Come mettere una password alla pennetta usb

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Non vuoi che i dati presenti nella tua chiavetta vengano visti da altre persone? Hai paura di perdere la tua chiavetta senza avere la possibilità di proteggere i file all’interno di essa? Non preoccuparti: c’è una soluzione che fa al caso tuo!

Annuncio pubblicitario

Ogni giorno vivi con il timore che i file presenti nella tua chiavetta USB possano finire nelle mani di persone sbagliate? Sei spaventato dall’idea di lasciare per distrazione la chiavetta in qualche angolo non proprio custodito? Forse la soluzione è utilizzare una password! O meglio, un sistema di protezione avanzato. Magari criptando i dati. Così, se qualche impiccione o malintenzionato dovesse entrare in possesso della tua preziosa chiavetta, non saprà cosa farsene, visto che non avrà modo di accedere al suo interno e spulciarne il contenuto!

Annuncio pubblicitario

In questo approfondimento, vedremo quali sono i passi da seguire per proteggere i dati contenuti nella tua chiavetta USB, sia che utilizzi un PC che un Mac. Insomma, vedremo come mettere una password alla pennetta usb.

Come creare una chiavetta USB criptata

Basta un software gratuito e la nostra guida pratica per mettere al sicuro i tuoi preziosi documenti proteggendoli con una password. Seguici e scopri come fare…

Procurati il software VeraCrypt

Annuncio pubblicitario

Per criptare i dati presenti nella chiavetta USB puoi usare VeraCrypt (http://bit.ly/2EhLX5k), grazie al quale sarà un gioco da ragazzi creare dei volumi cifrati sia su Windows che MacOS o Linux. Per utilizzare il programma bisogna semplicemente accedere al sito Internet ufficiale, facendo clic sul collegamento relativo al sistema operativo che usi: VeraCrypt Setup xx.exe se utilizzi Windows o VeraCrypt_xx.dmg se utilizzi MacOS. Occhio, se hai un Mac, per utilizzare VeraCrypt devi installare anche il software gratuito FUSE for macOS: collegati quindi a questa pagina Web (http://bit.ly/2BTtUjN) e clicca sul link FUSE for macOS x.x.x che si trova sulla destra.

Installa VeraCrypt su PC Windows

Annuncio pubblicitario

Quando sarà terminato il download e avrai quindi terminato di scaricare il programma sul tuo PC Windows, devi fare doppio clic sul file appena scaricato (VeraCrypt Setup xx.exe) e, successivamente, nella finestra che apparirà, devi cliccare sul pulsante . Spunta la voce I accept the license terms e porta a termine il setup facendo clic prima sul pulsante Next per due volte consecutivamente, poi su Install e infine su OK e NO.

Scegli la lingua

Terminata l’installazione, collega la chiavetta USB da criptare e proteggere con password al tuo PC e avvia VeraCrypt. Se l’interfaccia del programma è in lingua inglese, vai nel menu

Annuncio pubblicitario
Settings > Language, seleziona la voce Italiano dalla finestra che si apre e premi sul pulsante OK per tradurlo in italiano.

Cripta i tuoi dati

Successivamente, fai clic sul pulsante Crea un volume di VeraCrypt, metti il segno di spunta di fianco alla voce Codifica una partizione/disco non di sistema e premi prima sul pulsante Avanti e poi su . Poi metti il segno di spunta vicino alla voce Volume VeraCrypt standard, premi il pulsante Avanti e poi Seleziona unità per selezionare la tua chiavetta USB da criptare.

Crea e formatta

Annuncio pubblicitario

Andando avanti scegli se Creare e formattare il volume criptato o se Codificare la partizione sul posto: con la prima scelta, la chiavetta verrà formattata (quindi il suo contenuto verrà cancellato) e poi verrà cifrata. Scegliendo la seconda scelta, i file presenti all’interno verranno conservati e cifrati, tramite un procedimento che richiederà un bel po’ di tempo (anche svariate ore). Personalmente, ti consiglio di formattare il drive, criptarlo e poi riversarci i file e i documenti da tenere alla larga dagli spioni. A questo punto, lascia attive le impostazioni di default, quindi AES e SHA-512, fai clic su Avanti, assicurati che le dimensioni del drive rilevate da VeraCrypt siano giuste e premi di nuovo su Avanti. Proseguendo devi impostare la password da usare per cifrare (e decifrare) la chiavetta: inseriscila nei campi Password e Conferma e vai avanti.

Formattazione rapida?

Annuncio pubblicitario

Scegli se conservare file grandi sulla chiavetta, selezionando un’opzione tra e No, clicca su Avanti e usa il menu a tendina File system per scegliere quale file system utilizzare. Se non intendi conservare sulla chiavetta file più grandi di 4GB usa FAT, altrimenti scegli exFAT. Poi, scegli se effettuare una Formattazione rapida del drive mettendo il segno di spunta vicino all’apposita voce, sposta il cursore del mouse sulla Barra di completamento in basso, in modo da farla diventare verde e avvia la formattazione del drive premendo prima su Formatta e poi su . Finita la formattazione e la cifratura della chiavetta, clicca su OK ed Esci.

Installa Veracrypt su Mac, ma prima…

Annuncio pubblicitario

Come detto in precedenza, se usi Mac, prima di installare Veracrypt devi installare FUSE for macOS. Apri il file pkg del programma, nella finestra che viene visualizzata sullo schermo, fai clic prima su Continua per tre volte consecutive e poi su Accetta, Continua e Installa. A questo punto dovrai digitare la tua password del tuo account utente per accedere al sistema del tuo Mac, concludendo il setup cliccando prima sul pulsante Installa software e poi su OK e Open Security & Privacy System Preferences. Clicca su Consenti che si trova in fondo alla finestra di Preferenze di sistema e finisci il setup di VeraCrypt premendo prima su Chiudi e poi su Sposta.

Altri due clic ed è tutto pronto!

Annuncio pubblicitario

Non appena avrai installato FUSE for macOS, passa all’installazione di VeraCrypt. Apri quindi il pacchetto dmg del programma, avvia l’eseguibile VeraCrypt_lnstaller.pkg contenuto al suo interno e, nella finestra che si apre, fai clic prima su Continua per due volte consecutive e poi su Accetta e Installa. Inserisci la password del tuo account utente su MacOS e concludi la procedura d’installazione premendo prima su Installa software e poi su Chiudi e Sposta.

Così usi la chiavetta per criptare i tuoi documenti

Da questo momento hai una chiavetta protetta con password pronta per tutti i tuoi dati più importanti. Per utilizzare la Pen Drive e quindi copiare nuovi file su di essa (o accedere ai dati già presenti), avvia VeraCrypt, premi sul pulsante Seleziona unità posizionato in basso a destra e scegli la tua chiavetta dalla finestra che si apre.

Digita la password

Annuncio pubblicitario

Poi, scegli una lettera di unità alla quale vuoi associare il volume cifrato e clicca sul pulsante Monta o sul pulsante Montaggio automatico di VeraCrypt. Digita la password necessaria a decifrare la Pen Drive nella finestra che si apre e premi sul pulsante OK.

Missione compiuta!

Adesso puoi aprire l’Esplora File (se usi Windows) o il Finder (se usi MacOS) e accedere alla tua chiavetta cifrata come se si trattasse di una qualunque altra chiavetta USB. Dopo aver fatto uso dell’unità, ricordati di fare il processo inverso, ovvero smontare il drive così da ri-criptarlo e renderlo inaccessibile ai malintenzionati: apri VeraCrypt, seleziona la lettera di unità alla quale hai associato la chiavetta, poi premi sul pulsante Smonta.

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui