Comunicazione inizio locazione

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Al momento della stipula del contratto di locazione si deve denunciare alla pubblica autorità le generalità del conduttore?

Annuncio pubblicitario

La legge [1] dispone che “Chiunque aliena, cede in locazione o a qualunque altro titolo consente l’uso di fabbricati, ha l’obbligo di comunicare all’autorità locale di pubblica sicurezza, entro quarantotto ore dalla consegna dei fabbricati stessi, l’esatta ubicazione di essi, nonché le generalità dell’acquirente, del conduttore o della persona che assume la disponibilità del bene e gli estremi del documento di identità o di riconoscimento, che deve essere richiesto all’interessato. Il contravventore è punito con l’arresto da sei mesi ad un anno e con l’ammenda da lire un milione a lire cinque milioni.”

Annuncio pubblicitario

Tale obbligo viene assolto con la “comunicazione di cessione fabbricato”, con cui il locatore, entro le 48 ore dal giorno della presa di possesso dell’immobile, indica al Commissariato di pubblica sicurezza, ovvero in mancanza di quest’ultimo al sindaco, le generalità del conduttore. La finanziaria 2005 ha previsto l’introduzione di un nuovo modello telematico della comunicazione suidicata, da trasmettere all’Agenzia delle Entrate sia direttamente o a mezzo di intermediari abilitati.

Torna all’articolo principale con la guida alle locazioni

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui