Come scrivere una lettera formale: esempio

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Modello e facsimile di una raccomandata con contestazione o richieste formali. Ecco la struttura e il modello.

Annuncio pubblicitario

Se devi inviare una comunicazione ufficiale, una diffida o un avvertimento e ti chiedi come scrivere una lettera formale o stai cercando un esempio, ecco alcuni suggerimenti che troverai utili.

Qui di seguito, ti diremo come e cosa scrivere nella lettera formale, come spedirla, come va intestata e quali sono gli elementi essenziali.

Che cos’è una lettera formale?

In realtà, non esiste un concetto giuridico di “lettera formale”. Qualsiasi comunicazione, al di là del tono usato (confidenziale o distante che sia), assume valore in base alle parole espresse dall’autore ed al loro significato secondo il lessico comune. Quindi, sia che tu dia del “lei” al tuo interlocutore o meno, da un punto di vista legale, la lettera sortirà i medesimi effetti. Né qualcuno ti potrà denunciare se lo hai trattato informalmente, con il più confidenziale “tu”: non esiste, infatti, una legge che imponga diversamente.

Annuncio pubblicitario

Quando si parla di lettera formale ci si riferisce a una missiva inviata a una persona sconosciuta o comunque a cui si vuol dimostrare rispetto o, al contrario, con la quale si ha un motivo di attrito e si vuol impostare una comunicazione molto secca e fredda, in modo da lasciar intendere le proprie intenzioni belligeranti.

Gli avvocati sono soliti scrivere solo lettere formali, anche quando si tratta di colleghi. E ciò un po’ per deformazione professionale, un po’ per rispetto degli affari dell’assistito che, un giorno, potrebbe chiedere copia della corrispondenza intercorsa.

Detto ciò, passiamo ora a vedere come scrivere una lettera formale. Alla fine, ti forniremo qualche esempio con facsimile.

Intestazione

La lettera riporta subito, nel margine sinistro alto, il nome, cognome e indirizzo del mittente, seguito eventualmente dal suo numero di telefono per eventuali comunicazioni più rapide.

Segue poi, nel margine destro, qualche rigo più in basso, l’indicazione del destinatario. Per scrivere una lettera formale devi iniziare con un tono solenne o quantomeno gentile. Tono che dipende dal tipo di soggetto con cui ti devi approcciare.

Annuncio pubblicitario

Mezzo di comunicazione

Per scrivere una lettera formale devi usare un mezzo di comunicazione che garantisca la prova del ricevimento, in modo tale che il destinatario sappia che intendi avere le prove dell’avveduta consegna della lettera. Così dovrai optare preferibilmente per una raccomandata o una posta elettronica certificata.

Annuncio pubblicitario

Di solito, anche se non necessario, nell’intestazione della lettera viene indicata la forma con cui viene spedita la lettera, forma che di solito è sempre quella della raccomandata a.r.

Si scriverà, quindi, “raccomandata a.r.” di solito sul margine destro della lettera.

Se la comunicazione avviene con posta elettronica certificata non c’è neanche bisogno di scriverlo perché è insito nella natura stessa del messaggio.

Non ha senso scrivere “raccomandata anticipata a mezzo pec” visto che si tratta di forme equivalenti.

Oggetto

Anche se non è obbligatorio, è buona prassi indicare l’oggetto della comunicazione in modo da consentire al destinatario, con un solo sguardo, di comprendere sin da principio l’oggetto e lo scopo della lettera. In questo modo, si potrà anche far riferimento a un codice (ad esempio, il numero di un contratto) da utilizzare per le successive comunicazioni di replica.

Ecco qualche esempio di oggetto:

Contenuto

Il

Annuncio pubblicitario
contenuto della lettera inizia sempre con l’esposizione dei fatti da cui sorge il problema o la questione che si vuol comunicare.

Tanto per fare qualche esempio:

Conclusione

Al termine della lettera sarà bene concludere le proprie richieste in modo molto sintetico e chiaro, in modo da non lasciare equivoci.

È consigliabile poi usare sempre un tono aperto, anche quando l’oggetto della comunicazione è una contestazione. Ecco qualche esempio:

Annuncio pubblicitario

Saluti

La lettera termina quasi sempre con distinti saluti, anche se il tono è formale, arrabbiato o imperioso. Può sembrare una contraddizione, ma di fatto è ciò che avviene.

Data e firma

La data chiude la lettera prima della firma. La data è un elemento importante, ma non indispensabile. Secondo infatti la giurisprudenza, in assenza di data (omessa magari per dimenticanza) il mittente può provare il tempo in cui ha inviato la lettera anche in altro modo, ad esempio con il timbro postale.

Quanto alla firma, l’importante è che riporti il nome e cognome del mittente anche scritto al computer.

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui