La top ten dei paradisi fiscali 2020

Aggiungi un commento
Annuncio pubblicitario

Per la prima volta in testa alla classifica le Isole Cayman: zero tasse e riservatezza assoluta. Gli Stati Uniti superano la Svizzera.

Annuncio pubblicitario

Dove tengono nascosti i soldi i paperoni del mondo che soffrono di allergia alle tasse e che cercano – riuscendoci quasi sempre – di fare al Fisco un «marameo» grande come un grattacielo? Istintivamente, si pensa alle isole caraibiche e alla Svizzera. E, in parte, è vero. Ma solo in parte.

Perché nel podio della top ten dei paradisi fiscali si è inserito negli ultimi mesi un Paese che non sarebbe venuto in mente praticamente a nessuno: gli Stati Uniti d’America. Nelle banche a stelle e strisce vengono aperti dei conti correnti pazzeschi che godono di un livello di tassazione talmente ridicolo da sembrare impercettibile. Ovviamente – per fare una citazione biblica – «senza che la mano destra sappia quello che fa la mano sinistra». O viceversa. Nel più assoluto segreto. Come piace agli

Annuncio pubblicitario
evasori e a chi vuole approfittare di regimi fiscali molto più convenienti.

I dati sui paradisi fiscali più frequentati al mondo li fornisce il Financial Secrecy Index, cioè la classifica con le giurisdizioni che ospitano (anche molto volentieri) i soldi depositati in conti segretissimi. E, come si diceva, il podio riserva più di una sorpresa.

Per la prima volta in cima alla lista ci sono le Isole Cayman, dov’è in vigore – oltre ad una riservatezza da fare invidia alle migliori spie in circolazione – un regime fiscale neutrale: significa che i capitali non vengono tassati: nessuna imposta sul reddito aziendale, sugli interessi maturati e sulle plusvalenze. Guadagno netto, insomma.

Novità anche al secondo posto, dove gli Stati Uniti hanno superato la Svizzera, terza in questo idilliaco podio. E dire che da più di dieci anni le varie amministrazioni americane si battono contro i paradisi fiscali europei. Non per le banche di casa loro, che garantiscono non poche agevolazioni ai non residenti, forti del fatto che il Paese non aderisce allo scambio di informazioni finanziarie dell’Ocse. Il che vuol dire che loro possono sapere tutto di tutti ma non sono tenuti ad aprire bocca con gli altri Paesi.

Ecco la top ten dei paradisi fiscali, secondo gli ultimi dati del Financial Secrecy Index:

  1. Isole Cayman;
  2. Stati Uniti d’America;
  3. Svizzera;
  4. Hong Kong;
  5. Singapore;
  6. Lussemburgo;
  7. Giappone;
  8. Paesi Bassi;
  9. Isole Vergini Britanniche;
  10. Emirati Arabi Uniti.

Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo. Diventa sostenitore clicca qui