso di un altro acquisto o per una donazione.

Annuncio pubblicitario

Il notaio può chiedere una cauzione nel caso in cui la parte proceda alla vendita di un immobile, per cui abbia usufruito delle agevolazioni prima casa, prima che siano decorsi 5 anni dal suo acquisto. Questa cauzione serve per tutelare l’

Annuncio pubblicitario
acquirente, e anche il notaio stesso che agisce come sostituto di imposta, da un eventuale mancato riacquisto di altro immobile entro i termini previsti dalla legge.

Nel caso in cui il soggetto regolarizzi la sua posizione nei confronti del Fisco (entro 18 mesi acquistando altro immobile), può chiedere la restituzione della cauzione. Questo avviene per pacifico orientamento anche nel caso in cui entro lo stesso termine trasferisca la propria residenza in un immobile ricevuto a titolo di donazione che, pur essendo un acquisto a titolo gratuito, consente al contribuente di non decadere dalle agevolazioni prima casa e avere diritto a un credito di imposta sul riacquisto.

Sulla base di quello riferito dal lettore, risulta, dunque, che correttamente il notaio ha trattenuto il deposito cauzionale al fine di regolarizzare la posizione con l’Agenzia delle Entrate. Questo perché la non decadenza dalle agevolazioni prima casa per vendita infraquinquennale è prevista nelle ipotesi di acquisto a titolo oneroso o a titolo gratuito, con specifico riguardo alla donazione, ma non a titolo di successione.

Articolo tratto dalla consulenza resa dall’avv. Ambrogio Dal Bianco

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui