Posso vendere una casa affittata

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario
Posso vendere una casa affittata

Locazione di un immobile e compravendita della casa. Interesse del proprietario e tutela dell’inquilino. In caso di conflitto quale diritto prevale?

Annuncio pubblicitario

Tuo padre è proprietario di un appartamento che ha dato in affitto da tanti anni a una coppia di sposi. Gli inquilini sono molto affezionati alla casa perché rappresenta il loro nido d’amore. Essa è il luogo in cui sono cresciuti i loro figli e in cui oggi si prendono cura dei nipoti.

Il desiderio della tua famiglia è quello di vendere l’immobile per non pagare più le tasse di proprietà che sono diventate troppo esose. Tuo padre, però, si pone il problema di come sia più giusto comportarsi e ti chiede: “posso vendere una casa affittata

Annuncio pubblicitario
”?

La questione non è soltanto di carattere giuridico, ma ha una natura morale di particolare importanza. È, infatti, giusto far acquistare l’appartamento a terze persone o è più opportuno riconoscere questa possibilità agli inquilini?

Nel nostro articolo ti forniremo le linee guida per orientarti nella tua decisione. Le nostre considerazioni ti consentiranno di adottare una soluzione più consapevole.

Addentriamoci, quindi, nella questione e procediamo con gradualità.

Come si affitta una casa?

Quando si decide di dare in affitto una casa occorre osservare le indicazioni contenute sia nel codice civile sia in disposizioni speciali. Il contratto di locazione, infatti, ha un contenuto libero, ma deve rispettare i vincoli imposti dalla legge a tutela della trasparenza fiscale.

In altri termini, è necessario che il versamento del canone di locazione e, di conseguenza, il nuovo reddito acquisito dal proprietario di casa siano tracciabili (pensa, ad esempio, a un bonifico periodico). Soltanto in tal modo è possibile garantire il pagamento dei tributi richiesti dalla legge. Diversamente, si configura un’ipotesi di affitto in nero. Essa, quando viene scoperta, è sanzionata molto severamente dal sistema giuridico. In alcuni casi, infatti, si rischia un procedimento penale per

Annuncio pubblicitario
evasione o elusione fiscale.

Ciò premesso, come abbiamo accennato sopra, nel contratto di affitto puoi specificare gli elementi che ti sembrano più utili a instaurare un rapporto duraturo, pacifico e proficuo per entrambe le parti. A tal fine, ad esempio, puoi predefinire il soggetto al quale compete pagare le spese condominiali oppure decidere di ripartire equamente i costi annuali di rivalutazione Istat o ancora puoi introdurre un diritto di preferenza dell’inquilino (a un prezzo agevolato) in caso di vendita dell’appartamento.

Considera poi che vi sono alcuni aspetti che devi necessariamente indicare all’interno del contratto, poiché in loro assenza si applicano in automatico le disposizioni contenute nel codice civile. È, quindi, importante che vengano specificate per iscritto:

Il contratto, inoltre, deve essere obbligatoriamente registrato presso l’

Annuncio pubblicitario
Agenzia delle Entrate. Lo scopo è di determinare l’ammontare delle tasse che entrambi i soggetti devono pagare.

Come si vende un appartamento?

La compravendita di un appartamento è assoggettata al rispetto di determinate regole. Seguire delle procedure diverse da quelle imposte dalla legge equivale a rendere nullo l’atto e a creare una serie di complicazioni processuali per le parti coinvolte. Facciamo un esempio.

Gianni ha ereditato un appartamento dal papà. Tuttavia, al momento dell’apertura della successione si rende conto di un problema importante. Il proprio genitore aveva acquistato la casa da suo fratello con una scrittura privata. Il proprietario dell’immobile in cui Gianni vive risulta essere ancora lo zio. Egli è, quindi, costretto a risolvere la questione rivolgendosi a un notaio e facendo stipulare un atto pubblico di compravendita. Diversamente, non avrebbe titolo per rimanere nella casa in cui si è trasferito dopo la morte del papà.

Come puoi ben capire dall’esempio che ti abbiamo proposto, per vendere un immobile è necessario ricorrere all’aiuto di un pubblico ufficiale. Si tratta del

Annuncio pubblicitario
notaio che deve predisporre un atto pubblico di compravendita. Quest’ultimo, che prende il nome di rogito, deve poi essere registrato e trascritto presso la Conservatoria dei registri immobiliari.

La finalità di tale procedura, che può avere dei costi piuttosto rilevanti quando non si tratta di prima casa (per l’abitazione principale sono, infatti, previste detrazioni e riduzioni economiche) è duplice:

Soltanto il rispetto di tali requisiti consente l’effettivo passaggio della titolarità della casa da una persona a un’altra e permette, anche, di ottenere l’erogazione del denaro eventualmente richiesto con un mutuo bancario.

Annuncio pubblicitario

È possibile vendere una casa affittata?

Un problema particolare che si pone con riferimento alla vendita di una casa è quello della presenza al suo interno di uno o più inquilini. Se, infatti, non si pongono difficoltà quando si decide di alienare un immobile vuoto, le perplessità sorgono quando questo è occupato.

Sul punto i problemi che possono sorgere si riferiscono a tutte le persone coinvolte nella relazione. Ciascuno di tali soggetti può avere, infatti, dei benefici e/o degli svantaggi dalla compravendita.

Tuttavia, prima di analizzare la posizione dei singoli interessati, è necessario definire un punto fermo: vendere una casa affittata è una procedura legittima e consentita dal nostro sistema. A tal fine, occorre individuare le condizioni definite dal legislatore perché la compravendita sia valida:

Il diritto di prelazione del conduttore non è previsto nel caso in cui il trasferimento avvenga a favore del coniuge o di un parente entro il secondo grado oppure il venditore sia coerede dell’appartamento e voglia cedere la quota di proprietà agli altri successori.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui