Coronavirus: arriva per tutti la ricetta medica elettronica

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

La prescrizione diventa dematerializzata e non ci sarà bisogno di andare dal medico: arriverà via email o con un messaggio sul telefono e potrà essere esibita in farmacia.

Annuncio pubblicitario

Oggi, il Capo Dipartimento della Protezione Civile, Angelo Borrelli, ha emesso un’ordinanza che consente ai cittadini di ottenere dal proprio medico, a distanza e senza bisogno di incontrarlo fisicamente, il codice NRE, cioè il ‘numero di ricetta elettronica‘, un codice da esibire in farmacia al posto della ricetta cartacea e altrettanto valido.

“I cittadini non dovranno più recarsi dai medici di base per i farmaci ma avranno un codice che indicheranno in farmacia per poter ritirare i farmaci”, ha spiegato Borrelli.

Annuncio pubblicitario

“Dobbiamo fare di tutto per limitare gli spostamenti e ridurre la diffusione del virus Covid-19. Puntiamo con forza sulla ricetta medica via email o con messaggio sul telefono. Un passo avanti tecnologico che rende più efficiente tutto il Sistema sanitario nazionale”, ha detto all’Adnkronos il ministro della Salute, Roberto Speranza.

“Si tratta di un’ulteriore misura – riporta una nota del ministero della Salute – che viene incontro alla necessità di limitare la circolazione dei cittadini e di arrestare i contagi del nuovo Coronavirus“.

Secondo le istruzioni appena emanate, la ricetta dematerializzata funzionerà così: “al momento della generazione della ricetta elettronica da parte del medico prescrittore – si legge nell’ordinanza – l’assistito può chiedere al medico il rilascio del promemoria dematerializzato ovvero l’acquisizione del numero di ricetta elettronica”.

L’assistito può ottenere il NRE in tre diversi modi, che sono i seguenti:

Nella stessa ordinanza, disposta di concerto con il ministero dell’Economia e delle Finanze e con l’intesa del Presidente della Conferenza delle Regioni e Province autonome, vengono disciplinate anche tutte le modalità operative per farmacie e Asl per i farmaci distribuiti in modalità diverse dal regime convenzionale e per i medicinali che richiedono un controllo ricorrente dei pazienti.

Rimangono da emanare le disposizioni attuative e tecniche per garantire il più presto possibile il funzionamento del nuovo sistema. Alcune Regioni (Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Abruzzo e Sardegna) sono già partite emanando le rispettive regole.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui