Criminologo: chi è e cosa fa?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Criminologia: di cosa si occupa e dove si studia? Come si diventa criminologi? Cosa può fare e dove lavora il criminologo professionista?

Annuncio pubblicitario

«Elementare, Watson!»: espressione che almeno una volta nella vita abbiamo sentito e che, talvolta, fantasticando, abbiamo pensato possa essere rivolta a noi quando, con intuito e acume sopraffini, abbiamo risolto un piccolo mistero, tipo dove erano le chiavi di casa oppure dove si era nascosto il gatto. Insomma: può bastare poco per sentirsi esperti detective e, perché no, criminologi a tutti gli effetti. Ma siamo sicuri di sapere chi è e cosa fa il criminologo?

A volte, pensiamo che, per diventare esperti di criminologia, basti seguire un corso serale oppure reperire qua e là qualche informazione in internet. In realtà, la

Annuncio pubblicitario
criminologia è una vera e propria scienza che si studia nelle aule universitarie. Se ne vuoi sapere di più su questo argomento ti invito a proseguire nella lettura: vedremo insieme chi è e cosa fa il criminologo.

Criminologia: cos’è?

La criminologia è una scienza che studia i comportamenti criminali, i loro autori e le loro vittime. In buona sostanza, la criminologia intende approfondire l’analisi dei reati sia dal punto di vista psicologico che sociale, in rapporto tanto ai loro autori quanto alle vittime.

Obiettivo della criminologia è quello di risalire alle condizioni, interne ed esterne, che spingono una persona a delinquere: fondamentale per giungere a conclusioni condivisibili è lo studio della realtà sociale in cui vive il criminale, le proprie convinzioni interiori, lo sviluppo psicofisico e culturale, ecc.

Insomma: la criminologia si occupa di tutto quanto ruota intorno ai

Annuncio pubblicitario
delitti, sia dal punto di vista sociale, con lo scopo di contribuire all’elaborazione di politiche di contrasto a livello legislativo, sia dal punto di vista individuale e psicologico, valutando la personalità del criminale e proponendo un piano per il suo recupero.

Come si diventa criminologi?

La criminologia è una disciplina che risale al 1600 circa; da allora, si è sviluppata tanto da diventare oggetto di studi approfonditi. Come avrai capito da ciò che ti ho detto nel precedente paragrafo, la criminologia si serve dell’apporto di altre discipline, come il diritto penale, la sociologia, la psicologia, la medicina legale, la statistica.

Per queste ragioni, chi vuole diventare criminologo deve effettuare un percorso di studi non indifferente: la criminologia è infatti materia d’insegnamento all’università, spesso complementare nei corsi di laurea in giurisprudenza, psicologia, scienze giuridiche.

Esistono poi diversi corsi di specializzazione post-laurea e dottorati in criminologia clinica, con l’obiettivo di divenire

Annuncio pubblicitario
perito o consulente di parte nei processi, giudice o esperto del tribunale di sorveglianza ed educatore nelle carceri.

Chi è il criminologo?

Da quanto detto nel precedente paragrafo, si desume che il criminologo è una persona che ha conseguito una laurea in una delle seguenti facoltà: psicologia, medicina, sociologia e giurisprudenza. Quelle elencate sono le principali facoltà per diventare criminologi: non sono da escludersi, quindi, percorsi universitari differenti.

Esistono poi, come accennato in precedenza, diversi corsi post laurea (master, dottorati, corsi di specializzazione, ecc.) i quali però, per essere validi a tutti gli effetti, devono essere accreditati dallo Stato.

Cosa fa il criminologo?

Il criminologo è essenzialmente una figura di supporto ad altre: egli fornisce consulenze nell’ambito dei procedimenti penali, fungendo così da aiuto ad avvocati e magistrati. Il criminologo è molto utile per tracciare il profilo psicologico del criminale, utile ad esempio ai fini della comprensione dell’inclinazione del reo e della sua pericolosità sociale ai fini di una sua eventuale dichiarazione di

Annuncio pubblicitario
delinquenza per tendenza o abituale.

L’aiuto del criminologo può essere invocato, anche in ambito sociale, per la determinazione di misure collettive volte a proteggere la pubblica incolumità oppure a recuperare persone che vivono in aree di profondo degrado sociale: si pensi alla comunità che voglia adottare dei provvedimenti per reintegrare tossicodipendenti che siano anche spacciatori.

Dove lavora il criminologo?

Il criminologo può lavorare in proprio, come se fosse un libero professionista a tutti gli effetti, oppure alle dipendenze di un datore.

Nella maggior parte dei casi, un criminologo lavora:

Criminologo: deve iscriversi all’albo?

In Italia, non esiste un

Annuncio pubblicitario
ordine professionale dei criminologi: in altre parole, non esiste un organismo rappresentativo presso cui è necessario procedere all’iscrizione. Tuttavia, coloro che sono criminologi possono decidere facoltativamente di iscriversi presso l’albo nazionale che consta di due sezioni:

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui