Scarico fumi stufe a pellet: tutta la normativa

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Come e dove va installato l’impianto termico, quali caratteristiche deve avere la canna fumaria e quale documentazione devi ricevere.

Annuncio pubblicitario

Vuoi risparmiare sul riscaldamento facendo anche una scelta ecologica? La stufa a pellet è una delle soluzioni preferite in questi casi: se collegata alla caldaia, si sostituisce al gas e ti alleggerisce la bolletta garantendoti, comunque, l’acqua calda sia per i caloriferi sia per l’uso sanitario. Tuttavia, ci sono delle norme di sicurezza da rispettare. In particolare, sullo scarico dei fumi delle stufe a pellet: tutta la normativa che riguarda l’installazione e la manutenzione della canna fumaria fissa delle regole ben precise. Regole che interessano le caratteristiche stesse della canna fumaria, la sua collocazione, il tipo di apparecchi a cui può essere collegata la stufa e perfino il comignolo.

Annuncio pubblicitario

Come vedremo entrando nel dettaglio della normativa sullo scarico dei fumi delle stufe a pellet, va osservato un certo andamento della canna fumaria con dei limiti di inclinazione, di forma e di misure, di distanza rispetto a dei materiali che possono prendere fuoco per evitare qualche disgrazia, soprattutto quando fai andare la stufa mentre sei ancora al lavoro e vuoi trovare un ambiente caldo al tuo arrivo.

A monte di tutto ciò, è interessante anche sapere come deve essere installata la stufa seguendo una procedura di sicurezza. Vediamo cosa dice tutta la normativa sullo scarico delle stufe a pellet e sulla loro messa a punto.

Stufe a pellet: la fase di installazione

Prima di installare una stufa a pellet a casa tua, nel tuo studio o nel tuo negozio, la normativa impone un’attività preliminare di verifica in cui devono essere valutate le condizioni del locale, del sistema di

Annuncio pubblicitario
scarico dei fumi e delle prese d’aria esterna.

L’idoneità del locale

Non tutti i vani sono idonei ad ospitare una stufa a pellet. L’istallazione è vietata, ad esempio, in locali di dimensioni inferiori ai 15 metri cubi, anche se i produttori di stufe dà normalmente delle indicazioni sulle cubature ammissibili in base all’apparecchio.

Non è possibile mettere una stufa a pellet nemmeno in un locale a rischio di incendio come un garage o un box, ed in locali in cui:

Le stufe a pellet sono vietate anche nei monolocali, nelle camere da letto o nei bagni a meno che siano:

Sempre in fase di valutazione per l’installazione della stufa a pellet, occorre tenere conto delle distanze minime dalle pareti infiammabili, riportate sulla scheda del prodotto.

Lo scarico dei fumi

Seconda importante verifica da fare prima di installare una

Annuncio pubblicitario
stufa a pellet, quella che riguarda lo scarico dei fumi. In particolare, il controllo deve riguardare:

Le prese d’aria esterna

Un’ultima verifica da fare riguarda le prese d’aria esterna per la stufa a pellet. Devono essere obbligatoriamente messe nel locale in cui verrà installata la stufa oppure in un locale adiacente purché sia sempre comunicante con l’esterno.

Le prese d’aria devono essere:

Stufe a pellet: la normativa sulla canna fumaria

Prima di entrare nei dettagli su tutta la normativa che riguarda lo scarico dei fumi delle stufe a pellet

Annuncio pubblicitario
, bisogna precisare alcune cose sulla canna fumaria.

In realtà, non stiamo parlando di un pezzo unico, bensì di un sistema che comprende tre elementi, ovvero:

La normativa in materia fa riferimento ad un decreto legislativo del 2016 [2] che stabilisce quali sono le biomasse combustibili (come il pellet, appunto) e a diverse norme UNI che definiscono le caratteristiche delle canne fumarie e dei sistemi di evacuazione dei fumi.

Secondo queste normative, i materiali utilizzati per la fabbricazione delle canne fumarie (intese come l’insieme dei tre elementi sopra citati) devono essere di classe A1 (non combustibili) e riportare il marchio CE.

Il canale da fumo non può essere realizzato in materiale corrugato flessibile. Deve essere coibentato e consentire il recupero della fuliggine. In altre parole, deve essere accessibile per la pulizia e per eventuali ispezioni. Non deve attraversare locali a rischio di incendio

Annuncio pubblicitario
in cui sia vietata l’installazione di apparecchiature a combustione.

Il camino per lo scarico dei fumi deve obbligatoriamente:

Inoltre, il camino deve ricevere lo scarico solo dal canale da fumo e non da canne fumarie collettive o da altri apparecchi. Tuttavia, è consentito il passaggio di un cavedio di altri camini.

È fondamentale che vengano rispettate queste regole previste dalla normativa sullo scarico dei fumi:

Infine, si deve collocare il

Annuncio pubblicitario
comignolo in modo tale che ci sia una corretta dispersione e diluizione dei fumi e dei prodotti della combustione. Si deve evitare, insomma, di collocarlo in un punto in cui ci possa essere un reflusso in grado di formare una contropressione.

Stufe a pellet: la documentazione obbligatoria

Una volta installata la stufa a pellet ed il sistema per lo scarico dei fumi, la normativa prevede il rilascio di una serie di documenti al responsabile dell’impianto. Bada bene al fatto che quest’ultimo può essere sia il proprietario della casa sia l’inquilino o chi vi abita in usufrutto. Significa che la documentazione va consegnata a chi occupa abitualmente quei locali.

Che cosa deve ricevere il responsabile dell’impianto dall’installatore abilitato? Deve avere in mano:

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui