Quanto costa un matrimonio?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Quanto costa un matrimonio? E’ costoso organizzare il giorno più bello della propria vita? Quali sono i costi da sostenere per organizzare il proprio matrimonio?

Annuncio pubblicitario

Hai dei dubbi su quelli che possono essere i costi relativi all’organizzazione del tuo matrimonio? Non sai quali possano essere le spese da sostenere per il matrimonio e vuoi saperne di più? Ti stai chiedendo quanto costa un matrimonio? In questo articolo cercheremo di analizzare passaggio dopo passaggio quelle che sono le varie spese che i futuri sposi devono pianificare per il giorno delle loro nozze. A volte, infatti, accade che non si abbia un’idea ben precisa in merito a ciò che possa effettivamente essere necessario per il giorno di un matrimonio; difatti spesso qualcosa può sfuggire e di conseguenza è facile sforare il budget che i futuri sposi si sono dati per le nozze. L’obbiettivo principale di questo articolo è quello di schematizzare, voce dopo voce, tutto ciò che (come abbiamo già detto) può servire per organizzare un matrimonio.

Annuncio pubblicitario

Quali sono le varie voci di spesa?

Senza ombra di dubbio organizzare un matrimonio non è semplice, soprattutto è estremamente impegnativo per quanto concerne il lato oneroso. Spesso si dice che sposarsi è diventato un lusso ed, in effetti, per certi versi è vero. Affrontare le spese per il matrimonio non è facile se si devono considerare: gli abiti, le fedi, il fioraio, il fotografo, le bomboniere, il ristorante, il viaggio di nozze e così via. Se poi a questo si deve aggiungere: l’affitto o l’acquisto della casa, gli eventuali lavori di ristrutturazione, i mobili ecc., allora i costi salgono notevolmente.

Molte giovani coppie, infatti, fanno sacrifici enormi per poter affrontare un passo del genere; ma nella realtà spesso ci sono i genitori dello sposo e della sposa che, nelle loro possibilità, cercano di dare una mano. Nel nostro paese, infatti, il costo di un matrimonio può aggirarsi da un minimo di 23/25.000 euro ad un massimo di 80.000 euro. Di conseguenza, se analizziamo le cifre poc’anzi menzionate vediamo come l’Italia è uno dei paesi dove il matrimonio costa di più: basta dare un’occhiata ad altre nazioni come Francia e Spagna per rendersi conto dell’enorme differenza di costi riguardanti le spese relative alle nozze, partendo dai preparativi, agli abiti, sino al viaggio di nozze (in Francia, ad esempio, il costo medio di un matrimonio è di 11.800€).

Annuncio pubblicitario

Le spese sostenute per un matrimonio possono essere suddivise in tre voci principali: l’abito degli sposi (20%), la cerimonia (20%) ed il ricevimento di matrimonio(60%). Si deve infine aggiungere il costo del viaggio di nozze.

Ma come organizzarsi nelle spese?

Supponiamo, innanzitutto, che il matrimonio venga organizzato per 100 persone. Cercheremo di schematizzare le possibili voci di spesa tenendo conto di una forbice di prezzo che possa andare da un costo minimo ad un costo massimo.

Le voci di spesa, per il matrimonio, potranno essere catalogate come segue:

A questo dobbiamo aggiungere anche eventuali costi che riguardano la possibilità che gli sposi decidano di usufruire anche del lavoro di un wedding planner. In questo caso andrà aggiunta anche la voce che riguarda l’onorario dell’organizzatore di matrimonio.

Annuncio pubblicitario

Vi sono delle spese anche per la casa?

I vari aspetti sinora analizzati riguardano solo il giorno di matrimonio; sono però da considerare anche altre spese che riguardano l’acquisto della casa, eventuali lavori a cui la stessa deve essere sottoposta ed, infine, l‘arredamento. Ebbene si, le singole voci che riguardano l’acquisto della casa e la ristrutturazione della stessa non sono affatto da sottovalutare.

I costi degli appartamenti, infatti, variano dal periodo storico nel quale viene fatto l’acquisto alla zona in cui tale appartamento si trova. Per quanto concerne la ristrutturazione è necessario far presente che i costi lieviteranno in maniera non indifferente in base alla scelta dei materiali e se gli sposi decideranno di avvalersi di un architetto che possa consigliarli nei lavori.

L’ultima voce da analizzare, seppur brevemente, riguarda la scelta dell’arredamento. Anche in questo caso bisogna tener conto di una serie di fattori come la qualità degli arredi.

Tutte le voci e i vari aspetti presi in considerazione non devono scoraggiare i futuri sposi. L’insieme di aspetti analizzati serve semplicemente a dare un’idea di quelli che possono essere i costi di un matrimonio a seconda di ciò che due persone decidono di scegliere.

Di Francesca Micolucci

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui