È legale camminare con il volto coperto?

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Normativa vigente in Italia sulla libertà religiosa: quali sono i limiti all’esercizio del proprio culto? Vi sono delle prescrizioni da rispettare?

Annuncio pubblicitario

La questione della libertà religiosa nel nostro Paese ha assunto contorni preoccupanti dopo la triste vicenda dell’attacco alle Torri Gemelle americane. Il problema che è sorto riguarda soprattutto il rapporto tra fede islamica e terrorismo internazionale: per alcuni, i due termini vanno a braccetto e non è possibile distinguere un aspetto dall’altro. In realtà, le cose non stanno così: ogni religione ha una sua dignità e merita rispetto; in alcune circostanze, vi sono delle distorsioni che vanno adeguatamente represse e punite. La questione più dibattuta ruota intorno a un interrogativo:

Annuncio pubblicitario
è legale camminare con il volto coperto?

Peraltro, l’argomento può interessare la collettività anche sotto diversi punti di vista di natura non prettamente religiosa: pensa, ad esempio, ai motociclisti che vanno in giro con il casco integrale; in molti casi, tale copertura ha permesso ad alcune persone di realizzare furti, rapine e omicidi senza essere scoperte.

La questione della schermatura del volto deve essere affrontata prendendo come punto di riferimento il Testo Unico sulle leggi di Pubblica Sicurezza [1] e le successive leggi adottate in materia. Il complesso di norme applicabili all’argomento introducono due divieti di particolare importanza:

La violazione di tali disposizioni comporta l’applicazione di una sanzione pecuniaria e dell’arresto in flagranza: quest’ultimo provvedimento non è però obbligatorio, ma è nella facoltà dell’agente di polizia di decidere se applicarlo o meno al singolo caso concreto.

Annuncio pubblicitario

Da tali prescrizioni puoi facilmente comprendere come, di norma, è vietato andare in giro con il volto completamente coperto. Queste limitazioni, in particolare, riguardano due contesti specifici, ossia:

È, dunque, preservata la liberà personale in ambito privato: all’interno del proprio domicilio o in contesti riservati è possibile fare ciò che si reputa più opportuno a condizione che non si violi la legge.

Quali sono le tipologie di copertura del volto?

Le tipologie di copertura del volto femminile sono diverse e sono legate alle differenti zone in cui ha origine la tradizione religiosa.

Annuncio pubblicitario

Tra l’opinione pubblica, alcune protezioni sono più conosciute di altre perché sono state oggetto di maggiore discussione. In linea di massima, è però possibile distinguere tra:

Nel nostro sistema giuridico non si pongono questioni sulla legittimità di chador e hijab: essi non creano problemi di sicurezza e ordine pubblico perché consentono il riconoscimento della persona che li indossa. La situazione, invece, si complica per il burqa e il niqab. Queste ultime due tipologie di velo, molto presenti in alcuni paesi islamici, sono utilizzate anche in Italia seppure con minore frequenza rispetto ad altre Nazioni.

Annuncio pubblicitario

Rapporto tra diritto alla pubblica sicurezza e libertà religiosa

Le limitazioni contenute nelle leggi di tutela dell’ordine pubblico e della sicurezza nazionale non hanno carattere assoluto: sono previste, infatti, delle eccezioni.

In altri termini, è possibile derogare al divieto di andare in giro con il volto coperto se si ha un giustificato motivo per farlo. Tale affermazione si applica a tutte le circostanze, a prescindere dal fenomeno esclusivamente religioso (ripensiamo alla circostanza del motociclista che quando non guida il proprio veicolo va in giro con il volto coperto dal casco integrale).

Sul punto, molti studiosi hanno sollevato la necessità di rapportare tale disposizione con la libertà religiosa riconosciuta dalla nostra Costituzione [2]. Secondo i padri costituenti, infatti, tutti (e, quindi, sia i cittadini sia gli stranieri) hanno il diritto di professare la propria fede in qualsiasi forma, individuale o associata, nel rispetto delle norme dettate in materia di buon costume.

Annuncio pubblicitario

Ne deriva che, per costante interpretazione della magistratura, il diritto di manifestare il proprio orientamento religioso costituisce un’ipotesi di giustificato motivo alla copertura del volto. Quindi, è legale oscurare la propria identità soltanto se vi sono documentate ragioni di fede.

Le iniziative locali in materia

La questione del volto coperto è molto discussa in sede politica: alcune forze di estrema destra, infatti, hanno adottato a livello locale o regionale delle ordinanze di divieto del burqa e di ogni altro mezzo idoneo a mascherare l’identità della persona, a prescindere dalle ragioni religiose. Emblematico è il regolamento della Regione Lombardia sul divieto di accedere alle prestazioni sanitarie in presenza di un velo integrale.

In materia, sono intervenuti diversi soggetti istituzionali:

Ognuno di questi soggetti, in rapporto alle sue competenze, ha ripudiato tali interventi considerandoli illegittimi e lesivi delle libertà costituzionali. Resta, però, fermo l‘obbligo applicabile a tutti i contesti della vita, di palesare la propria identità quando viene richiesto dagli agenti di pubblica sicurezza o quando il riconoscimento è indispensabile per espletare alcuni adempimenti (pensa, ad esempio, ai funzionari del Comune che devono consegnare dei documenti riservati).

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui