Tesseramento partito: cosa comporta?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Iscrizione a un partito politico: come si fa? Chi può iscriversi a un partito? Tesserato: quali sono i principali diritti e doveri?

Annuncio pubblicitario

La partecipazione dei cittadini alla politica italiana si esprime non soltanto quando ci sono le elezioni, ma anche attraverso l’appartenenza a gruppi organizzati che, di fatto, sono i protagonisti della vita politica del nostro Paese: sto parlando dei partiti. È cosa nota che sono i grandi partiti politici italiani a scegliere che dovrà rappresentare il popolo in Parlamento e al Governo, ovviamente con il consenso dell’elettorato. Come ci si iscrive a un partito politico? Cosa comporta il tesseramento a un partito?

Con questo articolo cercheremo di rispondere a queste domande. È, tuttavia, fondamentale una premessa: ogni partito politico è libero di dotarsi di uno statuto in cui stabilire le regole principali che devono rispettare coloro che intendono iscriversi. Di conseguenza, nei paragrafi che seguiranno, vedremo ciò che, in linea di massima, può

Annuncio pubblicitario
comportare l’iscrizione a un partito, rimandando alla lettura dello statuto di ogni singolo gruppo politico i diritti che il tesseramento conferisce.

Come iscriversi a un partito politico?

Il tesseramento a un partito comporta ovviamente l’iscrizione ad esso: iscrizione e tesseramento, in effetti, sono sinonimi. Come iscriversi a un partito politico? Molto semplice: è sufficiente recarsi presso la sede presente sul territorio e chiedere di essere tesserati, cioè di diventare membri effettivi del partito.

Occorrerà compilare il modulo prestampato che ti verrà dato inserendo le tue generalità (nome, cognome, residenza, ecc.), accettando le condizioni del regolamento, dello statuto e del codice etico del partito, le condizioni sulla privacy e pagando la quota di iscrizione (in genere, pari a circa dieci euro) che andrà poi rinnovata ogni anno.

Oggi, molti partiti (soprattutto quelli storici, maggiormente popolari) consentono di potersi iscrivere anche online, attraverso internet. Dunque, se vuoi

Annuncio pubblicitario
iscriverti a un partito che non è presente con una sede sul tuo territorio potrai anche verificare in internet se è possibile effettuare l’iscrizione online.

In questa ipotesi, non dovrai fare altro che compilare con i tuoi dati il form che si apre nella pagina internet dedicata, caricare una copia del tuo documento d’identità (se richiesto) e selezionare la modalità di pagamento (carta di credito, ad esempio) che preferisci per versare la tua quota annuale di iscrizione.

Chi può tesserarsi a un partito?

Chiunque può tesserarsi a un partito politico, purché soddisfi i requisiti previsti nel regolamento o nello statuto: oltre a chiedere di condividere gli ideali e i principi che ispirano il partito, in genere viene imposto un limite minimo di età (ad esempio, diciotto anni) affinché si possa avere il diritto a partecipare al partito. Molti partiti politici, inoltre, chiedono di non avere procedimenti penali in corso o di non essere stati condannati in via definitiva.

Devi ricordare che un partito politico altro non è che un’

Annuncio pubblicitario
associazione non riconosciuta; come ogni associazione, dunque, ai propri iscritti viene chiesto di rispettare una serie di condizioni per poter accedere; ma non solo: lo statuto impone anche dei doveri conseguenti al tesseramento al partito.

Nel prossimo paragrafo vedremo quali sono i principali diritti e obblighi derivanti dall’iscrizione a un partito politico.

Iscrizione partito: quali conseguenze?

Dal tesseramento a un partito derivano una serie di diritti e di doveri. Tra i diritti di chi si iscrive a un partito politico c’è quello a prendere parte alle riunioni, a partecipare alle votazioni interne (ad esempio, destinate ad eleggere gli esponenti locali del partito), a far parte della segreteria o del direttivo, a partecipare alle feste di partito.

Altri diritti possono essere previsti all’interno dello statuto del partito, quali:

L’

Annuncio pubblicitario
obbligo più rilevante che deriva dall’iscrizione a un partito è quello a versare una quota annuale (in genere di poche decine d’euro) che serve al rinnovo del tesseramento. Ciò non significa che non siano previsti anche altri doveri e, soprattutto, dei divieti; tra i più importanti ricordiamo:

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui