Sostituzione carta d'identità per deterioramento

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario
Si può cambiare la foto della carta di identità?

Carta d’identità cartacea ed elettronica: differenze. Come ottenere un duplicato in caso di deterioramento del documento d’identità?

Annuncio pubblicitario

La carta d’identità è quel documento che serve per riconoscere il titolare mediante le indicazioni in esso riportate: nome, cognome, data di nascita, residenza. Insomma: la carta d’identità fornisce le informazioni principali riguardanti una certa persona. Trattandosi di un documento, è possibile che esso possa deteriorarsi, soprattutto tenendo conto che la sua validità è decennale; in altre parole, occorre tenerlo con sé per almeno dieci anni prima di rinnovarlo. È possibile chiedere la sostituzione della carta d’identità per deterioramento?

Annuncio pubblicitario

La legge prevede questa procedura nei casi in cui il documento originario presenti dei danni a causa dell’usura oppure dell’influenza di condizioni esterne (pensa alla pioggia che sia caduta copiosa sulla carta). Poiché il documento di riconoscimento svolge una funzione essenziale, è opportuno che si proceda immediatamente alla sostituzione della carta d’identità che non sia più in grado di assolvere al suo compito. Vediamo dunque come funziona la procedura di rilascio del duplicato della carta d’identità e a quali condizioni è possibile accedervi, anche in riferimento alla nuova carta d’identità elettronica.

Carta d’identità: cos’è?

Per legge [1], la carta di identità costituisce mezzo di identificazione personale. Essa è rilasciata dal Comune di residenza e deve contenere:

In ogni caso, la carta d’identità deve essere rilasciata dopo

Annuncio pubblicitario
rigorosi accertamenti sull’identità della persona richiedente, da eseguirsi, ove sia necessario, a mezzo degli organi di polizia.

Quando la carta è richiesta da stranieri, deve essere indicata la cittadinanza del richiedente.

Carta d’identità elettronica: cos’è?

La tradizionale carta d’identità cartacea è stata sostituita dalla carta d’identità elettronica, avente le dimensioni di una comune tessera (come quella della patente, per intenderci), riportante, oltre alle indicazioni sopra ricordate, anche il codice fiscale del richiedente.

Dunque, oggi colui che chiede il rilascio della carta d’identità otterrà il documento in formato tessera plastificata, decisamente molto più resistente a qualsiasi deterioramento.

Per essere ancora più precisi, la carta d’identità elettronica (cosiddetta Cie) ha le dimensioni di un bancomat ed è costituita da:

La carta d’identità cartacea viene rilasciata solo in casi di reale e

Annuncio pubblicitario
documentata urgenza segnalati dal richiedente per motivi di:

L’urgenza giustifica l’emissione immediata del documento cartaceo, cosa che non potrebbe essere garantita per il rilascio della carta d’identità elettronica, per il quale occorre del tempo.

La carta d’identità in formato cartaceo potrà essere rilasciata anche nel caso in cui il cittadino sia iscritto nell’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (Aire).

Deterioramento carta identità: cosa si intende?

Per deterioramento si intende il danneggiamento del documento, dovuto in genere all’usura causata dal tempo e/o dall’utilizzo, tale da implicare la parziale o totale impossibilità di utilizzazione dello stesso.

Il deterioramento costituisce pertanto una sorta di “consumazione” del documento, non per forza attribuibile alla negligenza di chi lo possiede e lo utilizza. Classico esempio di deterioramento è, ad esempio, quello delle banconote cartacee.

Orbene, è chiaro che il deterioramento colpirà maggiormente la carta d’identità cartacea rispetto a quella elettronica; tuttavia, nulla esclude che anche quest’ultima possa subire un procedimento di degradazione accelerato, tanto da rendersi necessaria una sostituzione.

Annuncio pubblicitario

Il problema del deterioramento della carta d’identità si pone nel momento in cui esso non è più idoneo ad assolvere alle proprie funzioni, cioè ad identificare il proprio titolare. Pensa ad esempio alla foto, non più riconoscibile a causa dell’usura. Cosa fare in questi casi? Come procedere alla sostituzione della carta d’identità per deterioramento?

Carta identità: come sostituirla per deterioramento?

In caso di deterioramento della carta d’identità può essere richiesto un duplicato. Per ottenere il duplicato è necessario recarsi presso l’ufficio anagrafe del proprio Comune e portare con sé:

La carta d’identità cartacea viene rilasciata immediatamente; la

Annuncio pubblicitario
carta d’identità elettronica, invece, viene consegnata entro una settimana dalla data di richiesta, tramite lettera raccomandata spedita all’indirizzo indicato dal richiedente. È possibile anche il ritiro presso l’ufficio anagrafe di emissione, da effettuarsi di persona oppure delegando per iscritto qualcun altro.

Costo sostituzione carta identità per deterioramento

Il rilascio di un duplicato della carta d’identità per via del deterioramento della precedente ha un costo, fissato in 22,21 euro per le spese di emissione e 5,16 euro per il diritto fisso.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui