Cani di grossa taglia: cosa prevede la legge

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Quali cautele adottare quando si è proprietari di un animale domestico.

Annuncio pubblicitario

Hai un mastino napoletano che nel fine settimana porti a spasso nel parco o sulla spiaggia. Spesso e volentieri gli togli il guinzaglio per farlo correre liberamente. Dopotutto, il tuo cane è così buono da non far male neppure ad una mosca. Visto, però, che si tratta di un cane di grossa taglia, hai notato un atteggiamento di paura da parte delle persone. Ed infatti, un giorno ti capita di essere avvicinato da un signore che ti chiede di legare il tuo cane e di mettergli la museruola, altrimenti sarà costretto chiamare gli agenti di Polizia locale. Infastidito, gli fai notare che non ci sono norme che ti impongono di mettere il guinzaglio o la museruola al cane. Ma è davvero così? Il padrone di un animale non ha alcun obbligo? In realtà, la legge prevede che tutti i possessori di razze canine sono tenuti ad osservare determinati comportamenti per la tutela degli animali e delle persone. In particolare, sui

Annuncio pubblicitario
cani di grossa taglia cosa prevede la legge?

Un’ordinanza del ministero della Salute prevede per chi porta a spasso l’animale in aree urbane oppure nei luoghi aperti al pubblico (un parco, una spiaggia, ecc.):

L’ordinanza, inoltre, vieta qualsiasi maltrattamento dell’animale. In particolare:

Chi trasgredisce queste regole rischia una

Annuncio pubblicitario
sanzione amministrativa da 25 a 258 euro. La stessa sanzione viene applicata anche a chi aizza o spaventa i cani in modo da mettere in pericolo l’incolumità delle persone.

Dal punto di vista penale, invece, il reato di lesioni personali colpose è punito con:

Cani di grossa taglia: cosa si intende?

I cani di grossa taglia sono soprattutto cani da guardia e da difesa personale oppure da soccorso e salvataggio. Per fare qualche esempio, si pensi al pastore tedesco, al labrador, al terranova, ecc. Alcuni di questi cani, vengono utilizzati anche come ausiliari della Polizia in operazioni antidroga.

Non si tratta di animali aprioristicamente più pericolosi di quelli più piccoli: bisogna ragionare in termini di aggressività. Si pensi, ad esempio, al bassotto che, sebbene più piccolo, potrebbe azzannare più facilmente rispetto ad un mastino napoletano.

Annuncio pubblicitario

Tutto dipende, in particolare, da come il cane è stato educato e addestrato e dal suo passato (ad esempio, il cane che è stato ripetutamente maltrattato dai precedenti proprietari tende ad essere più aggressivo).

Cani di grossa taglia: quali sono i più pericolosi?

In passato, il ministero della Salute aveva emanato un’ordinanza con cui dichiarava le razze canine più pericolose per l’uomo. Tra i cani finiti nella «lista nera» c’erano:

Va detto, però, che tale ordinanza era stata dettata dai numerosi episodi di cronaca che avevano coinvolto, in particolare, i pit bull.

Dopo una lunga battaglia (sostenuta dagli animalisti), l’ordinanza è stata cancellata perché in realtà non esiste un criterio che permetta di distinguere i cani buoni dai cani cattivi in quanto, come già detto, anche un bassotto che di per sé sembra innocuo potrebbe rivelarsi molto pericoloso.

Responsabilità del padrone del cane

Il padrone (o il detentore) del cane è responsabile del benessere e del controllo del proprio animale (anche se smarrito o fuggito) dal punto di vista penale e civile.

Annuncio pubblicitario

In particolare, se il cane aggredisce, ad esempio, una persona, il padrone risponderà del reato di lesioni personali a titolo di:

Dal punto di vista civile, invece, il padrone del cane sarà tenuto al risarcimento del danno (patrimoniale e non patrimoniale) alla vittima per non aver osservato la dovuta diligenza.

L’unico caso in cui il proprietario è esonerato dalla responsabilità per danni cagionati dal proprio cane è quando l’aggressione si verifica per caso fortuito, cioè per una circostanza imprevisto, inevitabile ed assolutamente imprevedibile. Si pensi, ad esempio, al cane che si trovi sul ciglio della strada. Ad un certo punto, passa una macchina ad alta velocità che gli schiaccia la coda e il cane per il dolore morde un passante.

In conclusione, il proprietario del cane (o chi lo ha in custodia) deve controllare l’animale, adottando ogni cautela possibile per prevenire ed evitare aggressioni a terzi.

Annuncio pubblicitario

Cani di grossa taglia: occorre il patentino?

I proprietari di cani particolarmente aggressivi (ad esempio, per episodi di morsicatura) possono essere obbligati a conseguire un patentino, al termine di percorsi formativi organizzati dai Comuni e dai servizi veterinari delle aziende sanitarie locali (Asl). Lo scopo è garantire un certo livello di sicurezza e tutelare la pubblica incolumità dai cani pericolosi.

È il medico veterinario, in pratica, a segnalare se il cane è o meno pericoloso e, quindi, la necessità che il proprietario consegua il patentino.

Una volta segnalato, il cane verrà iscritto nel registro dei cani con problemi di comportamento tenuto dall’Asl.

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui