Come estinguere e cancellare l’ipoteca sulla casa
Quando e come si estingue l’ipoteca: una volta estinta, l’ipoteca viene cancellata dal registro immobiliare? La cancellazione è gratuita o è necessario rivolgersi al notaio? Ecco le risposte alle domande più frequenti in tema di ipoteca sugli immobili.
Prima di verificare i casi e le modalità di estinzione dell’ipoteca e della sua cancellazione occorre chiarire un punto, ossia la differenza tra “estinzione” e “cancellazione”, termini spesso fraintesi e utilizzati, erroneamente, come sinonimi.
L’estinzione dell’ipoteca comporta il suo annullamento. Ciò significa che l’ipoteca, una volta estinta, non vale più a garanzia del credito per il quale era stata iscritta. Tuttavia, nonostante l’estinzione, l’ipoteca potrebbe rimanere ancora iscritta sul registro immobiliare perché non ancora materialmente cancellata.
La cancellazione dell’ipoteca consiste, invece, nell’eliminazione definitiva di tutte le formalità iscritte nei registri immobiliari.
L’estinzione non comporta necessariamente la cancellazione dell’ipoteca dal registro immobiliare mentre la cancellazione comporta sempre l’estinzione dell’ipoteca.
Indice
Casi di estinzione dell’ipoteca
Detto ciò, l’ipoteca si estingue in uno dei seguenti casi [1]:
- il creditore cancella l’ipoteca;
- il creditore non provvede a rinnovare l’ipoteca decorsi venti anni dalla sua iscrizione;
- si estingue l’obbligazione per la quale era stata iscritta l’ipoteca (per es. il debitore finisce di pagare il mutuo);
- si distrugge l’immobile sul quale grava l’ipoteca [2];
- il creditore rinuncia all’ipoteca;
- scade il termine o la condizione ai quali l’ipoteca era stata limitata;
- il tribunale emette il provvedimento con cui espropria il bene su cui grava l’ipoteca e ordina la cancellazione di quest’ultima.
Cancellazione dell’ipoteca
Una volta estinta l’ipoteca, l’interessato può chiederne la
La cancellazione avviene con modalità differenti a seconda del tipo di ipoteca (volontaria o giudiziale).
Chi paga la cancellazione dell’ipoteca volontaria?
La cancellazione dell’ipoteca volontaria può essere ottenuta:
- con modalità automatica e gratuita, a condizione che l’ipoteca sia stata iscritta a garanzia di un contratto di mutuo o finanziamento: la banca o (l’interessato stesso) comunica all’Agenzia del Territorio l’avvenuta estinzione dell’ipoteca affinché gli uffici competenti provvedano alla cancellazione;
- mediante atto notarile: in questo caso è il notaio a comunicare l’avvenuta estinzione agli uffici competenti, presentando un atto che attesta il consenso del creditore alla cancellazione.
Nel caso di mutui estinti dopo il 2 giugno 2007 [4], è la banca a dover spontaneamente inviare notifica dell’avvenuta estinzione del mutuo (e dell’ipoteca) all’Agenzia del Territorio, che procederà alla cancellazione del vincolo.
Chi paga la cancellazione dell’ipoteca giudiziale?
L’ipoteca giudiziale può essere cancellata solo tramite ordine del giudice, provvedimento che presuppone un’apposita procedura giudiziale.