Come inviare cartella via mail

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Grazie alla email possiamo condividere in tempo reale comunicazioni, file, osservazioni. Ma ecco come fare quando, invece, devi inviare una intera cartella di files

Annuncio pubblicitario

La tecnologia ha rivoluzionato il modo di comunicare, migliorando le tempistiche ed anche la semplicità nell’uso dei relativi strumenti rispetto ai tradizionali modi di comunicazione, come la lettera inviata per posta. E tanto più la società ha necessità di velocizzare la trasmissione di informazioni quanto più la risposta della ricerca tecnologica andrà avanti nel tentativo di creazione di nuovi sistemi comunicativi. L’obiettivo è sempre lo stesso: quello di facilitare la vita agli utenti creando procedure sempre più semplici, sempre più comode (fino al dover solo selezionare e cliccare un tasto), sempre più veloci nella azione. Ed è indubbio che, soprattutto nel campo lavorativo ma anche, in generale, nella vita quotidiana di ciascuno, la necessità di condivisione non si limita alle fotografie o agli

Annuncio pubblicitario
short messages o alle note di servizio bensì a documenti di ogni tipo, atti di ogni tipologia, file video (generalmente i più pesanti a seconda della risoluzione) o file audio. È fatto notorio, ed intuibile anche da chi non fa molto uso dei personal computer, come si inviino gli allegati, anche quando sono più di uno. Ma la cosa diventa difficile quando si tratta di inviare intere cartelle, contenti tanti files e di ogni tipo. Infatti, a chi non è capitato di avere la necessità di inoltrare una cartella e, ingenuamente, dopo aver eseguito l’operazione che farebbe con un file qualsiasi, si è visto recapitare nella posta elettronica una comunicazione che, in sostanza, riferisce che l’email non è stata recapitata. Il problema principale se non esclusivo di questo risultato è la eccessiva dimensione, e quindi l’alto peso, della cartella. Quindi, sia che si usi la posta elettronica sia che si utilizzi la pec, posta elettronica certificata, si deve sapere che questa difficoltà è un falso problema, esistendo la tecnica per bypassare l’impossibilità di invio. Ecco, quindi, spiegato
Annuncio pubblicitario
come inviare una cartella per email.

La procedura per inviare una cartella per email

A grandi linee, la procedura per inviare una o più cartelle tramite email ad un destinatario è la stessa. O, per meglio dire, le sue fasi sono le medesime consistendo 1) nella trasformazione della cartella che ci interessa in una altra cartella, con lo stesso contenuto ma compressa, cioè ridotta nel suo peso; 2) nell’allegazione della cartella così ottenuta alla email da inviare; 3) nell’effettivo ordine impartito alla nostra email di “invio”. Tuttavia, per il funzionamento dei p.c. esistono diversi programmi operativi oltre che possono essere utilizzati anche sistemi operativi precedenti e, quindi, più vecchiotti. Questa molteplicità di sistemi operativi comporta una leggera variazione negli ordini che andremo a dare al nostro personal computer. Le fasi sono a grandi linee le medesime, dunque, ma, concretamente, a seconda del sistema operativo installato sul proprio personal computer l’ordine delle singole voci da selezionare saranno leggermente diverse. Ma, di fatto, nulla di realmente complesso. Quindi, procedendo in modo graduale, vediamo, prima di ogni altra cosa, cosa ci occorre avere per poter procedere ad inviare una cartella per email.

Annuncio pubblicitario

Cosa occorre avere e le fasi della procedura per inviare una cartella per email

Per poter inviare una cartella tramite l’utilizzo di una posta elettronica, sia tramite il client on line sia tramite il gestore di posta elettronica installato sul tuo p.c. (come microsoft outlook oppure incredimail e similari), occorrono sostanzialmente due cose:

In linea generale, per come anticipato, la tecnica che si utilizza per inviare una o più cartelle è costituita da fasi sostanzialmente uguali per tutti i diversi tipi di sistemi operativi. Essa, infatti, è schematizzabile in sole tre fasi di semplice applicazione:

La procedura appena indicata è da considerarsi la stessa da eseguire sia nel caso di invio di singola cartella che nella ipotesi di invio di più cartelle. Ed occorre sapere, inoltre, che nel caso di presenza di file crittografati, cioè il cui contenuto viene nascosto tramite la crittografia capace di alterarlo in segni e simboli, quindi, in una sorta di testo senza senso compiuto, è consigliabile non inviarli con la cartella. Questo perché i file crittografati, dopo la compressione, arrivano al destinatario decrittati, cioè leggibili nel loro contenuto originario e che si voleva tenere nascosto.

Annuncio pubblicitario

Inviare una cartella per email con sistemi operativi Windows

La procedura da seguire per i seguenti sistemi operativi windows 10, windows 8, windows 7, windows vista e windows XP, è sintetizzabile nel seguente iter:

Inviare una cartella per email con sistemi operativi MAC OS X

Se possediamo questo genere di sistema operativo per far lavorare il nostro pc, per inviare una cartella con l’email dobbiamo:

Annuncio pubblicitario

Inviare una cartella per email con gli altri sistemi operativi

Se, invece, abbiamo altri sistemi operativi, magari più datati come, ad esempio, come Windows 2000 o Mac OS 9 , possediamo seguire questo iter che prevede di:

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui