Sono erede: cosa devo fare?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Gli adempimenti da compiere in caso di accettazione dell’eredità.

Annuncio pubblicitario

Supponiamo che sia morto un tuo parente stretto. Non sai come comportarti. Dopotutto, è la prima volta che vivi una situazione del genere. All’improvviso, vieni assalito da mille dubbi e ti domandi sono erede: cosa devo fare? Ti rivolgi ad un avvocato, il quale ti comunica che occorre presentare una dichiarazione di successione all’Agenzia delle Entrate. Solo in questo modo, infatti, potrai entrare in possesso dei beni ereditari. Ci sono, inoltre, altri adempimenti burocratici da fare, nel caso in cui la persona deceduta abbia lasciato, ad esempio, dei soldi sul proprio conto corrente. Nell’articolo che segue vedremo cosa fare quando si diventa eredi.

Annuncio pubblicitario

Cos’è la successione?

Quando si parla di successione si fa riferimento alla situazione in cui un soggetto subentra in una serie di rapporti patrimoniali (crediti, debiti, ecc.) di cui era titolare la persona deceduta. La morte, quindi, rappresenta il momento in cui si apre la successione ereditaria.

Come si diventa eredi?

Chiariamo subito un concetto importante: non si diventa eredi in automatico. Questo vuol dire che al momento dell’apertura della successione è necessario individuare i soggetti a cui il patrimonio ereditario deve essere trasmesso. In altre parole, si verifica la chiamata all’eredità (nota nel linguaggio giuridico con il termine di vocazione):

A questo punto, il soggetto chiamato ha due possibilità:

Annuncio pubblicitario

In sintesi, per divenire eredi è necessario che le persone chiamate accettino l’eredità, in modo tacito oppure espresso. Nel primo caso, la volontà di diventare eredi deve risultare da atto scritto; nel secondo caso, invece, basta un comportamento da cui si evince inequivocabilmente l’intenzione di accettare l’eredità (ad esempio, quando si preleva dal conto del defunto una somma di denaro).

Sono erede: cosa devo fare?

Fatte le dovute premesse, cerchiamo di capire insieme quali sono gli adempimenti burocratici che occorre compiere una volta divenuti eredi.

Innanzitutto, occorre presentare – entro 12 mesi dalla data del decesso – la dichiarazione di successione all’Agenzia delle Entrate. Nella dichiarazione, occorre indicare tutti i beni e i diritti di cui era titolare il defunto (beni mobili, beni immobili, rendite, ecc.).

Annuncio pubblicitario

Sono obbligati alla presentazione della dichiarazione di successione:

Non sono, invece, obbligati alla presentazione della dichiarazione di successione:

Con la dichiarazione, l’Ente calcola le imposte di successione che gli eredi dovranno poi pagare in base al grado di parentela o a seconda di specifiche disposizioni testamentarie.

Inoltre, alla dichiarazione occorre allegare in particolare:

La dichiarazione di successione va presentata per via telematica dal dichiarante (oppure dal suo commercialista o dal Caf), collegandosi al sito web dell’

Annuncio pubblicitario
Agenzia delle Entrate.

Cosa deve fare l’erede: casi pratici

In conclusione, vediamo alcuni casi pratici che si potrebbero verificare una volta divenuti eredi.

La casa

Per quanto riguarda la casa, in assenza di testamento, l’immobile verrà diviso per quote tra tutti gli eredi. Gli stessi potranno decidere di:

Il conto corrente

Se il defunto era titolare di uno o più conti correnti presso una banca, gli eredi possono avere accesso alle somme di denaro solo dopo avviato la pratica di successione e aver avvisato la banca dell’avvenuto decesso del titolare del conto. A tal fine, è necessario presentare alla banca la seguente documentazione:

A questo punto, la banca sbloccherà il conto e liquiderà il denaro agli eredi.

Annuncio pubblicitario

Le cartelle esattoriali

Quando si accetta l’eredità – sia espressamente che tacitamente – potrebbero essere notificate agli eredi delle cartelle di pagamento relative ai debiti del defunto. In tal caso, gli eredi sono tenuti in solido alle obbligazioni tributarie se contratte dal defunto prima della sua morte. Occorre, inoltre, che gli eredi comunichino all’ufficio delle imposte le proprie generalità e il proprio domicilio fiscale. In questo modo, le cartelle dovranno essere notificate agli eredi personalmente e nominativamente al domicilio comunicato.

La dichiarazione dei redditi

Per quanto riguarda la dichiarazione dei redditi del defunto, uno degli eredi (ad esempio, la moglie o uno dei figli) è tenuto alla compilazione della stessa riportando i dati in un quadro apposito.

L’automobile o altri veicoli

Se il defunto ha lasciato un’automobile (o altri veicoli), allora gli eredi possono accordarsi che il mezzo venga intestato a uno di essi. Ovviamente, sarà necessario effettuare il passaggio di proprietà, rivolgendosi anche ad un’agenzia di pratiche auto.

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui