Coronavirus: come si compila il modulo per spostamenti

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Covid-19: tutti gli italiani dovranno giustificare gli spostamenti dalle proprie abitazioni. Come essere in regola per non incorrere in reato?

Annuncio pubblicitario

Come in un film americano apocalittico, tutta l’Italia è costretta a fermarsi a causa del Coronavirus: il decreto firmato il 9 marzo dal Presidente del Consiglio Conte estende a tutta la penisola le restrizioni prima previste solamente per la Lombardia e alcune province del Veneto e dell’Emilia Romagna. D’ora in avanti, fino a data da stabilirsi, chiunque voglia uscire di casa dovrà giustificare il proprio spostamento alle autorità. Come? Compilando l’autodichiarazione fornita dal Governo. Con questo articolo ti aiuterò a capire

Annuncio pubblicitario
come si compila il modulo per gli spostamenti necessario durante l’emergenza Coronavirus.

Come vedrai, si tratta di una semplice paginetta che riuscirai a compilare in pochi minuti. Nonostante la sua semplicità ed essenzialità, si tratta di un documento importantissimo che dovrai tenere sempre con te, pena il rischio di incorrere in una pesante sanzione economica. Prenditi cinque minuti di tempo per scoprire come si compila il modulo per gli spostamenti ai tempi del Coronavirus.

Covid-19: quali restrizioni?

Con il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 marzo, le limitazioni inizialmente imposte solamente a parte del nord Italia vengono estese all’intera nazione. Dunque, il decreto stabilisce che:

Fase 2: gli spostamenti dopo il 4 maggio

A partire dal 4 maggio è cominciata in Italia la cosiddetta

Annuncio pubblicitario
fase 2 dell’emergenza Covid-19: a decorrere da tale data, gli italiani potranno tornare gradualmente a lavorare, dando così il via al periodo di convivenza con il virus.

Con l’inizio della fase 2 è stato eliminato il divieto trasferirsi o spostarsi con mezzi di trasporto pubblici o privati in Comune diverso da quello in cui si trovano. Resta l’obbligo di giustificare ogni uscita con una delle ragioni che ti indicherò nel prosieguo.

Permane il divieto di spostarsi da Regione a Regione, se non per comprovati motivi oggetto dell’autodichiarazione.

Congiunti: chi sono?

La grande novità della fase 2 è la possibilità di andare a trovare i congiunti: per tali devono intendersi i coniugi, i partner conviventi, i partner delle unioni civili, le persone che sono legate da uno stabile legame affettivo, nonché i parenti fino al sesto grado (come, per esempio, i figli dei cugini tra loro) e gli affini fino al quarto grado (come, per esempio, i cugini del coniuge).

In ogni caso, bisogna osservare le misure di distanziamento ed

Annuncio pubblicitario
evitare assembramenti: sono quindi vietati party, feste, tavolate, ecc.

Coronavirus: quando si può uscire di casa?

Praticamente, d’ora in avanti, sino a data che verrà successivamente stabilita, chi intende uscire di casa dovrà giustificare tale condotta.

Nello specifico, il decreto parla di quattro ragioni che legittimano una persona ad abbandonare la propria dimora:

Se per le prime due giustificazioni non c’è molto da aggiungere, nella terza potrebbero rientrare diverse ipotesi: ad esempio, rappresenta un motivo di necessità quello di andare a fare la spesa o di andare in farmacia per comprare dei medicinali, oppure ancora di andare a trovare un genitore anziano.

Rientra nello stato di necessità anche la visita ai congiunti con cui non ci si vede oramai da tempo.

Per quanto riguarda i motivi di assoluta urgenza, si deve ritenere che in esso rientrino solo ipotesi davvero non rimandabili: pensa ad esempio a chi deve portare da mangiare al genitore anziano e malato che vive in altro Comune.

Annuncio pubblicitario

È, invece, assolutamente vietato uscire di casa se si è positivi al Coronavirus o se si è in quarantena. Ugualmente, non si può abbandonare il domicilio se si hanno sintomi che possono corrispondere a quelli di un’infezione da Covid-19.

Nel nuovo modello di autocertificazione messo a disposizione dal Ministero dovrai anche dichiarare di non essere sottoposto a quarantena e di non essere risultato positivo al Covid-19.

Modulo per spostamenti: cos’è?

Per giustificare gli spostamenti, il Governo ha messo a disposizione di tutti i cittadini un modello di autodichiarazione da compilare e, in caso di eventuale controllo, da consegnare alle autorità sotto la propria responsabilità, civile e penale.

Si tratta di un’autocertificazione a tutti gli effetti, proprio come quella che si dà alle pubbliche amministrazioni, nella quale bisognerà barrare la voce relativa al motivo dello spostamento.

Chi mente nel compilare il modulo utile per gli spostamenti commette il reato di falso [1], oltre ad incorrere in una sanzione amministrativa pecuniaria

Annuncio pubblicitario
che va dai 400 ai 3.000 euro [2].

Chi viola il divieto di uscire di casa nonostante risulti positivo al Covid-19 rischia di essere incriminato per delitto colposo contro la salute pubblica, punibile con la reclusione fino a cinque anni.

Autodichiarazione per spostamenti: come si compila?

La compilazione dell’autodichiarazione per spostamenti è molto semplice:

Al termine, dovrai

Annuncio pubblicitario
sottoscrivere l’autodichiarazione assumendoti la responsabilità di ciò che hai affermato. Se un membro delle autorità dovesse fermarti per controllare la tua autocertificazione, apporrà la propria firma, il luogo, l’ora e la data del controllo.

Cliccando sul seguente link potrai trovare il modello ufficiale di autodichiarazione per gli spostamenti durante l’emergenza Coronavirus presente sul sito del ministero dell’Interno.

Devo sempre portare con me l’autodichiarazione?

Per facilitare il lavoro delle autorità, faresti bene a portare sempre con te l’autodichiarazione, compilata almeno nei campi riferiti alle tue generalità.

In ogni caso, se non puoi stampare il modulo, al momento del controllo saranno le autorità a fornirtelo: non puoi essere multato per il semplice fatto di non averlo con te.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui