Parcella notaio per rinuncia all’eredità

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Rivolgersi al notaio per rifiutare i beni del defunto: quali sono i costi?

Annuncio pubblicitario

Dopo la morte di un familiare sei stato chiamato all’eredità. Il defunto ha lasciato un testamento in cui sono scritte, per filo e per segno, le sue ultime volontà. Non sai come comportarti, è la prima volta che ti capita una cosa del genere. Se ci sono dei debiti, puoi rifiutare? A chi bisogna rivolgersi? Quali sono le spese da sostenere? Se ci devi rimettere i tuoi soldi, tanto vale non accettare nulla. In questo articolo parleremo, in particolare, della parcella del notaio per la rinuncia all’eredità. Quindi, mettiti comodo e prosegui nella lettura.

Rinuncia all’eredità: cos’è?

Se l’

Annuncio pubblicitario
eredità non è così proficua, perché ci sono molti debiti, sorge il desiderio di rinunciarci. La decisione di non voler accettare il patrimonio ereditario può essere fatta solo dopo l’apertura della successione, entro il termine di 10 anni (o di 3 mesi qualora tu sia in possesso dei beni ereditari). Ti faccio un esempio.

Tizio abita insieme al nonno Caio nella casa di proprietà di quest’ultimo. Alla sua morte, il nonno lascia a Tizio la casa e alcuni debiti.

Nell’esempio riportato, è chiaro che Tizio ha solo 3 mesi di tempo per decidere se accettare o meno l’eredità lasciata dal nonno. In caso contrario, si verifica quella che viene chiamata accettazione tacita. In altre parole, l’erede compie un atto che presuppone necessariamente la sua volontà di accettare.

Tuttavia, chiunque abbia interesse (ad esempio, un creditore del defunto) può chiedere al tribunale che sia fissato un termine preciso, trascorso inutilmente il quale l’erede perde il diritto sia di accettare che di rinunciare all’eredità.

Annuncio pubblicitario

Rinuncia all’eredità: come farla?

Per rinunciare all’eredità puoi rivolgerti:

In entrambi i casi, dovrai munirti della seguente documentazione:

Rinuncia all’eredità: caratteristiche

La dichiarazione di

Annuncio pubblicitario
rinuncia all’eredità non può essere parziale, né può contenere condizioni o termini. Ti faccio un esempio.

Tizio è chiamato all’eredità di Caio e dichiara di voler rinunciare solo al suo pezzo di terreno, ma accetta tutto il resto (la villa, la barca, i soldi, ecc.).

Nell’esempio riportato, la dichiarazione di rinuncia contiene una limitazione, pertanto è nulla (ossia non produce alcun effetto). Stesso discorso vale se la rinuncia viene fatta prima della morte del de cuius. Pensa, ad esempio, al malato grave che ha i giorni contati.

La revoca della rinuncia è ammessa a condizione che:

Parcella notaio per rinuncia all’eredità

Se hai intenzione di recarti dal tuo notaio di fiducia, sappi che la parcella per la rinuncia all’eredità varia da professionista a professionista. In ogni caso, devi pagare:

Diciamo che, solitamente, il

Annuncio pubblicitario
costo totale della pratica per la rinuncia all’eredità dinanzi al notaio si aggira intorno ai 750-800 euro circa.

Rinuncia all’eredità: quali sono gli effetti?

Se hai scelto di rinunciare all’eredità, la tua parte viene suddivisa equamente fra gli altri coeredi testamentari o legittimi a seconda che ci sia o meno un testamento. Ti faccio un esempio che ti aiuti a capire.

Alla sua morte, Tizio lascia l’eredità alla moglie Caia e ai due figli, Sempronio e Mevio. Se Caia rinuncia, la sua quota viene spartita tra i due figli in parti uguali.

Una volta che hai rinunciato all’eredità non sarai chiamato a rispondere di eventuali debiti ereditari, contratti dal defunto quando era ancora in vita. Inoltre, la rinuncia opera retroattivamente, nel senso che sarai considerato come se non fossi mai stato chiamato.

Va precisato, altresì, che non è ammessa la rinuncia dietro corrispettivo o a favore di altri chiamati all’eredità. In caso contrario, la rinuncia equivale ad accettazione dell’eredità.

Da ultimo, chi rinuncia all’eredità non deve presentare la

Annuncio pubblicitario
dichiarazione di successione all’Agenzia delle Entrate. In pratica, si tratta di un documento – da trasmettere entro 12 mesi dalla data del decesso – finalizzato ad indicare il complesso dei beni ereditari del defunto (immobili, titoli, donazioni, ecc.) su cui poi l’Ente deve calcolare le imposte che gli eredi devono pagare se hanno intenzione di entrare nel possesso dei suddetti beni.

Rinuncia all’eredità: da chi può essere impugnata?

Possono impugnare la rinuncia:

L’impugnazione è ammessa entro 5 anni che decorrono, nel primo caso, dalla rinuncia, nel secondo caso, dal momento in cui è cessata la minaccia o è stato scoperto il raggiro.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui