Come creare cartella con password

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Se vuoi mantenere top secret dei files sul tuo pc una delle opzioni da percorrere è la creazione di una cartella con password, nella quale nessuno possa accedere se non conoscendo quest’ultima.

Annuncio pubblicitario

Siamo abituati a condividere qualunque informazione o stato d’animo personale o ricordo della propria vita con parenti, amici e finanche sconosciuti, tramite mezzi di comunicazione, come i gruppi in whatsapp o quelli di casella di posta collaborativa, oppure social network, come facebook o instagram o linkedin e similari. Eppure, nessuno di noi può dire di non avere avuto, qualche volta, nella propria vita l’esigenza di avere garantita la privacy di specifici file contenenti documenti, atti, audio, progetti o fotografie. Ecco, in effetti, c’è una operazione molto semplice che si può realizzare sul nostro pc senza necessità dell’ausilio di nessun tecnico e che consiste nella creazione di una password su di una cartella, in cui avremo inseriti tutti i files di cui si vuole garantire la privacy. Ma

Annuncio pubblicitario
come mettere una password a cartella? Nell’articolo viene spiegato passo dopo passo, precisando anche le differenze procedurali in caso di utilizzo di sistemi operativi diversi, come microsoft o MAC, attesa la diversità di impostazioni nell’utilizzo del nostro personal computer. Il collegamento obbligato della cartella ad una ben specifica password, infatti, ci consentirà di identificare e creare, per l’appunto, una cartella il cui contenuto non è accessibile se non tramite quella chiave di sicurezza che avremo stabilito. Nella procedura, sarà a nostra discrezione la definizione anche della grandezza della cartella. L’utilità di questa tecnica è evidente soprattutto in caso di condivisione, ad esempio in famiglia, del medesimo computer ma è esistente anche quando l’uso del pc è esclusivamente nostro e quando vogliamo che davvero nessun terzo possa, anche in un nostro attimo di distrazione, accedere a quelle informazioni, contenuti nei files che ci interessano. Procediamo, dunque, a scoprire
Annuncio pubblicitario
come creare cartella con password.

La procedura per creare una cartella con password

Che si tratti di esigenza personale o di necessità lavorativo-professionale poco importa: se ci si vuole assicurare che nessuno possa avere accesso a files contenenti video, audio o documenti, neppure in caso di nostra negligenza, possiamo proteggere una cartella con una password inserendo nella stessa tutti i dati che ci interessano. In questo modo, a meno di non conoscere la password che noi stessi avremo creato, chi vorrà ficcare il naso nel nostro personal computer per carpire informazioni la cui privacy vogliamo difendere, anche nel caso in cui il terzo entrasse in possesso del p.c., vedrà svanire il proprio desiderio, essendogli inibito anche solo di sbirciare il contenuto di quella cartella.

Annuncio pubblicitario

Cosa occorre avere per creare una cartella con password

Per poter creare una cartella con password occorrono veramente poche cose:

In linea di principio, per come anticipato, è possibile creare una cartella con password anche senza necessità di usare specifici software. Ma sia che si scarichi un programma di creazione di cartelle con password sia che si utilizzi, per così dire, il metodo tradizionale, la procedura a grandi linee è costituita dalle medesime fasi di semplicissima attuazione che consistono nel:

Annuncio pubblicitario

A questo punto, che si sia usato un programma specifico o meno, la nostra cartella sarà schermata contro accessi non autorizzati ed avremo solo noi la chiave di accesso per entrarvi, modificare i files od introdurne e salvarne degli altri. Ma poiché la procedura concreta prevede passaggi leggermente diversi a seconda dell’esistenza di windows o di MAC quali sistemi operativi per far funzionare il nostro personal computer, andiamo ad analizzarne, passo dopo passo, i singoli step.

Come creare una cartella con password per Windows

Se abbiamo un personal computer con il sistema operativo di windows, dobbiamo sapere che abbiamo una doppia scelta per andare a creare una cartella con password e, precisamente, potremo scegliere tra:

Annuncio pubblicitario

Ma procediamo per ordine e vediamo step by step ogni singola procedura.

Se vogliamo usare il metodo tradizionale abbiamo bisogno del nostro personal computer e del programma Winzip o WinRAR o similari, come già anticipato, e seguiamo i seguenti passaggi:

Se vogliamo usare il

Annuncio pubblicitario
metodo con specifico software, abbiamo bisogno del nostro personal computer e di installare un programma finalizzato a creare archivi da proteggere con password. In questo articolo parliamo del software VeraCrypt in quanto è di facile utilizzo ma, soprattutto, gratuitamente scaricabile da internet. Quelli che seguono, pertanto, sono i singoli passi da seguire in questo caso:

Come creare una cartella con password per MAC OS X

Se abbiamo un personal computer con il sistema operativo MAC la procedura per la creazione di cartelle protette da password è ancora più semplice, per come dimostrato dai seguenti passaggi:

Annuncio pubblicitario

Esistono anche degli appositi programmi come appunto VeraCrypt

Programmi per creare cartelle con password

Easy File Locker (Windows)

HiddenDIR (Windows)

7-Zip (Windows)

VeraCrypt (Windows/macOS)

di SAMANTHA MENDICINO

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui