Accordo sulla pace fiscale: le novità

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Aliquota al 20% con un tetto fino a 100mila euro. Rottamazione-ter e stralcio delle mini-cartelle fino a 1.000 euro (comprese multe e tributi locali).

Annuncio pubblicitario

Solo chi ha dichiarato ma non pagato del tutto potrà essere in pace fiscale con lo Stato. Non avrà pace, invece, chi la dichiarazione dei redditi non l’ha nemmeno presentata, giocando a fare il contribuente invisibile e vivendo in nero per non pagare le tasse. È questo la principale novità dell’accordo sulla pace fiscale raggiunto in extremis dal Governo all’interno del decreto collegato alla Legge di Bilancio 2018. Tutti contenti, alla fine: Matteo Salvini ha ottenuto quello che voleva, cioè un sistema per venire incontro a chi aveva contratto un debito con Equitalia, e Luigi Di Maio pure, cioè non concedere un solo centimetro a chi ha sempre fatto dell’evasione fiscale il proprio credo.

Annuncio pubblicitario

In che cosa consiste l’accordo sulla pace fiscale e quali altre novità presenta? Diciamo, innanzitutto, che sarà molto articolata, con diverse opzioni per chi deve sanare il debito con il Fisco. C’è un’aliquota del 20% da applicare sui soldi non denunciati. C’è un tetto di 100mila euro per i periodi di imposta fino al 31 ottobre 2017. C’è una sola possibilità di aderire alla pace fiscale in una sola finestra che si chiuderà ad aprile-maggio del 2019. C’è, quindi, la possibilità non solo di non pagare sanzioni e interessi sul dovuto ma di avere un forte sconto sulla quota capitale. E poi ci sono le mini-cartelle sotto i 1.000 euro che verranno stracciate (e che comprendono anche le multe stradali), la rottamazione-ter con termini più ampi per il pagamento,

Vediamo nel dettaglio le novità dell’accordo sulla pace fiscale.

Pace fiscale: l’aliquota del 20%

L’accordo sulla pace fiscale prevede una dichiarazione integrativa con un’aliquota del 20% per sanare le somme non denunciate al Fisco. Per beneficiare di questa sanatoria, però, bisognerà rispettare tre condizioni:

Annuncio pubblicitario

Così facendo, dunque, grazie alla

Annuncio pubblicitario
pace fiscale si avrà uno sconto sia sulle sanzioni, sia sugli interessi sia sulla quota capitale.

Il Governo pensa, comunque, di appesantire le sanzioni amministrative per chi bara sulle tasse: la dichiarazione infedele, da ora in poi, comporterà una penalità superiore del 20% rispetto ad oggi.

Pace fiscale: liti e rottamazione-ter

L’accordo sulla pace fiscale contempla altre possibilità, oltre alla dichiarazione integrativa, per sanare i debiti con il Fisco. Riguardano:

Per quanto riguarda le liti pendenti, chi ha vinto in appello potrà beneficiare di uno sconto fino all’80% del valore della causa, mentre chi ha vinto in primo grado avrà uno sconto del 50%. Sarà possibile, inoltre, pagare il debito in 5 anni con 20 rate trimestrali.

La rottamazione-ter

Annuncio pubblicitario
consentirà versamenti in tempi più ampi ma a condizione che entro il 7 dicembre il contribuente abbia pagato le tre rate dovute per il 2018 (basterà saldare tutto quanto entro il 7 dicembre in una rata unica). Sarà consentita la rateizzazione dei pagamenti in 5 anni con due pagamenti semestrali il 31 luglio ed il 30 novembre. Il tasso di interesse diventa di oltre la metà (dal 4,5% passa al 2%).

Pace fiscale: addio mini-cartelle (multe comprese)

Le micro-cartelle fino a 1.000 euro finiranno nel cestino. È lo stesso Salvini a spiegare che l’enorme volume di queste piccole cartelle ha intasato il sistema informatico del Fisco e che costa di meno stracciare le cartelle accumulate dal 2000 ad oggi che pretendere il loro pagamento. Per la gioia degli automobilisti indisciplinati, a finire nel macero non saranno solo i debiti contratti con il Fisco ma anche le multe stradali non pagate. Così come i tributi locali non versati (Tari, Tasi, Imu, ecc.). In totale, sarebbero interessati circa 10 milioni di contribuenti.

Annuncio pubblicitario

Pace fiscale: e-fattura e scontrini telematici

Il decreto approvato dal Governo che contiene la pace fiscale parla anche dell’obbligo di fattura elettronica a partire dal 1° gennaio 2019. Che c’entra con la pace fiscale? C’entra, perché per i primi sei mesi l’Agenzia delle Entrate chiuderà un occhio (se non addirittura entrambi) nel caso venga rilevata qualche irregolarità nell’emissione di questi documenti. Insomma, mano morbida per il tempo che serve ad esercente e clienti ad abituarsi a questo sistema.

Confermato anche l’obbligo di trasmettere lo scontrino telematico in due tempi, a seconda del volume d’affari dell’esercente.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui