Ecco le nuove aliquote Irpef

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Un terzo degli italiani potrebbe pagare il minimo delle imposte sui redditi. Previsione di una flat tax per redditi fino a 55mila euro: le proposte di revisione della tassazione.

Annuncio pubblicitario

Rivoluzione in vista per l’Irpef, l’imposta sui redditi pagata da tutti (o quasi tutti) gli italiani. Se anche l’attuale Governo non vuole estendere la flat tax ai lavoratori dipendenti e intende rivedere quella al 15% approvata l’anno scorso per gli autonomi (in modo da evitare le numerose elusioni registrate sinora), si fanno avanti anche le proposte per modificare le attuali aliquote Irpef.

Ricordiamo che, ad oggi, le aliquote Irpef sono così scaglionate in un’ottica progressiva:

Le aliquote così indicate non si applicano su tutto il reddito, ma solo su quello che rientra nel correlativo scaglione. Ad esempio, chi guadagna 76mila euro non subisce l’aliquota del 43% su tutto il reddito, ma solo su quello che va da 75mila euro in su (ossia solo su mille euro), mentre per quello inferiore si applicano le aliquote dei relativi scaglioni. Facciamo un esempio.

Annuncio pubblicitario

L’attuale confronto politico, polarizzato sul tema della riduzione delle tasse, è in bilico tra la riduzione del cuneo fiscale – che dovrebbe far entrare nelle tasche dei dipendenti una quota maggiore di stipendio netto – e la riforma dell’Irpef. Una cosa è certa: entrambe le misure non potranno essere attuate contemporaneamente, complice la necessità di usare le (poche) risorse per la disattivazione degli aumenti Iva ed accise.

Proprio ieri, Confindustria, presentando il Rapporto di previsione sull’economia italiana, ha lanciato – tra le altre – una proposta di riforma fiscale incentrata essenzialmente sulla riduzione dell’Irpef e declinata in tre interventi:

Gli scaglioni Irpef verrebbero così rimodulati:

Sarebbero ben 23 milioni i contribuenti a rientrare nella prima fascia, più di un terzo degli italiani che, pertanto, pagherebbe il minimo.

I redditi fino al secondo scaglione potrebbero usufruire della flat tax con tassazione forfettaria al 15%.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui