Denuncia per discriminazione

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario
Denuncia per discriminazione

Ingiustizie sociali e conseguenze: quali sono i comportamenti giuridicamente rilevanti? Principi costituzionali, ambiti di operatività, settori di riferimento, norme di dettaglio.

Annuncio pubblicitario

Quante volte hai sentito parlare di discriminazione sul posto di lavoro, negli uffici pubblici, negli ambienti scolastici, in sanità: negli ultimi anni si fa molta attenzione a questo problema e la gente si interroga sulla questione della parità di trattamento di tutti gli individui.

In tale materia sono state adottate tante norme, sia nazionali sia sovranazionali, ma purtroppo non sempre e non tutte trovano applicazione: la denuncia per discriminazione è utilizzata con maggiore frequenza e i tribunali hanno scritto fiumi di sentenze su questo argomento, introducendo dei principi interpretativi molto interessanti.

Annuncio pubblicitario

Il tema può essere affrontato sotto diversi punti di vista: sociologico, psicologico, antropologico, ma ciò che a noi interessa, in questo articolo, è l’aspetto prettamente giuridico: il punto di partenza è, infatti, quello di capire come ci si può tutelare quando si subisce un comportamento del genere o quali sono le conseguenze cui si può andare incontro quando si pone in essere una condotta discriminatoria.

Analizziamo, quindi, nel dettaglio la normativa vigente in materia.

Il principio di non discriminazione

In Italia e in Europa vige una regola che è fondamentale per il corretto funzionamento della struttura sociale del nostro Paese: si tratta del principio di non discriminazione inteso come diritto di ogni individuo di non essere oggetto di pregiudizi per le condizioni personali in cui si trova (un vero e proprio diritto umano).

Annuncio pubblicitario

Sul punto occorre guardare, in particolare, a tre fonti normative principali:

Sulla base di tutte queste disposizioni, è possibile individuare alcuni settori in cui la discriminazione è più frequente. Vediamo quali sono.

Annuncio pubblicitario

La condizione di straniero

Già a partire dal 1998 il legislatore italiano si è posto il problema di tutelare gli individui da possibili discriminazioni dovute alla loro nazionalità.

Per tal motivo, in attuazione dei principi nazionali ed europei, è stata adottata una norma di dettaglio che vieta ogni condotta di emarginazione, esclusione, restrizione o preferenza di un soggetto al posto di un altro sulla base del colore della pelle, della razza e dell’origine etnica di provenienza.

Il comportamento sanzionato si rivolge a tutti coloro che si rifiutano di fornire beni o servizi offerti al pubblico a uno straniero (pensa, ad esempio, alla sanità, agli esercizi commerciali o, ancora, ai mezzi di trasporto). Tuttavia, il razzismo può produrre le sue conseguenze in ogni altro settore della vita umana: si va dalle relazioni personali a quelle lavorative sino a quelle scolastiche e sportive.

Il contesto lavorativo

L’ambito professionale è, forse, il settore privilegiato delle discriminazioni (a volte molto sottili e velate) realizzate in deroga a tutta la normativa vigente in materia: in tale contesto il diritto di eguaglianza assume le sembianze di

Annuncio pubblicitario
diritto alla parità di trattamento.

In linea di massima, è possibile individuare le seguenti linee guida contenute nella legislazione di settore (pensa, tra tutte le disposizioni, al famoso Statuto dei Lavoratori):

    1. tutti i lavoratori hanno diritto allo stesso stipendio se svolgono le stesse mansioni e assumono le medesime qualifiche;
    2. sono nulli tutti i patti che subordinano l’occupazione di un dipendente all’adesione o alla non partecipazione di un’associazione sindacale;
    3. è vietato licenziare un lavoratore o discriminarlo nell’attribuzione di qualifiche, mansioni, trasferimenti, provvedimenti disciplinari a causa della sua attività sindacale, dell’opinione politica, della lingua, della razza, della religione, del sesso, dell’età e di tutte le altre condizioni fisiche o personali.

La vita scolastica e universitaria

Ulteriore settore in cui è prevedibile lo sviluppo di atti di diseguaglianza (che in tal caso possono riguardare soprattutto gli studenti con disabilità) è quello scolastico e universitario. A volte le istituzioni fanno fatica a intervenire sulle coscienze di studenti, famiglie e docenti e ad abbattere i muri che sono stati costruiti negli anni; per tal motivo lo stesso Miur ha avvertito la necessità di dettare delle linee guida sulla prevenzione di tutte le forme di pregiudizio e diseguaglianza.

Annuncio pubblicitario

Come denunciare un atto discriminatorio

Le vittime di discriminazione hanno a loro disposizione diversi strumenti di tutela introdotti e riconosciuti dal nostro legislatore: essi variano a seconda del settore in cui la condotta è stata realizzata, ma, in linea generale, lo strumento migliore è la denuncia di quanto subito.

La comunicazione può essere rivolta alle forze di polizia, all’opinione pubblica attraverso i mezzi di comunicazione, ai superiori gerarchici, ai vertici istituzionali, ma, in tutti i casi, assolve a una funzione specifica: quella di smascherare chi opera nel silenzio, di svelare l’esistenza di tali condotte e di ripristinare la propria posizione all’interno dell’ordinamento giuridico.

Ricorda, poi, che su tutto il territorio nazionale operano diversi centri, associazioni di categoria, enti, commissioni e network di operatori pronti a sostenerti nel tuo percorso: tra tutti, se vuoi, pensare in grande, prendi in considerazione l’Unar, ossia l’ufficio nazionale anti discriminazioni della presidenza del consiglio dei ministri – dipartimento per le pari opportunità.

Annuncio pubblicitario

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui