Stupefacenti: l'uso personale, il consumo di gruppo e le sanzioni

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Droga: un breve vademecum per capire quando scattano le sanzioni penali e quando invece si applicano solo le sanzioni amministrative; quando si tratta di uso personale e quando di consumo di gruppo.

Annuncio pubblicitario

L’ultima sentenza della Cassazione a Sezioni Unite del 31.01.2013 ha stabilito che il consumo di gruppo di stupefacenti non è reato; però ha precisato che in tal caso si applicano le sanzioni amministrative [1]. Da ciò prendiamo le mosse per fare il punto della situazione.

Diciamo subito che il cosiddetto consumo di gruppo si può verificare in due casi: quando solo uno o alcuni dei componenti del gruppo acquistano le sostanze anche per conto degli altri (mandato all’acquisto) oppure quando tutti i componenti del gruppo acquistano insieme le sostanze (acquisto in comune).

Annuncio pubblicitario

Comunque in entrambi i casi il consumo di gruppo non è reato solamente se è certa l’identità di tutti i componenti del gruppo e se lo scopo di tutti loro è solo quello di fare uso personale delle sostanze acquistate.

Di conseguenza verranno applicate dal Prefetto solamente le sanzioni amministrative che consistono nella sospensione o nel divieto di conseguire la patente di guida, il passaporto, il permesso di soggiorno e il porto d’armi e in alcuni casi anche nella sottoposizione a un programma terapeutico-riabilitativo.

Se invece non è certa l’identità di tutti i componenti del gruppo oppure non tutti vogliono fare un uso solo personale delle sostanze acquistate allora il consumo di gruppo è reato e quindi saranno applicate dal Tribunale le sanzioni penali [2] che consistono nella reclusione da un minimo di 6 ad un massimo di 20 anni e nella multa da un minimo di 26.000 ad un massimo di 260.000 €.

Però se il quantitativo delle sostanze è minimo la pena può diminuire fino a 1 anno di reclusione e 3.000 € di multa; invece se il quantitativo è ingente la pena può aumentare anche fino a 30 anni di reclusione.

I limiti dei quantitativi massimi di alcune fra le più comuni sostanze stupefacenti riferibili ad un uso personale sono di 750 mg per la cocaina (5 singole dosi medie) e di 1.000 mg per l’hashish o la marijuana (40 singole dosi medie).

In pratica: se si detiene una quantità di sostanza uguale o inferiore a quella indicata verranno applicate solamente le sanzioni amministrative. Se invece si viene colti in possesso di una quantità superiore allora scatteranno le sanzioni penali.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui