Cura del cancro al seno, ecco come incide l'alimentazione

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Un nuovo studio che si è guadagnato le pagine della prestigiosa rivista scientifica «Nature» rivela come una dieta ipocalorica può aiutare a tenere sotto controllo la crescita della massa tumorale.

Annuncio pubblicitario

Le terapie ormonali sono un alleato nella cura del cancro: servono soprattutto a ridurre le dimensioni della massa tumorale prima dell’intervento chirurgico per asportarla. La buona notizia di oggi arriva da uno studio internazionale a guida italiana, sostenuto anche dalla Fondazione Airc che, ormai dal lontano 1965, raccoglie fondi per la ricerca contro il cancro e informa su cura e prevenzione.

Secondo questa nuova ricerca, approdata sulle pagine della prestigiosa Nature, un

Annuncio pubblicitario
semi-digiuno a base vegetale potrebbe rappresentare un valido aiuto nell’ambito delle cure ormonali del tumore al seno, anche metastatico. Si chiama «dieta mima-digiuno» e, secondo quanto riportato da una nota dell’agenzia di stampa Adnkronos, appena arrivata in redazione, rivela l’importanza del ruolo dell’alimentazione nel trattamento delle malattie oncologiche.

Come agisce l’alimentazione sulle donne con tumore al seno

Il lavoro è stato coordinato dal Policlinico universitario San Martino di Genova e dall’Ifom (Istituto Firc di Oncologia molecolare) di Milano. Consiste nello studiare gli effetti di una dieta ipocalorica a base vegetale sulla crescita del tumore, in combinazione a terapia ormonale, nei topi e nelle pazienti. I dati sono stati raccolti su 36 pazienti in due studi clinici, condotti a Genova al San Martino e a Milano all’Istituto nazionale tumori da Filippo De Braud e Claudio Vernieri, e mostrano che cicli di dieta protratti per una media di circa sei mesi

Annuncio pubblicitario
riducono alcuni fattori di crescita che contribuiscono a favorire la proliferazione cellulare e possono influenzare la crescita tumorale.

Un risultato definito dagli esperti «incoraggiante», perché mostra che anche negli esseri umani, come negli esperimenti condotti in cellule in coltura e in topolini con tumore al seno, questo effetto metabolico potrebbe associarsi a una minore progressione del cancro, a un potenziamento dell’efficacia delle terapie e a un recupero della sensibilità al trattamento nei casi in cui si sia instaurata una resistenza ai farmaci. Tuttavia, puntualizzano gli autori, si tratta di dati preliminari e devono essere confermati in studi clinici più ampi, con numeri maggiori di pazienti.

Attenzione: non sostituisce le terapie oncologiche

Gli esperti tengono a ribadire e precisare che la dieta mima-digiuno «non è una cura anti-cancro fai da te», «non sostituisce mai le terapie prescritte dall’oncologo». Sia i cicli di dieta sia le settimane di intervallo prevedono protocolli precisi e devono avvenire sotto stretto

Annuncio pubblicitario
controllo medico. E nelle settimane di intervallo tra un ciclo e l’altro va osservata un’alimentazione adeguata e un’attività fisica leggera. «Non è consentito un approccio fai-da-te che aumenterebbe il rischio di malnutrizione, una condizione che nei pazienti oncologici può essere molto pericolosa, minando l’esito delle terapie», ammoniscono gli specialisti.

«La dieta che abbiamo sperimentato, valutandone gli effetti clinici per la prima volta in donne con tumore della mammella anche metastatico in terapia ormonale, è un regime alimentare vegano ipocalorico che induce nel corpo gli effetti metabolici del digiunare, e per questo è stata chiamata mima-digiuno», spiega Alessio Nencioni, del Dipartimento di Medicina interna del Policlinico San Martino – università di Genova, coordinatore dello studio assieme a Valter Longo dell’Ifom di Milano.

Gli effetti positivi

Alcune di loro, riferiscono gli autori, assumono la terapia per cicli mensili da quasi due anni e l’intervento risulta perciò ben tollerato, se adeguatamente pianificato. «La dieta ipocalorica

Annuncio pubblicitario
abbinata alle terapie ormonali ha ridotto i livelli di glucosio in circolo, ma soprattutto la leptina, l’ormone che regola la sazietà, l’insulina e il fattore di crescita insulino-simile (Igf1), tutte proteine che favoriscono la proliferazione delle cellule di tumore della mammella – evidenzia Nencioni -. Le modifiche metaboliche indotte dalla dieta mima-digiuno sono associate a effetti antitumorali positivi, che peraltro vengono mantenuti a lungo nel tempo».

«Ciò significa – osserva l’esperto – che questo regime di restrizione dietetica potrebbe essere un’arma in più per combattere il tumore della mammella nelle donne in terapia ormonale, senza il rischio di effetti collaterali seri. Abbiamo infatti osservato che il protocollo non compromette lo stato nutrizionale delle pazienti, se fra un ciclo di dieta e l’altro si prescrive un’alimentazione adeguata per evitare malnutrizione e perdita di peso. Inoltre, se si prevede un regime di attività fisica leggera/moderata fra un ciclo e l’altro, le pazienti mostrano anche un miglioramento della composizione corporea, con riduzione della massa grassa e aumento della massa magra».

Annuncio pubblicitario

Longo è noto proprio perché da 15 anni studia l’effetto del digiuno contro i tumori, e riguardo alla dieta oggetto del nuovo lavoro aggiunge: «Nei topi, la dieta mima-digiuno non solo ha rallentato la crescita tumorale, ma ha fatto regredire i tumori anche dopo l’acquisizione di resistenza alle terapie farmacologiche standard». Le pazienti arruolate nei trial non hanno mostrato effetti collaterali consistenti, «solo fastidi lievi e transitori come mal di testa e debolezza», continua Nencioni.

Risultati preliminari

Sono elementi «che indicano come i cicli di dieta mima-digiuno, sotto controllo dello specialista, possano avere effetti positivi senza pericoli consistenti per la salute delle pazienti, aiutandole a orientarsi nelle terapie complementari per evitare errori e migliorarne i risultati. Si tratta ovviamente di risultati iniziali ma, se saranno confermati, potrebbero aprire la strada a nuovi scenari nell’ambito delle terapie oncologiche integrate, diventando una strategia da abbinare alle consuete cure», conclude Nencioni.

Poche settimane fa, ulteriori dati sono arrivati da un lavoro condotto in collaborazione con Longo da un gruppo di centri oncologici olandesi, che hanno pubblicato uno studio clinico su 125 pazienti in cui la dieta mima-digiuno aumentava l’efficacia della chemio contro il cancro al seno. «In futuro – suggerisce Longo – sarà importante capire anche che tipo di nutrizione sia più opportuno adottare tra un ciclo di mima-digiuno e l’altro per combattere il cancro».

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui