Frontalini dei balconi e ripartizione spese

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Cosa sono i frontalini e cosa succede se sono pericolanti? Il riparto delle spese in condominio non tiene conto della proprietà del balcone ma della funzione estetica svolge.

Annuncio pubblicitario

Hai sicuramente sentito parlare dei frontalini dei balconi. Te ne avrà parlato il tuo amministratore di condominio oppure ti sarai imbattuto in questo termine durante una assemblea convocata per decidere sulle riparazioni. Gli interventi da effettuare sui frontalini sono quasi sempre caratterizzati da urgenza per evitare danni a terzi. Capita spesso, infatti, che questa particolare sezione della facciata dell’edificio sia interessata da cedimenti che potrebbero costituire un rischio per l’incolumità dei passanti. Cadute di calcinaccio o di mattonelle potrebbero, nella migliore delle ipotesi, rompere il tettuccio di un’auto parcheggiata in corrispondenza del balcone o, al peggio, essere causa di gravi infortuni e, addirittura, di morte. Ma

Annuncio pubblicitario
cosa sono i frontalini e soprattutto come avviene la ripartizione delle spese per i frontalini dei balconi? Potrà sembrarti strano ma questa materia ha generato un enorme mole di contenzioso giudiziario fino a quando la giurisprudenza non ha chiarito in modo netto a chi spetta la proprietà dei frontalini e chi deve sostenere il costo delle relative riparazioni. Di tanto si è occupata nuovamente la Cassazione con una ordinanza di due giorni fa [1].

Qui di seguito ci occuperemo di spiegare, pertanto, come si dividono le spese per i frontalini dei balconi all’interno di un condominio, chi deve partecipare al pagamento e secondo quali regole l’amministratore deve procedere. Ecco dunque tutte le risposte alle tue più frequenti domande sul tema.

Ma prima una precisazione: i nostri chiarimenti si riferiscono alla tipologia di balcone più diffusa: quella del balcone aggettante. I balconi aggettanti sono quelli sporgenti dalla verticale della facciata dell’edificio, una sorta di prolungamento dell’appartamento sospeso in aria. Si distinguono dai

Annuncio pubblicitario
balconi incassati che invece sono ricavati all’interno della facciata, non sporgono fuori e sono meno frequenti da vedere.

Di chi è la proprietà dei balconi in un condominio?

La domanda potrà sembrarti banale, ma in passato ci si è chiesto chi è il proprietario dei balconi: il condominio o il singolo condòmino titolare dell’appartamento corrispondente? La questione si è posta per via del fatto che i balconi costituiscono un elemento della facciata del palazzo, la quale – e su questo non vi sono dubbi – è in comune a tutti. In ogni caso puoi stare tranquillo: i balconi del tuo appartamento sono di tua proprietà. E del resto, se hai comprato casa dal costruttore, avrai notato che nel calcolo dei metri quadri sono stati inseriti anche i balconi.

Oneri e onori: se tali spazi sono tuoi, devi provvedere anche alle relative spese. Questo significa che, se cade acqua sul balcone sotto al tuo, per via di una infiltrazione, sarai tu a pagare e, quindi, a decidere se fare o meno i lavori. Il condominio non può cioè obbligarti a procedere, anche se, di fatto, non puoi farne a meno a meno che tu non voglia subire una condanna a risarcire tutti i danni prodotti al vicino.

Annuncio pubblicitario

Attenzione però: dalla proprietà esclusiva del balcone restano esclusi tutti gli elementi che costituiscono un elemento estetico della facciata, abbellendola e impreziosendola. Tali componenti infatti finiscono per essere un decoro architettonico e, in quanto tale, sono un’utilità per tutti in quanto conferiscono maggior valore all’intero stabile. Ecco perché le ringhiere, i frontalini, le vetrate, le fioriere incassate nel cemento sono di proprietà condominiale ed è il condominio quindi a doversi fare carico delle relative spese.

Cosa sono i frontalini del balcone?

Vediamo ora cosa sono i frontalini. Chissà quante volte li hai visti senza sapere che si chiamano in questo modo. I frontalini sono la parte inferiore del balcone che riveste esternamente il piano di calpestio, quello cioè dove si cammina. Il frontalino è dunque quella parte di vernice e calce che sta sotto il parapetto (o ringhiera), che si vede all’esterno e cinge il perimetro del balcone su tutti e tre i lati.

Parti del balcone

Per capire meglio cosa sono i frontalini, andiamo ad analizzare quali sono le

Annuncio pubblicitario
parti del balcone. Dalle immagini qui riportate, procedendo dall’alto verso il basso, possiamo così sezionare un balcone:

Come si dividono le spese dei frontalini?

La Cassazione oggi ritiene che i frontalini appartengono al condominio in quanto elementi estetici e di arredo della facciata. Per cui le relative spese devono essere divise tra tutti i condomini, anche quelli che affacciano su un altro lato del palazzo o quelli che non sono proprietari di balconi. Se, ad esempio, si rompe il frontalino di un unico balcone, i costi della manutenzione vanno ripartiti tra tutti i condomini, secondo millesimi di proprietà.

Annuncio pubblicitario

Si legge nell’ordinanza in commento: gli elementi decorativi dei balconi di un edificio in condominio, come i cementi decorativi dei frontalini ed i parapetti, in quanto elementi di tipo estetico rispetto alla facciata dell’immobile, costituiscono parti comuni. Le spese per la relativa riparazione ricadono dunque su tutti i condomini in misura proporzionale al valore delle singole proprietà.

Anche se il regolamento condominiale prevede l’obbligo per ogni condomini di eseguire le riparazioni e la manutenzione necessari sui locali di sua proprietà, compresi i balconi, ciò non incide sulla titolarità delle parti di proprietà condominiale come i frontalini che, invece, secondo la consolidata giurisprudenza, devono essere considerati come parti comuni poiché attinenti al decoro architettonico dell’edificio comune. Le spese per la relativa riparazione ricadono dunque su tutti i condomini secondo i criteri generali dei millesimi.

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui