Cane: legge museruola

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Museruola per cani: quando è obbligatoria? Cosa succede al proprietario che non mette la museruola al suo cane? Quando scatta il reato?

Annuncio pubblicitario

I cani sono nostri amici e noi dobbiamo averne la massima cura. La pensa così anche la legge, visto che per coloro che maltrattano o fanno vivere in condizioni disagiate i propri animali sono previste pene severe, talvolta perfino il carcere. Tutto ciò non significa, però, che i nostri compagni quadrupedi siano liberi di fare ciò che vogliono e che, soprattutto, non debbano essere soggetti ad alcune restrizioni. È proprio il caso della museruola, cioè di quella piccola gabbia che viene sistemata intorno al muso degli animali per impedir loro di mordere. Cosa dice la

Annuncio pubblicitario
legge sulla museruola per cani? Sussiste un preciso obbligo di farla indossare?

Con il presente articolo cercheremo di saperne qualcosa in più su questo argomento, in modo tale da evitare spiacevoli conseguenze, sia per gli altri (nel caso di aggressioni dell’animale) che per i padroni, i quali potrebbero incorrere in sanzioni, perfino penali. E allora: cosa prevede la legge a proposito della museruola per cani? Scopriamolo insieme.

Museruola per cani: è obbligatoria?

È obbligatoria la museruola per cani? Sì. È obbligatorio far indossare la museruola al cane? Non sempre. Sono questi i due assunti dai quali dobbiamo partire per comprendere cosa dice la legge sulla museruola per cani.

La museruola rientra tra quelle precauzioni che ogni detentore di un cane dovrebbe avere cura di portare sempre con sé. L’applicazione della museruola, però, è altra cosa, in quanto la legge la impone solamente in determinati casi.

Annuncio pubblicitario

Vediamo più nel dettaglio cosa dice la legge a riguardo della museruola per cani.

Museruola: quando è obbligatoria per la legge?

Secondo la legge [1], ai fini della prevenzione di danni o lesioni a persone, animali o cose, il proprietario e il detentore di un cane devono portare con sé una museruola, rigida o morbida, da applicare al cane in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali o su richiesta delle autorità competenti.

In buona sostanza, la legge impone a chiunque si stia occupando di un cane (quindi, anche a persona diversa dal proprietario: pensa a chi stia passeggiando con l’animale di un amico) di portare con sé una museruola; questa andrà applicata al cane solamente in base alle circostanze e, nello specifico, se v’è concreto rischio che il cane possa arrecare danno a persone oppure ad altri animali, oppure se v’è specifica richiesta di una pubblica autorità.

Facciamo degli esempi in cui si comprende bene quando la museruola è obbligatoria.

Tizio si trova al parco col proprio cane al guinzaglio. Alla vista di altri cani, l’animale si agita e cerca di avventarsi su di loro. Poiché il guinzaglio è troppo lungo e Tizio non riesce a controllare bene il suo cane, scatta l’obbligo di far indossare la museruola all’animale.

Annuncio pubblicitario

Caio porta a spasso il suo dobermann, in passato già resosi protagonista di alcune aggressioni in presenza di altri cani. Poiché Caio è diretto verso un parco dove sa che incontrerà altri cani, per precauzione dovrebbe far indossare la museruola al suo.

Sempronio è riuscito a malapena a trattenere il suo cane di grossa taglia, il quale stava per mordere una signora. Visto che il cane è ancora agitato, la polizia municipale che ha assistito all’evento ordina a Sempronio di mettere subito la museruola al cane.

Cane senza museruola: sanzioni per il proprietario

La legge impone la museruola solamente quando ve n’è necessità; in tutti gli altri casi, il proprietario o il momentaneo detentore del cane deve limitarsi a portarla con sé. Cosa succede alla persona che non mette la museruola al cane, pur ricorrendone le condizioni?

Ebbene, la succitata legge non prevede espressamente delle sanzioni, limitandosi a rinviare all’applicazione di quelle localmente in vigore.

Ciò significa che, se non metti la museruola al cane, incorrerai nelle sanzioni previste dalla tua Regione oppure dal tuo Comune di appartenenza. In ogni caso, è sicuro che dovrai pagare una

Annuncio pubblicitario
sanzione amministrativa pecuniaria.

La sanzione scatta nel momento in cui le autorità ti sorprendono a non avere con te la museruola nel momento di necessità, oppure a non averla messa al tuo cane nonostante un pregresso ordine in tal senso.

Non mettere la museruola al cane è un comportamento che può causare conseguenze non tanto per via della multa che potresti essere chiamato a pagare, quanto per ciò che può derivare dal morso del tuo cane. Vediamo di cosa si tratta.

Cane senza museruola: c’è reato in caso di aggressione?

Se il tuo cane senza museruola aggredisce un’altra persona, potresti incorrere nel reato di lesioni colpose, con conseguente obbligo di dover affrontare un procedimento penale in piena regola. Ma non solo.

Se dall’aggressione del tuo cane senza museruola dovesse derivare la morte di una persona, allora il reato sarebbe quello di omicidio colposo.

È appena il caso di ricordare che, a prescindere da un’aggressione vera e propria, la legge punisce con una sanzione amministrativa fino a 258 euro chiunque lascia liberi o non custodisce con le dovute cautele

Annuncio pubblicitario
animali pericolosi da lui posseduti, o ne affida la custodia a persona inesperta [2].

Ciò significa che lasciare incustodito un cane pericoloso (un pitbull, ad esempio) significa esporsi ad una sanzione pecuniaria a prescindere dal qualsiasi aggressione.

Infine, potresti incorrere in responsabilità penale anche nel caso in cui vittima dell’aggressione del tuo cane senza museruola non sia una persona ma un altro animale: classico esempio è quello del cane che azzanni un suo simile mentre sta a passeggio. In questa ipotesi, il padrone dell’animale ferito o addirittura ucciso potrà sporgere denuncia, rispettivamente, per il reato di maltrattamento o uccisione di animali.

Cane senza museruola: responsabilità civile

I rischi più grandi che corre il proprietario di un cane che non rispetta la legge sulla museruola sono senza dubbi civili.

Se il cane dovesse procurare lesioni a terze persone, sarebbe il proprietario a risponderne, o comunque colui che al momento del fatto ne aveva la custodia. L’unico modo per andare esente da responsabilità sarebbe quello di dimostrare che il danno causato dal cane sia ascrivibile al

Annuncio pubblicitario
caso fortuito, cioè ad un evento imprevedibile e assolutamente inevitabile [3].

I danni che il cane cagiona a terzi (oppure ai loro beni) devono essere risarciti dal proprietario dell’animale oppure da colui che se ne occupava al momento dell’illecito.

Legge cane museruola: altre precauzioni

La legge sulla museruola per cani prevede altre precauzioni che i proprietari e i possessori devono adottare per andare esenti da responsabilità.

Oltre a portare con sé una museruola, il proprietario e il detentore di un cane devono adottare anche le seguenti misure:

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui