Verde aziendale: le spese sono detraibili?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Azienda e spazi all’aria aperta: si possono scaricare le spese dalle tasse? Vediamo se le spese sostenute per il verde aziendale sono detraibili

Annuncio pubblicitario

Vuoi mettere a verde la tua azienda, riordinare il giardino o creare spazi all’aria aperta per organizzare, ad esempio, convegni, ricevimenti o manifestazioni. Ti stai ponendo, allora, la seguente domanda: sono detraibili le spese sostenute per la realizzazione del verde aziendale? Ebbene, in questo articolo troverai le risposte che cerchi.

Verde in azienda: si possono scaricare le spese dalle tasse?

Veniamo al dunque senza troppi giri di parole: le spese sostenute per la realizzazione del

Annuncio pubblicitario
verde aziendale sono detraibili in quanto possono essere considerate spese di rappresentanza.

A sancirlo è stata la Corte di Cassazione che con una recentissima pronuncia [1] ha accolto il ricorso di una società alla quale era stato elevato il reddito per il mancato riconoscimento delle detrazioni relative alle spese sostenute per mettere a verde l’azienda e migliorare, così, la sede della società.

Dunque, se le spese sostenute per il verde aziendale possono considerarsi spese di rappresentanza, le stesse potranno essere scaricate dalle tasse.

Detto ciò, sorge spontaneo un altro interrogativo: cosa sono le spese di rappresentanza? Scopriamolo insieme.

Azienda: cosa sono le spese di rappresentanza?

Le spese di rappresentanza sono tutti quei costi sostenuti per rafforzare il brand dell’impresa e per accrescere il prestigio della società.

Da un punto di vista più prettamente fiscale, le spese di rappresentanza devono possedere i seguenti requisiti:

Ad esempio, possono essere considerate spese di rappresentanza quelle sostenute per i

Annuncio pubblicitario
viaggi turistici in cui vegono programmate e svolte attività promozionali di beni e servizi la cui produzione o il cui scambio costituisce oggetto dell’attività caratteristica dell’impresa; per feste, ricevimenti e altri eventi di intrattenimento organizzati in occasione di ricorrenze aziendali o festività nazionali o religiose; per l’inaugurazione di nuove sedi, uffici o stabilimenti dell’impresa; organizzati in occasione di mostre, fiere ed eventi simili in cui sono esposti i beni e i servizi prodotti dall’impresa; qualsiasi altra spesa per beni e servizi distribuiti o erogati gratuitamente, compresi i contributi o gadget aziendali erogati gratuitamente per convegni, seminari e manifestazioni simili.

Spese pubblicitarie e spese di rappresentanza: quale differenza

Posto quanto sopra, è bene non confondere le spese di rappresentanza di un’azienda con le spese pubblicitarie. Vediamo allora qual è la differenza tra spese di rappresentanza e spese pubblicitarie.

Ebbene, la giurisprudenza [2] ha individuato il

Annuncio pubblicitario
discrimen tra spese di pubblicità e spese di rappresentanza, nei termini che seguono.

Spese di rappresentanza

Costituiscono spese di rappresentanza i costi aziendali sostenuti per accrescere il prestigio della società, senza dar luogo ad un’aspettativa diretta di incremento delle vendite. In altre parole: le spese di rappresentanza possono essere sostenute, per esempio, per l’organizzazione di convegni, ricevimenti e manifestazioni in senso lato. In ogni caso deve trattarsi di eventi che promuovono l’immagine dell’impresa. Deve mancare, però il collegamento diretto con l’aspetto del profitto: alle spese di rappresentanza non può mai essere collegato direttamente un ricavo.

Spese pubblicitarie o di propaganda

Rappresentano, invece, spese pubblicitarie o di propaganda quei costi aziendali sostenuti con lo scopo preminente di pubblicizzare prodotti, marchi o servizi dell’impresa con una diretta finalità promozionale e di incremento delle vendite. È evidente, dunque, per quanto concerne le spese pubblicitarie il collegamento diretto con il guadagno ed i ricavi auspicati. Sul punto, leggi anche:

Annuncio pubblicitario
Bonus pubblicità: quando spetta e come funziona?

Spese aziendali: quali non sono spese di rappresentanza

Non sono spese di rappresentanza:

Queste due fattispecie sono infatti annoverate tra le spese di ospitalità.

Sono spese diverse da quelle di rappresentanza, inoltre:

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui