Autovelox mobili: ti devono fermare?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Multe stradali: quando la polizia ha l’obbligo di contestazione immediata dell’eccesso di velocità.

Annuncio pubblicitario

In caso di multe stradali, ci si aggrappa spesso all’omessa contestazione immediata come motivo per la contestazione. Tralasciando il fatto che il codice della strada prevede un’ampia serie di deroghe a tale obbligo, in realtà gli automobilisti, se anche venissero fermati, avrebbero ben poco da obiettare per difendersi. Un’arma di difesa può essere lo stato di necessità di chi sta trasportando un malato grave in ospedale o di chi deve accorrere a casa di un parente anziano per un’urgenza che lo pone in serio pericolo. Fuori però da questi casi, non è possibile giustificarsi dicendo di essere in ritardo, di avere un importante impegno di lavoro, di dover andare in ospedale per fare una visita a un parente di cui, però, già i medici si stanno prendendo cura. Quindi, diciamolo senza peli sulla lingua: la mancata contestazione immediata della contravvenzione, seppur in astratto può ledere il diritto alla difesa, è più spesso strumentalizzata come formale motivo di impugnazione. La questione si pone, in particolar modo, per gli accertamenti della velocità. Spesso ci si chiede: in caso di

Annuncio pubblicitario
autovelox mobili, ti devono fermare (il riferimento è, ovviamente, ai poliziotti)? Dare una risposta è, in realtà, molto semplice. Ma dobbiamo fare alcune premesse.

Autovelox mobili: dove possono trovarsi?

Anche se siamo abituati a vedere gli autovelox mobili solo in città o sulle strade statali che attraversano o costeggiano i centri urbani, questi apparecchi possono essere posizionati ovunque, anche in autostrada o sulle strade principali ad alto scorrimento. È chiaro però che più è elevato il traffico e maggiore diventa la necessità per le forze dell’ordine di automatizzare il controllo. Ecco perché sulle grosse arterie si usano quasi esclusivamente autovelox fissi, che non richiedono la costante presenza della polizia. Senonché la legge stabilisce che l’autovelox in modalità automatica, senza cioè la presenza dell’agente, non può mai essere usato in città dove la contestazione immediata è sempre obbligatoria. Questo significa che, in città, sono solo possibili autovelox mobili o comunque quelli che consentano alla polizia di fermare immediatamente il conducente e contestargli la multa.

Annuncio pubblicitario

Lo stesso vale sulle strade extraurbane secondarie e su quelle urbane a scorrimento. Tuttavia, eccezionalmente (l’eccezione però è talmente ampia da essere divenuta la regola), un decreto del Prefetto può autorizzare, solo su tali strade, la contestazione differita. Significa che si possono usare autovelox fissi e poi spedire la multa a casa del trasgressore.

Affinché la contravvenzione sia però valida è necessario che:

Non restano infine che le autostrade e le strade extraurbane principali: qui l’autovelox può essere usato liberamente, senza contestazione immediata, senza presenza della polizia e senza bisogno della preventiva autorizzazione del Prefetto.

Annuncio pubblicitario

Autovelox: si deve essere fermati?

In sintesi, rispondendo al quesito di partenza possiamo concludere che:

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui