Il conduttore può agire in giudizio per questioni attinenti al condominio?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Il conduttore può agire in giudizio per questioni attinenti al condominio?

Annuncio pubblicitario

Solo per le materie in ordine alle quali può partecipare alle assemblee con diritto di voto, ossia le spese ordinarie e le modalità di gestione dei servizi di riscaldamento e di condizionamento d’aria. Non ha, invece, alcuna legittimazione in tutte le altre ipotesi, come ad esempio per le questioni relative alla nomina dell’amministratore [1].

Torna all’articolo principale con la guida alle locazioni

Il conduttore è legittimato a promuovere un’azione di manutenzione nei confronti di un condomino dal quale assuma di essere stato molestato nel godimento di una parte comune dell’edificio?

No. Questo tipo di azione spetta esclusivamente al locatore, avendo il conduttore solo la detenzione e non il possesso dell’unità immobiliare e delle parti comuni dell’edificio [2]. Se, invece si tratti di molestia di fatto, cioè senza che venga posto in questione, né direttamente né indirettamente, il diritto del conduttore al godimento della cosa locata, egli può, ovviamente, agire in prima persona [3].

Torna all’articolo principale con la guida alle locazioni

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui