Come pescare in maniera legale

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

L’obbligo di licenza, i limiti ed i divieti per chi pratica quest’attività come professionista o come dilettante. Le sanzioni per i trasgressori.

Annuncio pubblicitario

Per diletto, per passione o per mestiere: quello che conta è pescare in maniera legale. La pesca può essere un passatempo, per chi vuole trascorrere qualche ora di tranquillità e portare a casa (se fortunato) qualche pesciolino da cucinarsi per cena. Ma è pur sempre una cosa seria. Ci sono delle regole da rispettare per pescare in maniera legale e non in qualsiasi modo. C’è, innanzitutto, da procurarsi una licenza di pesca per praticare quest’attività sia come professionista sia come semplice appassionato dilettante. E c’è, poi, da tenere conto di una serie di normative dettate dalle singole Regioni. Non esiste, pertanto, una legge uguale per tutti: per questo è molto importante – soprattutto per chi si sposta da una zona all’altra dell’Italia per pescare – essere informati delle autorizzazioni e delle limitazioni che i vari Enti locali dispongono in materia. Consigliamo, quindi, di consultare il sito della propria Regione o di quella in cui si intende andare per capire

Annuncio pubblicitario
come pescare in maniera legale senza rischiare delle sanzioni ma anche senza rovinare l’habitat acquatico e le specie fluviali, lacustri o marine.

Pescare in maniera legale: la licenza

Ci sono due tipi di licenza per pescare in maniera legale:

La licenza A è un tesserino rilasciato dalla Regione a chi ha superato l’esame di idoneità all’esercizio della pesca professionale al termine di un corso organizzato dall’Ente territoriale. Ha una durata decennale e comporta il pagamento di una

Annuncio pubblicitario
tassa annua che supera i 40 euro a seconda delle Regioni (in Lombardia, ad esempio, è di 45 euro) da versare indicando i dati anagrafici ed il codice fiscale del titolare della licenza e la causale «tassa pesca – licenza tipo A». Se la tassa non è stata regolarmente pagata, sarà vietata la pesca al titolare della licenza.

La licenza B, invece, consiste in una semplice ricevuta di versamento della tassa annuale di concessione regionale che deve riportare sempre dati anagrafici e codice fiscale del titolare e la causale «tassa pesca – licenza tipo B». Il permesso ha una durata di 12 mesi e comporta il pagamento di 23 euro annui.

Ci sono, comunque delle esenzioni dal pagamento della tassa: la licenza è gratuita per chi ha meno di 18 anni o più di 65 anni e per i portatori di handicap che esercitano la pesca con l’uso della sola canna.

Pescare in maniera legale in fiumi e laghi: quando e che cosa

Come già detto, ogni Regione stabilisce dei limiti per poter pescare in maniera legale nelle proprie acque. Questi vincoli riguardano il

Annuncio pubblicitario
periodo in cui si può esercitare la pesca e quali specie e di quali dimensioni massime si possono pescare.

All’interno della stessa Regione ci possono essere dei limiti diversi da un fiume all’altro o da un lago all’altro. Ad esempio in Lombardia, e nello specifico nel lago d’Iseo, non è mai possibile pescare l’alborella mentre si può pescare:

L’alborella, vietata in questo lago, è invece possibile pescarla dei laghi di Endine e Gaiano, in provincia di Bergamo, dal 20 maggio al 20 giugno.

Altri limiti possono riguardare il numero di ami artificiali o naturali da utilizzare, gli orari ed il numero o il peso complessivo di pesci da pescare.

Pescare in maniera legale in mare: il permesso gratuito

Chi vuole pescare in maniera legale in mare

Annuncio pubblicitario
come dilettante, sia da terra sia da un natante, può ottenere un permesso gratuito obbligatorio registrandosi al sito del Ministero delle Politiche agricole. A registrazione avvenuta, è possibile stampare l’autorizzazione da portarsi sempre dietro quando si va a pescare. Mai dimenticarlo a casa perché, anziché un’orata, si rischia di pescare una multa fino a 2.000 euro e l’obbligo di mettersi in regola entro 10 giorni.

Pescare in maniera legale in mare: la licenza professionale

Diverso il caso di chi della pesca ci vive: avrà bisogno di una licenza che lo autorizza all’esercizio dell’attività professionale, rilasciata all’armatore di un’imbarcazione che sia regolarmente iscritto nei registri delle imprese ittiche da parte del Ministero delle Politiche agricole.

La licenza comporta il pagamento di una tassa governativa, ha una durata di 8 anni ed è rinnovabile su richiesta. I dati relativi all’armatore, al proprietario e alla nave finiscono in un archivio elettronico delle licenze di pesca per avere sotto controllo la flotta peschereccia italiana.

Annuncio pubblicitario

Oltre a questa licenza esistono dei permessi specifici per chi opera in impianti di acquacoltura (i cosiddetti allevamenti) o che utilizzano un’imbarcazione come appoggio per la pesca subacquea professionale.

Pescare in maniera legale in mare: gli attrezzi consentiti

Chi non è pratico in tema di pesca può pensare che bastano una canna e un paio di esche per procurarsi qualche buon pesce da portarsi a casa. Non è così: di tecniche e di attrezzi per praticare quest’attività ce ne sono tanti. Solo alcuni, però, consentono di pescare in maniera legale in quando il loro uso è consentito. Si tratta di:

Pescare in maniera legale in mare: le limitazioni

Per poter

Annuncio pubblicitario
pescare in mare in maniera legale da dilettanti in mare bisogna osservare certi limiti e rispettare alcuni divieti. In particolare non si può:

Pescare in maniera legale in mare: la disciplina subacquea

Chi ama le immersioni e vuole

Annuncio pubblicitario
pescare in maniera legale praticando la pesca subacquea deve tenere conto di alcuni limiti. Nel dettaglio:

Pescare in maniera legale in mare: le sanzioni

C’è poco da fare i furbi violando le regole allo scopo di organizzare una grigliata di pesce con gli amici o di farsi la mitica foto con l’esemplare più grande di noi. Per chi non vuole

Annuncio pubblicitario
pescare in maniera legale e trasgredisce sono previste delle sanzioni penali o amministrative a seconda della violazione commessa.

Sanzioni penali

È punito con l’arresto da due mesi a due anni o con l’ammenda da 2.000 a 20.000 euro chi:

È punito con l’arresto da un mese ad un ano o con l’ammenda da 1.000 a 6.000 euro chi:

Sanzioni amministrative

È punito con la sanzione amministrativa da 2.000 a 12.000 euro e con la sanzione accessoria della confisca del pescato e degli attrezzi chi:

È punito con la sanzione amministrativa da 1.000 a 3.000 euro chi cede un fucile subacqueo ad un minore di 16 anni.

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui